429 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Claudio Bartocci: Gli enigmi geometrici di M. c. Escher

Claudio Bartocci – Gli enigmi geometrici di M. c. Escher, nell’ambito degli incontri Dentro il mondo di Escher, e fuori collaterali alla mostra Escher, in corso a Palazzo Ducale
Pochi artisti del Novecento hanno esplorato gli universi della geometria più in profondità, e con maggiore curiosità creativa, di M. C. Escher.
In numerose sue opere, pure astrazioni quali il concetto di gruppo di simmetria o l’idea inafferrabile di infinito trovano espressione grafica sotto forma di metafore visuali, vivificate da una straordinaria capacità di invenzione. Queste ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione, La Storia in Piazza 2022
Jacques-Louis David (1748 -1825) è un caso eclatante di artista engagé: ha fatto politica in prima persona, votando alla Convenzione, nel 1793, la decapitazione del re.
Ma sono stati i suoi dipinti a funzionare come un detonatore, come “una chiamata alle armi”, per quella prerogativa, che è delle immagini, di trasmettere velocemente idee e messaggi, ma soprattutto per l’invenzione di un linguaggio radicalmente purificato, araldico, di straordinaria chiarezza e leggibilità.
Dal ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Falco - Il paradosso della sopravvivenza

Giorgio Falco - Il paradosso della sopravvivenza, presentazione del libro in dialogo con Ilaria Crotti.
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione». In famiglia, a scuola, e poi da adulto, sul lavoro, Fede non può mai dimenticare il peso che si porta addosso, la tenera e inseparabile corazza di carne che lui foraggia costantemente a suon di cibo. Eppure, anche se infelice, Fede si sente invincibile. Il suo medico gli ha illustrato «il paradosso della sopravvivenza», bizzarra teoria clinica secondo cui le persone ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nicola Lagioia, America

Nicola Lagioia, America - Primo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una selezione di testi, di autori e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi – Arcipelago N, variazioni sul narcisismo, in dialogo con Marco Carminati

Presentazione del libro Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo di Vittorio Lingiardi, in dialogo con Marco Carminati
In collaborazione con SPC – Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova
giovedì 1° luglio 2021 ore 18.30
Narciso era un giovane di grande bellezza, nella quale annegò dando vita a un fiore. Ovidio lo raccolse e ne fece un mito, Freud una realtà psichica: il narcisismo. Abita i nostri amori, attraversa i nostri discorsi, seduce politici e artisti, ma anche criminali. Funambolo dell’autostima, Narciso cammina sul filo teso tra un sano amore di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maya De Leo: Cos’è il Queer?

Maya De Leo – Cos’è il Queer? Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi e cosa è “normale”? E perché? La storia di queste domande si intreccia a quella delle risposte, individuali e collettive, resistenti e creative, prodotte dalla comunità LGBT+. Dal significato originario di “bizzarro”, “eccentrico”, il termine queer è stato utilizzato come insulto omo-lesbo-bi-transfobico per poi essere fatto oggetto di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Politica – Sfide della modernità

Politica – Sfide della modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Quanto il femminismo è stato uno strumento utile nella vita politica di alcune donne? Qual è la distanza odierna tra donne e politica in tempi di populismo? Partecipano Valentina Ghio – sindaca di Sestri Levante, Fabrizia Pecunia – sindaca di Riomaggiore, Giorgia Serughetti – ricercatrice in Filosofia politica dell’Università Milano-Bicocca.

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci, Silvia Salvatici – Con occhi diversi. La storia delle donne, La Storia in Piazza 2022

Simona Feci, Silvia Salvatici – Con occhi diversi. La storia delle donne, La Storia in Piazza 2022
Dagli anni Settanta ad oggi la storia delle donne ha compiuto un lungo percorso, con l’intento di introdurre i soggetti femminili nelle ricostruzioni del passato e dare loro una visibilità a lungo misconosciuta. Questa operazione ha permesso di elaborare un diverso racconto della storia – fondato sull’inclusione di uomini e donne e sull’analisi delle loro relazioni – e nuove formulazioni delle narrazioni generali. Quali sono gli strumenti di indagine ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paul Lynch - Oltremare

Paul Lynch - Oltremare, presentazione del libro in dialogo con Orso Tasca, realizzato in collaborazione con Book Pride e FalsoDemetrio Direttamente dall’Irlanda, e in seguito al successo della sua Trilogia irlandese, Paul Lynch approda a Genova per dialogare in merito alla sua ultima opera narrativa, pubblicata da 66th62nd.

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Rosina: La condizione giovanile in Italia

Alessandro Rosina
"La condizione giovanile in Italia"
Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019” curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il Mulino”.
«La chiave di lettura di questa edizione del Rapporto Giovani –spiega Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’indagine sui millennials condotta dal Toniolo– è quella del presente, che può essere considerato come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it