2743 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…COSIMOI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 345

Roberto Esposito: Biopolitica e nazismo

15 gennaio 2020
Roberto Esposito
Biopolitica e nazismo
Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Esposito cercherà di mostrare come il nucleo della sua catastrofica ideologia –costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana– sia un elemento decisivo della condizione contemporanea. Naturalmente oggi tale connessione biopolitica va liberata dal razzismo nazista e pensata affermativamente in senso liberatorio ed egualitario.
Roberto Esposito insegna Filosofia Teoretica alla Scuola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Visioni. Educare lo sguardo, costruire il futuro - didattica museale a Palazzo Ducale di Genova

Visioni. Educare lo sguardo, costruire il futuro – didattica museale a Palazzo Ducale
con Giovanna Brambilla, Annalisa Casagranda, Maria Elena Colombo, Paolo Giulierini, Simonetta Maione, Silvia Mascheroni, Anna Pironti, Emanuela Pulvirenti, Romana Scandolari, Massimiliano Tappari
In occasione del trentennale della sua apertura al pubblico, Palazzo Ducale vuole festeggiare l’impegno che in tutti questi anni ha rivolto al mondo dei giovani, delle scuole e delle famiglie con un convegno sull’educazione: un’occasione di confronto e di aggiornamento tra realtà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere. Terzo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Il binomio “donne e scienza” sembra procedere su cammini distanti di cui per lungo tempo la storia ha ritardato l’incontro. Due dati danno conto di questa difficoltà: le scienziate insignite del premio Nobel sono solo ventotto, nonostante la popolazione femminile con titolo di studio superiore abbia toccato percentuali molto alte e il numero di donne ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Catelli Anibaldi – Sanpa, madre amorosa e crudele

Sanpa, madre amorosa e crudele. Presentazione del libro di Fabio Cantelli Anibaldi, in dialogo con Luca Bizzarri e Paola Mordiglia
mercoledì 8 settembre 2021
In Sanpa, madre amorosa e crudele (pubblicato nel 1996 come La quiete sotto la pelle) la comunità fondata da Vincenzo Muccioli è tema centrale, ma in queste pagine c’è molto altro.
C’è il mistero dell’adolescenza e la disperata ricerca di un Assoluto immaginato come altrove perché non riconosciuto nel “qui e ora”. C’è il perseguire estasi al confine tra vita e morte, dove il sapere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Lertora - Bussa prima di entrare! - Università dei Genitori

Fabrizio Lertora, Bussa prima di entrare! Riconoscere la vita interiore e coltivare il talento dei nostri figli Rassegna Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Arte liberata, presentazione della mostra alle scuderie del Quirinale

Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937-1947, presentazione della mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma con Anna Mattirolo, Piero Boccardo, Franco Boggero, Giovanna Rotondi Terminiello e Paola Ceschi.
La mostra, aperta al pubblico fino al 10 aprile, è dedicata alle figure che nel contesto drammatico della Seconda guerra mondiale ebbero la lungimiranza di comprendere la grave minaccia che incombeva sull’intero patrimonio artistico del nostro Paese. Si trattò di un manipolo di Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel gennaio 1792, quando la testa mozza del re di Francia Luigi XVI cadde dalla ghigliottina, un grido si levò dalla folla presente: – Jacques de Molay, sei vendicato!- Il grido si riferiva a un’antica leggenda secondo la quale l’ultimo Gran Maestro dei Templari, condannato al rogo nel marzo 1314 dal re di Francia Filippo il Bello contro il volere del papa, avrebbe scagliato una terribile maledizione destinata a colpire il sovrano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuela Marcenaro - la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche

Emanuela Marcenaro - Dalla ricerca alla medicina personalizzata: la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "La medicina del terzo millennio" a cura di Luigi Ferrannini, Giovanni Murialdo, Giancarlo Torre in collaborazione con UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Sertoli - Eros e politica. Voci maschili e femminili nelle storie inglesi

Giuseppe Sertoli - Eros e politica. Voci maschili e voci femminili nelle storie segrete inglesi di ultimo ‘600 e primo ‘700. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
I decenni a cavallo fra Seicento e Settecento rappresentano, in Inghilterra, un momento di grande diffusione del genere di storia segreta inaugurato da Procopio di Cesarea (VI sec.) con i suoi Anekdota.
Tradotti in inglese nel 1674, essi diventano il modello per una serie di opere che nei cinquant’anni successivi usano la rivelazione di segreti attinenti alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Terza e ultima fra le religioni abramiche monoteiste e ‘rivelate’, l’Islam è centrato non su Maometto, ma sul Corano: Parola divina da lui trasmessa senza nulla aggiungere, togliere o modificare. Un ‘profeta’, dunque, differente da quelli dell’Antico Testamento che hanno personalità e stili propri che si riverberano nel loro messaggio. Eppure la venerazione per questo ‘profeta’ definitivo è assai ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it