257 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di arcoiris Tv

Totale: 5429

Gsotto: NATURAL RESOURCES, ENERGY AND CLIMATE CRISIS

July 3rd 2009University of Cagliari, Monteponi, IglesiasI Session: Phasing out the oil economyIntro: Antonio Tricarico, CRBMCo-facilitators: Zakir Kibria (Bangla Praxis, Bangladesh), Antonio Tricarico (CRBM/Mani Tese, Italy)Interviewed: Nnimmo Bassey (ERA Nigeria/Friends of the Earth International); Interviewer: Nicholas Hildyard (The Corner House, United Kingdom)Interviewed: Ivonne Yanez (Accion Ecologica, Ecuador) dell'intervistatore Tom Kucharz (Ecologistas en Accion, Spain)

COM_UNITY: Nella comunità il futuro e la salvezza dell'uomo e del pianeta. Storie da tutto il mondo

All’appello del Sunsplash, grazie a un tam tam spontaneo, hanno risposto associazioni e comitati che da anni lottano contro le ingiustizie del sistema, scegliendola "Com_Unity" di Osoppo come territorio naturale e legittimo dove incontrarsi per conoscere e scambiare le proprie esperienze. Le loro storie parleranno dicomitati in lotta contro il male che la guerra porta con sé. Contro il dolore e la sofferenza per realizzare un mondo migliore. Per una pace duratura e infinita.Accanto a loro sono stati invitati anche giornalisti, uomini di pace, di scienza, di ... continua

World Social Forum 2008: Intervista a Vittorio Agnoletto

World Social Forum 2008 - Un altro mondo è possibile Jason Nardi intervistaVittorio Agnoletto, Europarlamentare - ex portavoce Genova Social Forum Visita il sito: www.wsf2008.net

TF 2011 - Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci: L'eclisse della democrazia

Terra futura 2011 - buone pratiche di vita di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile.Intervista a Vittorio Agnoletto, politico e medico italiano noto in Italia come uno dei volti più in vista del movimento no-global, presenta il suo ultimo libro: "L'eclisse della demograzia" scritto a quattro mani con Lorenzo Guadagnucci

Visita: www.terrafutura.it

Intervento di Marta Dassu

La Fondazione Italianieuropei ha promosso lo scorso 3 maggio un convegno per contribuire alla costruzione di un programma riformista, in vista delle prossime elezioni politiche. La giornata, organizzata in due sessioni dedicate ad approfondire i principali nodi della politica estera e dell'economia, ha visto gli interventi di Giuliano Amato, Massimo D'Alema e di alcuni esperti e rappresentanti del mondo politico. Vistia il sito: www.italianieuropei.it

Fiaccolata per Giuliana Sgrena e Florence Aubenas

Immagini della ficcalota avvenuta il 9 Febbraio 2005 per Giuliana Sgrena e Florence Aubenas organizzata dalla Tavola della Pace e dalla Societa Civile regione Umbria. Riprese effettuate da Stefano Cristallini Visita il sito: www.tavoladellapace.it

G8? no, Gsotto !

Format tratto dal progetto Gsotto che si è svolto dal 2 al 6 luglio 2009, nella settimana che precede il G8 in Abruzzo.Il Gsott8 è un evento che nasce da una costatazione. La Commissione di esperti sulla riforma del sistema finanziario e monetario internazionale istituita dal presidente delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon e presieduta dal Nobel 2001 per l’Economia prevede con l’Organizzazione internazionale del lavoro che i 30 milioni di disoccupati in più che si registreranno al termine del 2009 rispetto al 2008 a causa della crisi, potrebbero diventare 50 milioni ... continua

Visita: www.gsotto.org

Telegiornale Adista - Puntata N°038

Mentre una parte non trascurabile del mondo politico e culturale italiano viene sedotta dalle teorie neo-conservatrici americane di forte ispirazione religiosa, Paolo Naso - direttore della rivista Confronti e della rubrica Protestantesimo in onda su Rai Due - giudica "risibile" il tentativo di importare in Italia le dottrine teo-cons. "Il fondamentalismo nasce come un estremo, rigoroso biblicismo" afferma Naso intervistato da Adista, e "l'Italia è invece il Paese del sottosviluppo biblico. Siamo un paese in cui non più di tre-quattro persone su cento sanno dire se ... continua

Conferenza stampa ''un futuro senza atomiche'' - coordinamento modenese

La messa al bando di tutte le armi nucleari è un'aspirazione condivisa da tutta l'umanità.
A livello internazionale, invece, stanno aumentando ricerca e produzione di nuovi tipi di bombe atomiche. Altre potenze finanziano l'ammodernamento deipropri arsenali nucleari. Ed aumentano, di conseguenza, i Paesi che vogliono entrarne in possesso per acquistare peso sulla scena mondiale.
In Italia abbiamo 90 testate atomiche. Non dovrebbero esserci. Nel 1975 l'Italia ha ratificato il Trattato di Non Proliferazione nucleare impegnandosi(art. 2) a non produrre né ad ... continua

Belém 2009 - presentazione

Spot di presentazione del Fòrum Social Mundial che si terrà a Belém nel 2009 Visita il sito: www.wsf2008.net