132 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneEDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADREKINTSUGICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Come CNH approccia la rigenerazione delle componenti e il perché della partnership con il PoliTO

19 aprile 2024 Intervista a Rossella Risso – VP – Global Head of Parts & Serviceand Customer & Dealer Experience Agriculture in CNH Livia Natasi – Dottoranda presso DIATI

OQ intervista il prorettore Elena Baralis

18 aprile 2024

Dio, noi e l’IA: alla ricerca dell’etica degli algoritmi - Paolo Benanti, Riccardo Luna

19 aprile 2024 DIALOGO digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, politica Un dialogo aperto sulle questioni etiche legate al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale che vedrà come protagonisti il giornalista Riccardo Luna e Paolo Benanti, teologo, docente di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, nonché guida della Commissione di Palazzo Chigi che studia l’impatto dell’IA sull’editoria e unico membro italiano dell’advisory board delle Nazioni Unite incaricato di preparare il Summit of the Future 2024.

La rivoluzione del computer quantistico - Roberto Siagri, Luca De Biase

19 aprile 2024
DIALOGO big data, digitale, futuro, informatica, scuola
La miniaturizzazione dei chip al silicio è giunta ai limiti del possibile. Ma oggi le tecnologie permettono di controllare singolarmente atomi, ioni, elettroni e fotoni. Questa capacità di controllo consente di cambiare i paradigmi di calcolo passando da quelli basati su sequenze binarie di 0 e 1 a bit quantistici, qbit, con le loro sovrapposizioni e intrecciature. Sfruttando queste proprietà dei quanti, gli scienziati progettano computer che possono lanciarsi in calcoli di immensa ... continua

OQ intervista Stefano Lo Russo e Alberto Cirio

18 aprile 2024

L’utopia della sostenibilità - Enrico Giovannini, Luca De Biase, Fabio Scaltritti

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, sostenibilità, utopia Una società che non consuma più risorse di quante ne produca. Una società che riesce a pensare a lungo termine, alla ricerca della qualità delle relazioni sociali, capace di correggere le conseguenze dei suoi modelli economici sull’ambiente, consapevole dell’importanza delle risorse culturali. Una società che cerca il benessere e sa come trovarlo, è un’utopia realizzabile. Ma gli umani impareranno a vivere in questa prospettiva?

Luca e Max intervistano il rettore e il direttore generale

17 aprile 2024

Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale ... - G. Boella, C. Foglietta, P. Pacini

19 aprile 2024
DIBATTITO
digitale, intelligenza artificiale, ubblica amministrazione, servizi
Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale per i cittadini | Guido Boella, Chiara Foglietta, Pietro Pacini
L’intelligenza artificiale offre alla pubblica amministrazione un potenziale di trasformazione straordinario. Cambierà l’approccio culturale al lavoro e migliorerà la qualità delle attività quotidiane. Le persone potranno contare su servizi pubblici che rispettano standard di qualità e criteri etici condivisi. È in questo nuovo scenario ... continua

Agricoltura spaziale - Stefania De Pascale, Maria Lodovica Gullino

20 aprile 2024
DIALOGO agricoltura, ambiente, futuro, innovazione, sostenibilità, spazio
Come sarebbe un mondo senza piante? Considerata la loro importanza per la vita sulla terra, è chiaro che da esse dipenderà anche la nostra sopravvivenza in ambienti extra-terrestri. La possibilità di realizzare missioni spaziali di lungo periodo su Luna e Marte dipende da quella di creare un ecosistema artificiale in cui le piante avranno un ruolo centrale. E la ricerca di soluzioni per la vita umana nello spazio produce tecnologie utili per la coltivazione delle piante in ... continua

Cybersicurezza: l’umanità sarà più sicura grazie alla tecnologia? - Stefano Di Carlo, Paolo Atzeni

19 aprile 2024
DIBATTITO cybersecurity, digitale, geopolitica, infrastrutture, politica
Garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese è un requisito irrinunciabile per una transizione digitale inclusiva e sostenibile. Le reti di software, oggetti connessi e persone devono essere difese prevenendo e mitigando gli attacchi cyber, sempre più frequenti e pericolosi, anche grazie all’introduzione della Intelligenza Artificiale. Quali le misure messe in campo e quali le soluzioni tecnologiche, i sistemi e le attività di monitoraggio che ... continua