218 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI INSETTI vol. 3LA PESTE SCARLATTAESSERE MADRECIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

OQ Intervista Guido Saracco #2

OQ Intervista David Chiaramonti

I princìpi del principio - Pierluigi Fagan

In filosofia, "princìpio" ha il dop­pio significato di "inizio" e "fonda­ mento/i". Pierluigi Fagan indaga sull'ipotesi che noi siamo capitati in una nuova fase del mondo: qua­li dovrebbero essere i fondamenti di questo nuovo inizio? Ambiente, demografia, economia, tecnologia, politica e geopolitica, sistemi men­tali umani sono tutti capitoli di altrettante variabili in movimento che dovranno trovare ordine e struttura. Su quali basi? A quali fini?

Il futuro del lavoro e la domanda per nuove competenze - Cascella, Ceriani, Filippone, Neirotti

L'incontro è dedicato al futuro del lavoro all'indomani delle transizio­ni tecnologiche che Italia ed Europa stanno affrontando ed intende dare voce alle strategie delle imprese per costruire i nuovi profili di competenze e per descrivere i nuovi mestieri che coinvolgono sia giovani neo-laureati che lavoratori già da tempo occupati. Nell'affrontare questi temi, il dibattito porrà un' attenzione particolare ai ruoli che formazione continua e nuo­vi sistemi aziendali di sviluppo delle persone hanno nel sostenere gli in­vestimenti delle imprese nell'accom­pagnare ... continua

La tecnologia come alleato dell'uomo per la salvaguardia ambientale - Luca Dal Fabbro, Guido Saracco

L'impatto dei fenomeni ambientali è sempre più evidente e, contempo­raneamente, i ritmi di sviluppo della tecnologia accelerano: nuovi sistemi per l'efficienza energetica, di crescita delle fonti rinnovabili, di illuminazio­ne, di storage avanzato, di materiali fortemente innovativi, di smart city, di 3D, di IOT, di edifici a consumo zero, di recupero dei materiali. In questo nuovo paradigma economico, le in­dustrie e le imprese non sono ne­miche ma alleate importanti per la salvaguardia dell'ambiente e vanno orientate verso un sistema di proces­si e produzione ... continua

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - S. Casolari, F. Governa, Gu Shi, D. Monopoli

A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

La società tecnologica e la fine del diritto - Mario Ricciardi

Da anni guardiamo all'IA con gran­de ottimismo anche nel campo della giustizia. Tuttavia ci sono voci critiche nel dibattito accademico - come quella di William Lucy - che senza negare le potenzialità dell' IA nel campo del diritto, sollevano questioni sul rispetto dei diritti fon­damentali e sul concetto di persona nel diritto. Mario Ricciardi fa il pun­to su questi dubbi e mostra come tenere insieme IA e rispetto della persona.

Università e pubblica amministrazione - Tedesco, Carluccio, Pellegrini

Università e Pubblica Amministrazione per la trasformazione del Paese Giulia Carluccio, Remo Morzenti Pellegrini, Vincenzo Tedesco

07 - Urban landscapes and cultural landscapes in Italy and Japan

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

06 - An exploration of future-oriented public spaces

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua