157 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIMARINAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Salone Internazionale del Libro di Torino

Totale: 73

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Andrea

«Per Andrea le storie sono la materia stessa di cui sono fatti i sogni, tra privilegi e velleità».

Ridurre le disuguaglianze, con Francesca Melandri - Libri in Agenda

Ridurre le disuguaglianze è il tema portante del decimo punto dell'Agenda 2030 e del quarto appuntamento con "Libri in Agenda". A parlarne con noi ci sono Francesca Melandri e Lucia Sorbera. In collaborazione con Rizzoli.
Dal terrorismo al passato coloniale, Francesca Melandri indaga nei suoi romanzi alcune pagine del passato che fatichiamo a ritirare fuori: sono soprattutto le storie degli ultimi, di chi è rimasto indietro. Storie che per ridurre le disuguaglianze bisogna cominciare (e continuare) a raccontarle.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla ... continua

Paolo Rumiz: se la frontiera è la porta di casa - #SalToEXTRA

La prigionia libera la mente, la costrizione in un perimetro orizzontale innesca la ricerca di strade nuove, verticali. Come racconta Paolo Rumiz, si esplorano nuovi e affascinanti territori, visioni nuove di ciò che è essenziale e di ciò che è superfluo. Occorre prendere una decisione: non tornare mai più alla vita di prima. In collaborazione con Feltrinelli.

La vita sulla terra, con Andrea Vico - Libri in Agenda

Ultimo appuntamento con "Libri in Agenda". Oggi parliamo del punto 15 dell'Agenda 2030: la vita sulla Terra. A discuterne con noi Andrea Vico e Fabio Geda. In collaborazione con Editoriale Scienza.
Le piante hanno le radici ma fanno grandi viaggi. Dal mais alle patate, nei secoli piante e semi si sono spostate da un continente all’altro. Un giro attorno al mondo per esplorare la fluidità degli ecostistemi e di come la natura sia un concetto multiforme.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo ... continua

Città e comunità sostenibili, con Giovanni Semi - Libri in Agenda

In questo nuovo video-appuntamento con "Libri in Agenda" affrontiamo il punto 11 dell'Agenda 2030: costruire città e comunità sostenibili. Ne parliamo con Giovanni Semi e Paola Caridi. In collaborazione con Il Mulino.
Malgrado latitudini, dimensioni e storie differenti, le città si assomigliano sempre di più tra di loro. I quartieri cambiano e perdono la memoria, i vecchi abitanti si spostano verso le periferie e ne arrivano di nuovo. Il futuro è ancora la gentrification?
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza ... continua

La lotta contro il cambiamento climatico, con Luca Mercalli - Libri in Agenda

Quinto appuntamento con "Libri in Agenda", punto 13 dell'Agenda 2030: Lotta contro il cambiamento climatico. Ne parliamo con Luca Mercalli e Giuseppe Culicchia. In collaborazione con Einaudi.
Nei prossimi decenni le pianure rischiano di diventare inabitabili, le distopie a cui ci hanno abituati i libri e i film sembrano diventare realtà. Forse non resta che trasferirsi in montagna, rivedere il proprio ruolo nel mondo, passare dalla teoria alla pratica.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo ... continua

Sconfiggere la fame, con Giacomo Sartori - Libri in Agenda

La nuova puntata di "Libri in Agenda" esplora il punto 2 dell'Agenda 2030: come sconfiggere la fame. A ragionarne con noi saranno Giacomo Sartori e Helena Janeczek. In collaborazione con Exorma.
Col doppio sguardo di uno scrittore che è anche agronomo, Giacomo Sartori ha descritto un mondo fatto di stufe a trucioli che si gestiscono da sole, arnie intelligenti, multinazionali che avvelenano la terra e reti neurali.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del ... continua

Nanni Moretti, Margherita Buy e Chiara Valerio: Per Natalia Ginzburg

2016 - IXXX edizione «Caro Michele, Se tu sai tutte le parole di questa canzone trascrivile e mandamele per posta. Ti sembrerà strano, ci si attacca a desideri minimi e strani quando in verità non si desidera niente». Un appuntamento per ricordare una delle più grandi scrittrici del Novecento italiano: Natalia Ginsburg. Nanni Moretti legge alcuni passi di Caro Michele mentre Margherita Buy dà voce a Lessico famigliare. Introduce e inquadra le due letture Chiara Valerio.

Ezio Mauro: Due treni per la Rivoluzione d’Ottobre

Russia, 1917, ci sono due treni che viaggiano in direzione opposta: nel primo c’è l’ultimo imperatore di una dinastia che governava da trecento anni e che fugge mentre tutto si sgretola attorno a lui, sul secondo Nicolaj Lenin e la promessa per un nuovo mondo. La Rivoluzione d’Ottobre ha «deviato il corso del secolo». Ezio Mauro ne ripercorre le ragioni e le settimane che la precedono, mosse e contromosse dei potere imperiale, dei Soviet, di tutte le forze che agitano il paese dalla capitale fino alle campagne.

Marco Malvaldi: Adotta uno scrittore (a distanza)

La teoria delle reti è un ottimo modo per tenere insieme matematica e letteratura. Ci sono diverse analogie tra il modo più razionale per collegare tra loro le isole di un arcipelago e le relazioni tra i personaggi di un romanzo. Analizzando i rapporti di forza e le interazioni tra i personaggi di Agatha Christie Marco Malvaldi crea un piccolo (e divertente) manuale di narratologia. Marco Malvaldi è stato adottato dall’Istituto Tecnico Galileo Galilei di Avigliana (TO).