129 utenti


Libri.itSENZALIMITICOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 729

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della "Calunnia"

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1885 un professore parigino, Théophile Desdouits, pubblicò un volume in cui sosteneva che il rogo di Giordano Bruno fosse solo una leggenda e che il Nolano fosse stato bruciato in effigie. La tesi si fondava sulla dimostrazione della non autenticità dell’unico documento fino a quel momento conosciuto sulla morte del filosofo: una controversa lettera dell’umanista e filologo Kaspar Schoppe al giurista Rittershausen, datata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberta Cazzani - Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano

Alberta Cazzani – Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Alberta Cazzani, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Bernabé, You Ji e Francesco Sisci: Noi, la Cina e le vie della seta - Festival di Limes

"Noi, la Cina e le vie della seta"
con
Franco Bernabé, Presidente di Cellnex Telecom
You Ji , Dipartimento governo e amministrazione pubblica, Università di Macao
Francesco Sisci, Docente alla Università del Popolo cinese; consulente scientifico di Limes
Introduce/modera Giorgio Cuscito
L’intensificarsi dello scontro sino-americano, anche sull’onda del coronavirus, acuisce i dilemmi strategici di un’Europa divisa tra le sirene di Pechino e i richiami all’ordine degli Stati Uniti. Il punto sul confronto del secolo.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova '01, 20 anni dopo - Un altro mondo è necessario

Genova'01, 20 anni dopo - Un altro mondo è necessario
domenica 18 luglio 2021, Sala del Maggior Consiglio
In occasione del ventennale dal G8 del 2001, dal 18 al 22 luglio 2021 conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e un cammino urbano da Bolzaneto al centro di Genova, attraverso i luoghi simbolo del G8 del 2001.
In collaborazione con Amnesty International
Introduzione di Emanuela Massa, coordinatrice del progetto Genova 2001 vent’anni dopo: un altro mondo è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fronte Sud: l'Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo - Festival di Limes

"Fronte Sud: l’Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo"
con
Marco Ansaldo, Inviato speciale de la Repubblica
Alessandro Panaro, Resp. ricerca Maritime & Mediterranean Economy di SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo
Daniele Santoro
Margherita Paolini, Coordinatrice scientifica di Limes
introduce/modera Alberto de Sanctis
Il fu mare nostrum è sempre meno tale. Rivolgimenti geopolitici, ambizioni nazionali e lotta per le risorse ne fanno uno spazio nuovamente contendibile. E altamente conteso. Idee e strategie per non restare indietro.
IL FESTIVAL DI ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Pellegrini: Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali

Vittorio Pellegrini
"Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali"
Il grafene rappresenta una rivoluzione globale per le nostre vite. Nonostante sia già presente nel quotidiano dai caschi per motociclisti alle racchette da tennis, dalle vernici conduttive ai materiali compositi per le nuove automobili, molti pensano che il suo maggiore impatto sarà nella creazione di nuove batterie con maggiore capacità e velocità nei tempi di carica. Il giorno in cui potremmo disporre di batterie che si ricaricano in pochi minuti, superleggere e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Chiesa - Notizie genovesi sull’America, un secolo prima di Colombo

Paolo Chiesa - Notizie genovesi sull’America, un secolo prima di Colombo. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
In un’opera scritta poco prima della metà del Trecento, la Cronica universalis del frate domenicano milanese Galvano Fiamma, si menziona una misteriosa terra chiamata Marckalada, situata al di là dell’Atlantico. È la prima notizia che sia abbia sull’America nell’area mediterranea: a parlarne sono i marinai che viaggiano per i mari del nord, che ne danno un’immagine misteriosa e intrigante. L’opera è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella Berlino distrutta del 1947 potevano incontrarsi le troupe cinematografiche di Roberto Rossellini e di Billy Wilder. Per entrambi la caduta di Berlino aveva una rilevanza storica e spettacolare come la caduta di Troia, ma non ci sarebbe stato nessun Omero a raccontarla. In Germania anno zero (1948) Rossellini ci prova col registro tragico, esponendo con crudo realismo l’epos della disperazione e della fame. L’adolescente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - La fotografia racconta

Alberto De Simone – La fotografia racconta. La storia della Cina moderna e contemporanea attraverso le immagini che hanno fatto la Storia. La Storia in Piazza 2022
Dalla guerra dell’oppio al mercato globale, dall’incontro-scontro con l’Occidente alla fine dell’impero ‘di mezzo’, dall’epopea popolare alla rivoluzione culturale, dal culto del moderno alla cultura del modernismo.
Un viaggio lungo due secoli nella storia e nella cultura della Cina costruito e ri-costruito attraverso il linguaggio delle immagini.
Immagini ‘testimoni’ dei momenti e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it