164 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di la fondazione Claudio Venanzi

Totale: 95

Invito all'Opera n°3 - Carmen - dott. Michele Pirani

Carmen Nel cuore dell'opera si cela una donna che sfida norme e convenzioni della sua epoca. Attratta dalla passione, incarna la ribellione e l'indipendenza. Le arie vibranti esprimono il suo spirito ardente, mentre il suo destino inesorabile si snoda. Un racconto di desiderio, gelosia e tragica fatalità, nell'andalusia dell'Ottocento più popolare e sanguigna.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Invito all'Opera n°3 - La Traviata - dott. Michele Pirani

La Traviata. Nell'opera di Verdi, una donna enigmatica affronta il suo oscuro passato, sfidando una società implacabile, per amore. Le musiche struggenti danno voce alle emozioni più profonde, rivelando un conflitto interiore tra desideri irrefrenabili e doveri sociali. Una storia avvincente che esplora le passioni proibite, le rinunce commoventi e le sfide della condizione umana.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Protagonisti invisibili - Le lacrime del Sole - L'oro - Prof. Dario De Santis

LE LACRIME DEL SOLE – L’ORO
Nasce da uno degli eventi astronomici più potenti e affascinanti: le supernovæ. Totalmente immune alla decomposizione, duttile, malleabile e facile da conservare, con il suo colore che ricorda il Sole, l’oro suggestiona da sempre il nostro immaginario come simbolo di fede, saggezza e sapere. Ha finanziato guerre, capricci e rancori, ma ha anche comprato il perdono. Per questo ogni civiltà lo ha gelosamente conservato nei luoghi più sicuri e protetti. Non è solo un ornamento: oggi è alla base di numerose tecnologie, anche ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Protagonisti invisibili - La bevanda del diavolo - Il caffè - Prof. Dario De Santis

LA BEVANDA DEL DIAVOLO – IL CAFFÈ
Questa storia sembra uscita dalla penna del più fantasioso degli scrittori. E invece è tutto vero. Una sostanza quasi magica che ha fatto breccia nel cuore dell’umanità. Il caffè e la molecola che lo caratterizza, la caffeina, hanno infatti invaso e poi modellato il mondo occidentale. Hanno plasmato la nostra socialità, dando vita a relazioni, idee e progetti che sono alla base del nostro tempo. Bere caffè è un rito collettivo, una laica liturgia che risveglia in un sorso avventure, paure, sogni e desideri dei nostri ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Protagonisti invisibili - La giovinezza in bottiglia - La Vitamina C - Prof. Dario De Santis

LA GIOVINEZZA IN BOTTIGLIA – LA VITAMINA C Gli esseri umani sono in grado di compiere imprese incredibili e in poche migliaia di anni hanno, non senza una preoccupante arroganza, conquistato il pianeta. Questo non vuol dire che siano onnipotenti. Anzi: sono afflitti da numerosi difetti, alcuni dei quali hanno il sapore della beffa: in tutto il creato sono gli unici (insieme ai porcellini d’India) a non riuscire a sintetizzare l’acido ascorbico, ovvero la vitamina C. E questo particolare che spesso tralasciamo ha invece inesorabilmente travolto il nostro destino

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Protagonisti invisibili - Una molecola sanguinaria, il pepe. Prof. Dario De Santis

UNA MOLECOLA SANGUINARIA – IL PEPE
Questa è la storia di una molecola che ha segnato la storia, ha plasmato il mondo, diretto la nostra creatività, disegnato il nostro modo di vivere. Maledizione e benedizione, fonte di fortuna o sventura. Una molecola che ha generato enormi profitti, condotto viaggi perigliosi, sancito il destino di milioni di persone, guidando avventurieri, corsari, pirati, militari e naturalmente mercanti. Ha decretato guerre, ha ridisegnato i confini e ha scritto trattati, mappe, romanzi, ma anche ricette culinarie e farmaceutiche, favorendo ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Protagonisti invisibili - Il re dei minerali: il sale - prof. Dario De Santis

Molto tempo fa valeva esattamente come l’oro, i ricchi lo tenevano sottochiave, a Timbuctu ci potevi comprare un schiavo, in Etiopia una pecora, in Congo tre capre; ha contribuito alla caduta dell’Impero dei Ming, all’ascesa di Venezia o di Liverpool e all’indipendenza dell’India; ha deciso innumerevoli battaglie, addirittura molte guerre; per Omero era una “sostanza divina”, secondo Platone era amato dagli dei. Il re dei minerali, che scorre dentro di noi e da sempre segna il nostro destino: siamo fatti di sale, siamo fatti dal sale.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Fin de siècle 2.0 - Piero Guccione e gli arancini di Montalbano - prof. Roberto Cresti

Piero Guccione e gli arancini di Montalbano
Quando, nel 1979, Piero Guccione (1935-2018) decise di far ritorno da Roma, dove era già divenuto un pittore di successo, nella nativa Scicli, in provincia di Ragusa, Andrea Camilleri (1925-2019) non aveva ancora creato il personaggio del Commissario Montalbano. Siciliani entrambi, Guccione e Camilleri, hanno riportato le rispettive arti nello stesso quadrante dell’isola da cui provenivano, quello Sud-orientale, rivolto, come diceva Pirandello, verso il «mare africano». La solitudine che si avverte nelle indagini di ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Fin de siècle 2.0 - Città dipinte: Aldo Rossi e il postmoderno - prof. Roberto Cresti

Città dipinte: Aldo Rossi e il postmoderno
Uno straordinario alleggerimento di forme pervade tutta l’opera di Aldo Rossi (1931-1997), la cui architettura, anche una volta realizzata, pare volersi attenere alla immaterialità di una immagine. Non esiste stile che Rossi non abbia svuotato del suo peso, neppure l’architettura di regime degli anni Trenta in Urss, verso la quale si sentiva attratto. Egli ha creato così un teatro di forme che, come il suo Teatro del mondo, realizzato a Venezia nel 1979, ‘galleggiano’ sulla superficie terrestre come pensieri ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Fin de siècle 2.0 - Nuovi selvaggi, transavanguardie e graffitisti - prof. Roberto Cresti

Nuovi selvaggi, transavanguardie e graffitisti
Uscita dalla II guerra mondiale senza più una identità culturale, la Germania ha cominciato, negli anni Settanta, a riprendere una forte iniziativa in ambito artisti-co. Ne sono scaturite tendenze accomunate da un ritorno all’Espressionismo, che si trova nei cosiddetti Nuovi selvaggi (Neuen Wilden) (fra i molti: Marcus Lüpertz, Arnulf R. Penck, Georg Baselitz e Alselm Kiefer), e che ha un riscontro nel Nuovo cinema tedesco (Werner Herzog, Rainer W. Fassbinder, Wim Wender). Anche in Italia si è avuta, fra gli anni ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it