147 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 688

Paola Stelliferi - Donne in piazza. Riprendiamoci la notte

Paola Stelliferi - Donne in piazza. Riprendiamoci la notte
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso degli anni Settanta il movimento femminista si appropria di spazi inediti per l’attivismo politico: le abitazioni private accolgono riunioni di “piccoli gruppi di autocoscienza”; le aule dei tribunali diventano, durante i processi per stupro, teatro di proteste contro una cultura giuridica considerata intrinsecamente maschilista e patriarcale; gli spazi occupati riuniscono centri antiviolenza, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pietro Saitta e Sebastiano Benasso - Trap: giovani, periferie e panici morali

Secondo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pietro Saitta è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Messina. Ha insegnato e condotto ricerca presso istituzioni italiane e internazionali. È autore di oltre una decina di volumi dedicati a questioni urbane, ambientali, di criminologia critica e di movimenti sociali. Tra i suoi lavori più recenti: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierfrancesco Pacoda e Iain Chambers

Primo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista, si occupa di linguaggi, culture e stili di vita giovanili, con un’attenzione particolare alla musica. Intorno a questi temi gravitano i suoi libri: Sulle rotte del rave (Feltrinelli) Hip hop italiano (Einaudi) a Potere alla parola (Feltrinelli) e La rivolta dello stile. È l’ideatore e il direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche

Come si sono comportati i cristiani nei confronti della violenza, delle armi e della guerra? Le hanno accettate o rifiutate?
L’autore Massimo Rubboli cerca di rispondere a queste domande guidandoci in un percorso che va dai primi secoli fino ai giorni nostri, delineando gli sviluppi delle posizioni dei cristiani e delle chiese.
Idee, eventi e persone si intrecciano in una narrazione che, evitando miti e luoghi comuni, induce a riflettere su quali responsabilità abbiano avuto i cristiani nel percorso che ha portato l’umanità sulla soglia del baratro della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Ponzi - Video killed the radio star?

Secondo incontro del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA, a cura di UniGe Senior.
Il ciclo ha il patrocincio di Rai Liguria.
La seconda lezione racconta la fine del monopolio, la nascita delle radio libere, programmi spesso raffazzonati, con quelle che all’inizio sono state definite le radio pirata.
Sono stati ascoltati i primi programmi, il racconto di come sono nati i network e la nuova frontiera delle web radio. Una storia che continua ancora oggi, con la certezza che il video non ha ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Canali e Ilaria Bonacossa - L’opera d’arte nell’era dell’IA

Ultimo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Canali è critica d’arte, giornalista, curatrice indipendente. Dottore di ricerca (PhD) in “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Perugia, è autrice del libro “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” (Postmediabooks, Milano 2020) e co-autrice del volume “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” (Jaca Book, 2024).
Ideatrice e promotrice di eventi artistici e iniziative culturali, nel suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nadia Righi - Una nevicata di marmo: la Piazza dei Miracoli di Pisa

Quarto appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Nadia Righi, storica dell’arte, milanese, ha studiato Storia dell’Arte Medioevale e Moderna in Università Cattolica sotto la guida di Miklos Boskovits, si è specializzata in Storia dell’arte nella medesima università ed è stata Borsista presso la Fondazione Longhi a Firenze. Dopo aver lavorato a progetti di catalogazione, e collaborato con case editrici e associazioni culturali, dal 1999 inizia a lavorare al Museo Diocesano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Mercuri - Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo

Quarto incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Docente di Esegesi delle fonti medievali alla Pontificia Università Lateranense. Si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d’épines. È stata redattrice della rivista «Sanctorum» e attualmente è referente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Lo spazio ritratto: le piazze nella pittura italiana

Quarto appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Stefano Zuffi, storico dell’arte milanese, ricopre attualmente l’incarico di curatore della Pinacoteca Civica di Ancona ed è membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera. Ha pubblicato oltre cento titoli di divulgazione culturale, presso diversi editori italiani e internazionali: alcune delle sue opere sono state tradotte in più lingue e hanno superato la tiratura di oltre due milioni di copie. Fra i titoli più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La natura ospita la città - Fabio Salbitano

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze collaterale alla mostra "Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia", tenutasi dal dal 27 febbraio al 22 marzo 2025 in Sala Liguria a Palazzo Ducale Genova. Il progetto è stato curato e sostenuto da A.S.TER. spa. Mostra. La mostra è a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi. Disegni di Guido Scarabottolo e prodotta da Fondazione M9. A moderare l'incontro: Riccardo Albericci.

Visita: palazzoducale.genova.it