271 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2MARINALA PESTE SCARLATTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di la fondazione Claudio Venanzi

Totale: 79

Alberto Burri: terra bruciata e corpo celeste - Passeggiate nello Spazio

I Classici del Novecento - Henri Matisse - prof. Roberto Cresti

Henri Matisse (1869-1954) è stato, come Picasso, uno dei massimi pittori del XX secolo. Innovatore e tradizionalista si è cimentato con tutti i linguaggi artistici e con contesti culturali diversi, risalendo fino alle origini della civiltà mediterranea con figure che dialogano persino con l’arte cicladica, fiorita quindici secoli prima di Cristo. Il tema della danza attraversa l’intera sua opera e propone l’immagine della donna in forme ove aspetti carnali e spirituali di scambiano continuamente di posto.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Intorno a Raffaello - Raffaello dopo Raffaello

Medioevo - La pax mongolica - prof. Leandro Sperduti

LA PAX MONGOLICA A partire dal XIII sec. l’Occidente Cristiano viene a conoscenza dell’enormità della civiltà cinese, di cui subisce il fascino esotico e nello stesso tempo terribile: dal mito del Prete Gianni alla formazione del vastissimo Impero di Gengis Khan, fino alla nascita dei khanati europei dell’Orda d’Oro. L’incontro di due mondi enormemente lontani che si erano cercati per secoli. La discussa vicenda di Marco Polo.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Classici del Novecento - Graham Sutherland

La fondazione Claudio Venanzi

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Riflessioni sul marketing: uno sconosciuto, spesso maltrattato

Numeri - Infiniti e infinitesimi - prof. Nicola Arcozzi

Infiniti e infinitesimi Aborrita dai greci e coltivata dai mistici, la nozione di infinito fece breccia nel discorso razionale soprattutto attraverso la matematica: infinito numero di oggetti, infinita estensione, infinita divisibilità… In un breve viaggio incontreremo gli infiniti di Cantor, gli infinitesimi di Newton e Leibniz e altre creature smisurate.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Marcel Duchamp e la ricerca della nuova Iside

Olympia, mom amour - Olympia viennese ed espressionista - Prof. Roberto Cresti

Olympia viennese e espressionista Da Parigi a Vienna il passo non è breve. Ma Gustav Klimt, come un orafo, cesella fra le sue modelle passioni "olimpiche". Egon Schiele farà anche meglio, mentre Oskar Kokochka si trascina dietro una grande bambola. E a Berlino se ne fanno di tutti i colori.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Medioevo - Occidente contro Oriente: la questione dei due imperatori - prof Leandro Sperduti

OCCIDENTE CONTRO ORIENTE: LA QUESTIONE DEI DUE IMPERATORI Una distanza culturale innata e spesso conflittuale divide gli eredi dell’antico Impero Romano in Occidente e Oriente; questa disparità raggiunse il suo punto critico nel IX sec., quando la nascita del Sacro Romano Impero portò a una innaturale contesa per la romanitas e alla cosiddetta “problematica dei Due Imperatori”. L’incontro-scontro con Bizantini, Bulgari, Slavi.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it