133 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2MIRAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Miyazaki: sogni di macchine e di natura - Alessio Giacometti, Alessandro Aresu

12 novembre 2022 Miyazaki ha il pregio di aver cam­biato l'immaginario del cinema d'animazione. I suoi lungometrag­gi resistono alla prova del tempo, anzi prefigurano i tempi come certi classici sci-fi. Nel cinema del maestro dell'animazione convivono in­fatti due spinte ambivalenti, quella ecologista e quella tecnofila che, nella loro dialettica, testimoniano un impegno nella ricerca di un'uto­pia armonica tra umani, macchine e natura.

Il prezzo della connessione: come i dati colonizzano la nostra vita - N. Couldry, U. Mejias

11 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Oggi, nel nostro mondo iperconnes­so, viviamo un nuovo ordine sociale non più basato sull'estrazione di risorse naturali, ma sull'appropria­zione della vita umana attraverso i dati. Il risultato è un assetto sociale altamente diseguale e profonda­mente incompatibile con la libertà e l'autonomia dell'uomo, per resiste­re al quale sarà necessario mettere in campo strategie che il pensiero "de-coloniale" ha già fatto proprie da secoli.

Tracciare una linea nel deserto: due progetti, due futuri, una scelta? - du Plessis

13 novembre 2022 introduce Patrizia Lombardi I princìpi alla base degli sforzi per costruire un futuro comune sono determinanti per comprendere se siamo diretti verso un mondo di conflitti e scarsità, oppure verso rigenerazione e prosperità. Sco­priamo due importanti progetti in Africa Medio-Orientale, finalizzati a dimostrare possibili soluzioni per un futuro sostenibile, con processi sostanzialmente differenti. Quale strada dovremmo seguire?

Eterna attualità di Bach - Chiara Bertoglio

11 Novembre 2022
Introduce Marco Masoero
Biennale Tecnologia, in collaborazione con Polincontri Musica, ospita nel contesto del festival Back TO Bach, una nuova tappa del progetto pluriennale di esecuzione integrale di alcune raccolte fondamentali del repertorio per strumenti a tastiera di J.S. Bach; una iniziativa che viene condivisa con musicisti torinesi di riconosciuto valore a livello internazionale e in collaborazione con importanti istituzioni culturali della città.
Il programma musicale è incentrato su un’opera fondamentale di J.S. Bach che, oltre lo ... continua

Gruppo TIM: l'innovazione con le persone - Gaetano di Tondo

12 novembre 2022 L'industria delle telecomunicazioni è la grande autostrada su cui corre il digitale, da cui dipende gran parte dello sviluppo economico di qualunque paese, attraverso connettività evoluta e servizi avanzati in ambito Cloud, IoT, Cybersecurity. Con l’impegno e la partecipazione di tutte le persone del Gruppo TIM ci impegniamo ogni giorno a raccogliere le sfide tecnologiche e di innovazione che garantiranno lo sviluppo digitale, con attenzione ai temi di diversità, inclusione, responsabilità sociale e dunque al valore delle persone.

Come vincere le Grandi Sfide dell'umanità - Consolati, Foti, Mattozzi e studenti Poli

11 novembre 2022 Nel 2022 studenti e studentesse del Politecnico di Torino hanno af­frontato per la prima volta le lezioni di un corso interdisciplinare unico nel panorama dell'insegnamento universitario, che ha visto tecnici e umanisti uniti nel cercare di fornire ai giovani chiavi di lettura per leg­gere la complessità del presente e affrontare con più consapevolezza le grandi sfide che il futuro pone di fronte all'umanità. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

OQ On Air

Le imprese di fronte alla crisi energetica: rischi, sfide e opportunità - Gallina, Rondi, Saracco

13 novembre 2022 L'attuale crisi geopolitica, oltre a rimettere in discussione i rappor­ti di forza fra le grandi potenze su scala globale, ha effetti dirompenti anche sulle società e il loro siste­ma produttivo. Nei prossimi mesi, come è noto, l'Italia e l'Europa do­vranno far fronte alla più grande crisi energetica dagli anni Settanta del Novecento: quali saranno gli impatti sulla vita delle imprese del nostro Paese? E come riuscire a trasformare la crisi in un'occasione di rilancio?

Lo stato sociale nell'età dei Big Data - Philipp Rehm, Stefano Sacchi

Il 31 di marzo del 2020, Lindsay Lohan pubblica un video sul suo profilo Instagram con scritto “I’m back” cioè sono tornata.
Questo è stato l’inizio di una nuova tappa nella vita di Lindsay, dopo le polemiche e la sua vita sregolata.
Il post su instagram riguardava il suo nuovo singolo, ad aprile realizza un video in cui spinge questa canzone e annuncia il suo ritorno, una sorta di riscatto della sua vita professionale.
Qualche tempo dopo viene ospitata nel canale YouTube Lights Out in cui racconta la sua vita degli ultimi anni: vive a Dubai da 6 anni ... continua

OQ Intervista Veronica Barassi