713 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 344

Lucrezia Ercoli: Terrae Motus. Per una filosofia della catastrofe - Filosofie della natura

Lucrezia Ercoli "Terrae Motus. Per una filosofia della catastrofe " Ciclo: "Filosofie della natura .Per l'avvenire del pianeta Terra " Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde: America contro Iran - Limes

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde
Presentazione del volume
"America contro Iran"
Limes, rivista italiana di geopolitica
Il 3 gennaio 2020 l’assassinio per mano americana di Qasem Soleimani, comandante della Forza Quds dei Guardiani della rivoluzione islamica, ha innalzato il livello dello scontro tra Washington e Teheran a un grado senza precedenti.
La scenografica eliminazione del generale persiano è dimostrazione di quanto, a differenza della vulgata comune, gli Stati Uniti primeggino ancora in Medio Oriente. A scapito dei movimenti di potenze ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Cottarelli - Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?

19 novembre 2019
Carlo Cottarelli,
Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?
Lezione introduttiva di Luca Beltrametti
Interviene, in dialogo con Carlo Cottarelli, Carlo Stagnaro
Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Come incide sulla redistribuzione, e che ne è dell’equità fra le generazioni? Benefici e rischi del debito pubblico. Debito, democrazia, sovranità: la finanza pubblica e le ragioni dei vincoli europei.
Carlo Cottarelli è economista, direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci, Silvia Neonato: Scenari barocchi. Intorno a pittrici, architette e cantanti

6 novembre_h. 18 Simona Feci in dialogo con Silvia Neonato "Oltre l’artista. Scenari barocchi intorno a pittrici, architette e cantanti" Ciclo: "A partire da noi. Storia delle donne e testi letterari a confronto" Dall’8 ottobre al 6 novembre A cura della SIS Società Italiana delle Storiche

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani: Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale

18 gennaio_h. 18.30 Francesca Romana Recchia Luciani dialoga con Simone Regazzoni "Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale" Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà

Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà, secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà patriarcale e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Botta: L’architettura e il territorio della memoria

13 gennaio 2020
Mario Botta
L’architettura e il territorio della memoria
«Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni. Il bisogno che spinge l’uomo a confrontarsi con la dimensione dell’infinito è una necessità primordiale nella ricerca della bellezza che sempre ha accompagnato l’uomo nella costruzione del proprio spazio di vita» (Mario Botta)
Mario Botta nasce a Mendrisio, studia a Venezia con Carlo Scarpa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, in dialogo con Flavia Motolese

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, ieri e oggi tra estetica e il senso della vita. In dialogo con Flavia Motolese. Ultimo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Un dialogo tra immagini che al vivente evocano sé stesso, la vita, la vita passata e quella futura. Le immagini oltre l’immagine tra fotografia e arte contemporanea.

Visita: palazzoducale.genova.it

Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi

Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Al di là dell’origine illuministica del genere enciclopedico, la tipologia di pubblicazioni che cominciò ad imporsi in Europa e in Italia nella seconda metà dell’Ottocento assunse un carattere di divulgazione popolare e di autoformazione. Al pubblico giovanile si cominciò a pensare agli inizi del Novecento e l’inglese The Children’s Encyclopædia (1908) dello scrittore per l’infanzia Arthur Mee ebbe ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Jacques Ellul, presentato da Elisabetta Ribet

Jacques Ellul, presentato da Elisabetta Ribet per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova
martedì 27 aprile 2021
Elisabetta Ribet, pastora valdese, dottore in teologia protestante dell’Università di Strasburgo, dove è responsabile dell’insegnamento di teologia pratica e etica; inoltre, è assistente per la formazione al ministero pastorale e alla cappellania delle Chiese protestanti d’Alsazia.
Ha approfondito nei suoi studi l’opera di Jacques Ellul, curando l’edizione italiana di L’impossibile preghiera ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it