117 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?MEDARDOLA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 690

Presentazione del libro, Female cultural production in modern Italy

Vittorio Lingiardi: Cosa c’è nello specchio?

Vittorio Lingiardi – Cosa c’è nello specchio?
Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Alla domanda se Narciso avrebbe raggiunto la vecchiaia, l’indovino Tiresia risponde: «Se riuscirà a non conoscersi», cioè a non guardare il suo riflesso nell’acqua. Lo specchio è il simbolo dell’illusione, perché ciò che vediamo non esiste, è solo una riproduzione intangibile; ma è anche il simbolo della conoscenza, perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Letizia Tomassone: Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico

Letizia Tomassone - Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico
mercoledì 24 marzo 2021
“Giustizia, pace e integrità del creato” sono stati i tre temi guida della riflessione protestante fin dall’assemblea mondiale di Seul (CEC 1990). Veniva così resa immediatamente visibile la connessione tra gesti di giustizia e di pace e pratiche sostenibili verso il pianeta che tutti ci sostiene e che è creazione e dono di Dio. Questa riflessione, che ha toccato sia delle elaborazioni teologiche (es. J. Moltmann) sia le pratiche delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova
martedì 20 aprile 2021
Lothar Vogel ha studiato teologia a Tubinga e a Marburgo, dove, nel 1999, ha ricevuto il dottorato di ricerca in teologia. Dopo aver esercitato il ministero pastorale nella Chiesa evangelica del Wuerttemberg, ha insegnato storia ecclesiastica presso la Scuola teologica di Neuendettelsau; a partire dal 2006 è professore ordinario di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. I suoi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marino Sinibaldi - Sotto il Vulcano, La Storia in Piazza 2022

Marino Sinibaldi – Sotto il Vulcano. Pensare, leggere e ascoltare con la pandemia, La Storia in Piazza 2022
Mai la comunicazione umana ha avuto a disposizione strumenti così potenti, accessibili, universali che sembrano aver realizzato il sogno di infinite generazioni: comunicare nel modo più esatto, vasto, rapido, libero. Mai però è sembrata rappresentare e forse rafforzare un degrado del linguaggio e delle relazioni che lo animano. Questo paradosso banale ma radicale domina molta parte delle discussioni contemporanee sul ruolo dei mezzi di comunicazione e dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi, l’aerofotografia tra finalità belliche e archeologia e la nascita dell’archeologia dei paesaggi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, un ufficiale dell’esercito inglese del Royal Intelligence Corps, il servizio informazioni, John Bradford fu di stanza dal 1943 al 1945 nella base militare alleata di San Severo, dov’era una sezione del Mediterranean Allied Photographic Reconaissance. Bradford ebbe modo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Beltramini: Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia

Guido Beltramini – Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre,
presentazione del libro edizioni Rizzoli. Insieme all'autore intervengono Emilia Marasco e Carla Peirolero. La presentazione si inserisce nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
«Sapere o ignorare sono forme simmetriche di salvezza».
È in questo dittico contraddittorio e duellante l’innesco del racconto di Lorenzo Tosa. E l’inchiesta privata e corale su Bruno, suo padre, morto suicida il 2 aprile 1986, non può che partire dall’ultimo giorno e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimiliano Valerii, Luca Di Sciullo, Ilvo Diamanti, Agnese Rossi - Il declino non è un destino

Massimiliano Valerii, Luca Di Sciullo, Ilvo Diamanti, Agnese Rossi - Il declino non è un destino. Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra.
Sulla demografia ci giochiamo moltissimo. Crisi del welfare, stasi economica e cupo “declinismo” sono solo alcuni prezzi della denatalità. Ma il futuro non è scritto. La variabile migranti, il ruolo della politica.
con Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis
Luca Di Sciullo, presidente del Centro studi e ricerche Idos
Ilvo Diamanti, professore di Sistema politico europeo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello: Apologia delle lavatrici - Genova ‘900 / Monografie

Antonio Lavarello "Apologia delle lavatrici" Ciclo: "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it