314 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1565

Gli incredibili Celti - Grandi civiltà nella storia

Il mistero del balteo romano: ciò che Roma non voleva che tu sapessi

Nell’esercito romano, il *balteo* -la cintura indossata dai legionari- era molto più di un semplice accessorio. Sosteneva la tunica del soldato e teneva la spada sempre a portata di mano, fissata al fianco. In molti casi, se un soldato veniva punito o disonorato, poteva essere costretto a togliere la cintura, gesto che equivaleva alla “sospensione” dallo status di legionario. Togliere il balteo rappresentava una pubblica umiliazione: segno che il guerriero non era più in servizio o aveva perso l’onore legato al suo ruolo.

L’ultima grande opposizione a Nobunaga - Il clan Mōri - Ep 14 - La saga di Oda Nobunaga

Oda Nobunaga, reduce dalla distruzione dei Takeda, avanza verso ovest per schiacciare il potente clan Mōri. Il suo astuto luogotenente Hashiba Hideyoshi riduce il Castello di Miki alla resa per fame, incrinando il morale dei Mōri e alimentando la propria leggenda. Mentre Hideyoshi divora il Chūgoku, Nobunaga erige il fulgido castello a sette piani di Azuchi -fortezza, corte e specchio della sua supremazia- mentre l’imperatore lo corteggia perché governi l’intero Giappone. Ma all’ombra di tanta gloria, un Akechi Mitsuhide umiliato affila silenziosamente la ... continua

Il cibo segreto degli Spartani: cosa mangiavano prima di una battaglia!

In campagna gli Spartani avevano un’alimentazione perlopiù semplice e funzionale. Non disponevano di un’ampia varietà di cibi e si affidavano a ingredienti facili da trasportare, capaci di fornire l’energia necessaria a lunghe marce e campagne. In questo video scopriremo alcuni alimenti tipici dei soldati spartani.

Mami Wata - La dea sirena del folklore africano

Mami Wata, la "madre dell'acqua", è l'enigmatica dea sirena venerata in tutta l'Africa e nella sua diaspora, associata a fiumi, mari e alle forze della natura. Al contempo seducente e temuta, offre guarigione, prosperità e amore, ma punisce chi manca di rispetto al suo dominio acquatico. Raffigurata con la coda di pesce o come una donna adornata, ispira rituali che includono specchi, fiori e trance, rimanendo un simbolo vivente di potere, libertà e ancestralità africana.

I sette sigilli e i quattro cavalieri dell’apocalisse - L’avvento del giorno del giudizio

Il rotolo apocalittico di Giovanni è aperto dall’Agnello sgozzato ma vivente, che libera sette sigilli: 1) un conquistatore su cavallo bianco — forse l’Anticristo — che seduce con falsa pace; 2) un cavaliere rosso della guerra che lacera la società; 3) un cavallo nero della carestia che fa pagare il pane a peso d’oro mentre le élite conservano il vino; 4) un cavaliere pallido chiamato Morte che reclama un quarto dell’umanità; 5) martiri sotto l’altare implorano giustizia; 6) caos cosmico spinge i potenti a chiedere alle montagne di nasconderli; 7) ... continua

L’ultima regina d’Egitto - La caduta di Cleopatra - La storia di Cleopatra - Parte 2

Cleopatra governò l’Egitto con brillantezza, bellezza e audacia. Affascinò Giulio Cesare e poi Marco Antonio, muovendosi tra amore, potere e guerra. Il suo ingresso drammatico nel palazzo di Cesare dentro un sacco, la sua nave dorata per incontrare Antonio e la sua morte tragica - probabilmente per avvelenamento - la resero leggendaria. Più che una seduttrice, Cleopatra fu una sovrana astuta e poliglotta che difese l’indipendenza dell’Egitto fino alla fine. La sua leggenda continua a incantare il mondo.

Che cosa accadeva davvero dopo una decimazione? Scopri la verità!

Nell’antica Roma la disciplina militare era il fondamento della forza imperiale. I legionari erano noti per l’obbedienza incondizionata ai comandanti e per il coraggio in battaglia. Per garantire che l’ordine fosse mantenuto a ogni costo, i Romani ricorrevano talvolta a pene severissime: tra le più temute vi era la decimatio. Ma che cosa succedeva esattamente quando un’unità veniva decimata e quali conseguenze seguivano? Lo scopriremo in questo video.

La falce dacica: perché quest’arma ricurva era tanto temuta da Roma!

La falx nacque come semplice strumento agricolo ma divenne uno dei maggiori incubi dei soldati romani durante le guerre daciche. Con la sua lama ricurva e affilata, quest’arma poteva infliggere ferite devastanti e si guadagnò la fama di una delle armi più letali del mondo antico.

Gli incredibili dèi māori - Mitologia polinesiana

Immergiti nelle leggende māori! Incontra Ranginui, il Padre Cielo, e Papatūānuku, la Madre Terra, il cui amore generò un intero pantheon. Assisti a Tāne che li separa, scatenando le tempeste di Tāwhirimātea e i mari inquieti di Tangaroa. Senti il fuoco di Mahuika, i terremoti e i vulcani di Rūaumoko e l’oscuro regno della morte di Hine-nui-te-pō. Affronta il caos di Whiro, marcia con il dio della guerra Tūmatauenga e crogiolati nel sole vivificante di Tamanuiterā. Premi play per esplorare la potenza, la passione e l’equilibrio della mitologia ... continua