108 utenti


Libri.itPOLLICINOGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Il lato oscuro della tecnologia - parte 1: L'industria degli armamenti, fra business e tecnologia

12 novembre 2022 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca, modera Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere de­finiti "il lato oscuro" della tecnica sia in quanto si tratta di un aspet­to poco trattato, sia in quanto essi sono oggetto di condanne anche morali. Nel primo incontro sul tema Piero Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa e Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo dialogano con Peppino Ortoleva sul peso economico e in­dustriale delle armi.

Roberto Mezzalama: Il clima che cambia l’Italia

Patrizia Lombardi (Prorettrice del Politecnico di Torino), Egidio Dansero, (Università degli Studi di Torino) e Laura Vallaro (FridaysForFuture) dialogano con con l'autore Roberto Mezzalama di:
Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un paese sconvolto dall’emergenza climatica (Einaudi 2021)
Gli effetti del riscaldamento climatico sono già arrivati in Italia. Il clima sta cambiando velocemente e questo libro raccoglie testimonianze dalla viva voce di chi già oggi è toccato nella sua attività quotidiana dalle trasformazioni in atto nel nostro Paese. È la ... continua

Grandi Sfide - Tecnologie e umanità - Francesca Governa

Pillole di tecnologia - Antonio Costantino Marceddu

Ricucire la società: tecnologie e policies per una sfida epocale - Anfossi Dagnes Ferraris Saracco

13 novembre 2022 La riduzione delle crescenti disegua­glianze sociali passa per un'alleanza stretta tra un nuovo umanesimo (eti­ca), nuove scienze sociali (policy) e tecnologie (soluzioni pratiche) rivolte alla generazione e all'erogazione dei beni di cui chiunque necessita per una vita dignitosa e appagante. Visto che le tecnologie sono un prodotto umano, non c'è bisogno di "umaniz­zare" la tecnologia, ma di adoperar­ne le sue crescenti potenzialità per far crescere la giustizia e la speranza sociale e ribaltarne l'immagine tec­nocratica e elitista.

Umano Inumano Postumano - Marco Revelli, Letizia Tortello

11 novembre 2022 Il Novecento ha radicalmente cam­biato il concetto di umanità, allar­gando lo spettro dei suoi significati per effetto del superamento di una doppia soglia: quella che separa Umano e Inumano, di cui Auschwitz rappresenta la massima espres­sione; e quella che divide Umano e Postumano, messa fortemente in discussione da una tecnologia, che ha tra i suoi obiettivi quello di fab­bricare un uomo nuovo. Ci chiedia­ mo: ma che cosa vogliamo essere, davvero?

Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia - Pier Luigi Capucci, T. Mazali, V. Vozzo, A. Pizzo

13 novembre 2022 L'arte è strumento essenziale per comprendere la realtà, la natura e le relazioni umane. In dialogo con discipline scientifiche e tecnologie, diventa una bussola del contempo­raneo, aprendo orizzonti inediti alla ricerca e all'innovazione. In questa traiettoria si collocano pratiche artistiche come quelle promosse dal premio S+T+Arts o da Officine Sintetiche, piattaforma nata dal­la collaborazione tra Politecnico e Università di Torino.

OQ Intervista Juan Carlos De Martin

Un’efficiente macchina da lavoro nell'Italia del miracolo economico: il grattacielo Rai di Torino

XI GIORNATA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA

OQ Intervista Michele Bonino