166 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di la fondazione Claudio Venanzi

Totale: 95

Fin de siècle 2.0 - Da Gaber a Luporini: la Milano del 'Signor G' - prof. Roberto Cresti

Da Gaber a Luporini: la Milano del ‘Signor G.’
In una città, Milano, ormai, negli anni Sessanta-Settanta, fuori dalla mitologia del boom economico, e percorsa da profonde crisi sociali e di identità culturale, Giorgio Gaber (1939-2003) ha avviato una riforma della musica leggera come ricerca di un ‘senso della vita’ libertario e individuale, ma attento ai valori collettivi. Lo spettacolo Il signor G. (1970), ha segnato il rafforzarsi della collaborazione con Sandro Luporini (1932), che si è estesa, per tutti gli anni Settanta, a altri spettacoli di ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Fin de siècle 2.0 - Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi - Prof. Roberto Cresti

Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi
La pittura metafisica di Giorgio de Chirico e di Alberto Savinio ha avuto molti seguaci nell’intero XX secolo. Fabrizio Clerici (1913-1993) ne è stato un interprete di eccezionale qualità immaginativa, in un dialogo fra tradizione dell’arte italiana e fantascienza. Anche Riccardo Tommasi Ferroni (1934-2000), un disegno del quale è stato scambiato per un’opera di Leonardo, ha interpretato in pittura valori analoghi, anticipando la visione di Roma del film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza (2013). In un ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - Cappuccetto Rosso e l'infanzia violata - prof. Leandro Sperduti

CAPPUCCETTO ROSSO E L’INFANZIA VIOLATA Dietro una delle favole più popolari e amate si nasconde invero la disperata denuncia per la triste vicenda di molte bambine che, nelle comunità rurali dell’Europa medievale, erano date spose a uomini molto più grandi o peggio avviate alla prostituzione e sfruttate fino alla morte.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - La vera storia di Biancaneve - prof. Leandro Sperduti

La difficile condizione femminile nel rinascimento attraverso la terribile vicenda della contessa tedesca Margaretha di Valdeck, che fu usata come merce per accordi politici ma fece innamorare di sé il futuro Filippo II di Spagna. La sua fine tragica e quella dei bambini resi deformi dal loro sfruttamento nelle miniere.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - I bambini abbandonati: Hansel e Gretel, Pollicino e... - prof. Leandro Sperduti

I BAMBINI ABBANDONATI: HANSEL E GRETEL, POLLICINO E… Povertà e misera condizione dei contadini nell’Europa del Basso Medioevo, tra infanticidi, abbandoni e tratta dei bambini. Le leggende romane dei pueri pileati alla base dei miti di elfi, folletti e nani dei boschi ma anche delle molte favole di infanti esposti o preda di streghe e orchi.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - I gradi iniziatici di Pinocchio - prof. Leandro Sperduti

I GRADI INIZIATICI DI PINOCCHIO I racconti morali dell’antica letteratura greca-ellenistica di Luciano di Samosata, le maschere del teatro popolare etrusco e latino, le vicende favolose di Apuleio, perfino alcuni caratteri del Gesù Bambino dei Vangeli Apocrifi, sono confluiti in una miscellanea didascalica nel famoso burattino raccontato da Collodi.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

C'era una volta... - Cenerentola: dall'antico Egitto alla Napoli del '600 - prof. Leandro Sperduti

CENERENTOLA: DALL’ANTICO EGITTO ALLA NAPOLI DEL ‘600 La condizione sociale nell’Egitto degli ultimi faraoni nell’incredibile vicenda della schiava trace Rodopi, raccontata da Erodoto e Strabone, e poi in centinaia di versioni nel corso del Medioevo fino all’edizione napoletana di Giambattista Basile del 1636 e a quelle di Perrault e i Grimm.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Donne nella polis - Tina Anselmi - Prof.ssa Lidia Pupilli

Tina Anselmi: una vita per la Repubblica
L’Azione Cattolica, la Resistenza a 17 anni e poi la costruzione della Repubblica, vissuta solo come propagandista per via della minore età. Il sindacato e l’impegno nella Democrazia Cristiana come ulteriore apprendistato per il futuro approdo alla vita parlamentare: è il 1968 e in capo a otto anni Tina viene nominata ministra, la prima che l’Italia abbia mai avuto. Come presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 squaderna una realtà sconcertante ricevendo attacchi e intimidazioni. Seguiranno altri incarichi ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Donne nella polis - Rosa Oliva - prof.ssa Lidia Pupilli

Rosa Oliva: nel corpo dello Stato A dieci anni dall’entrata in vigore, la Costituzione non era ancora attuata: le italiane non godevano del principio di parità in molti ambiti, fra cui i pubblici uffici. La giovane Rosa, laureata in Scienze politiche, decise allora di sollevare un caso: si iscrisse a concorso per la carriera prefettizia venendone esclusa in quanto donna. Senza scomporsi si rivolse al suo ex docente Costantino Mortati che istruì un ricorso vittorioso: la Corte costituzionale aprì alle italiane tutte le carriere.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Donne nella polis - Giulia Berna - prof.ssa Lidia Pupilli

Giulia Berna: da maestra a proto-elettrice Nel 1906 una semplice maestra di provincia decise, insieme ad altre nove colleghe, di chiedere il voto politico: una lunga tradizione le escludeva dalla cittadinanza, ma le docenti possedevano tutti i requisiti richiesti dalla legge che, in aggiunta, non sanciva alcun divieto esplicito. Così, seguendo l’invito di Maria Montessori, divennero, ancorché per dieci mesi, le prime elettrici della storia europea.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it