1099 utenti


Libri.itSENZALIMITIIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Michele Piana e Luca Sabatini: Il tempo nella musica - Un'ostinata illusione

Michele Piana dialoga con Luca Sabatini A cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Ferraro: La Genova di Edoardo Sanguineti

14 maggio 2020 Alessandro Ferraro "La Genova di Edoardo Sanguineti" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Gerardo Cunico - Per la pace perpetua: il progetto etico-politico di Immanuel Kant e la sua eredità

Gerardo Cunico - Per la pace perpetua: il progetto etico-politico di Immanuel Kant e la sua eredità, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.
L’improvvisa invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e i drammatici eventi bellici che ne sono derivati e che minacciano di durare a lungo ci hanno bruscamente ricordato quanto la guerra non sia un retaggio del passato o qualcosa che avviene solo al di fuori o ai margini del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando - Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo

Anna Orlando - Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo, primo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Dopo secoli in cui non resta quasi traccia di donne pittrici, nell’Età Moderna iniziano a emergere nomi e volti di talentuose artiste che sfidano un ambiente maschile e una professione che, come tante altre, non aveva mai visto le donne protagoniste. Allo scadere del Cinquecento, e poi nella stagione del Barocco, ma sempre più verso il Novecento, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo", esposta a Palazzo Ducale di Genova.
La nostalgia è un sentimento che investe di desiderio un passato che si ritiene perduto. L’insieme di mutamenti che l’epoca moderna ha proposto e continua a proporre ne ha favorito l’emersione in una scala che potremmo dire di massa. Vi sono tuttavia tipi di nostalgia diversi: regressivi, riflessivi, compensativi. Di ciò parlerà, con svariati esempi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Arduino: La misteriosa diegesi - Sotto le immagini

28 aprile 2020 Massimo Arduino La misteriosa diegesi Brevi monografie monotematiche sulla musica nel cinema. Ciclo: "Sotto le immagini" A cura di Massimo Arduino

Visita: palazzoducale.genova.it

Umberto Curi: Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento

Umberto Curi
"Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento"
A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, e dopo il tramonto dell’esperienza storica del comunismo, si impone una considerazione liberata da condizionamenti ideologici e da scelte di campo politico. Il primo passo in questa direzione implica un approccio al pensiero di Marx come autore classico, anzichè come improbabile profeta di nuovo ordini mondiali. Dall’altro lato, in sede storiografica , è necessario riabilitare la distinzione fra Marx e marxismo, riguadagnando le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Boeri: Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo

11 novembre 2019
Stefano Boeri,
Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo
Con il “Bosco Verticale”, Stefano Boeri ha saputo realizzare a Milano il primo prototipo di edificio residenziale sostenibile. Presto la sua visione dell’architettura arriverà anche a Genova: com’è noto, infatti, proprio il suo “Cerchio Rosso” è risultato vincitore del concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del parco urbano destinato a sorgere sotto al nuovo viadotto autostradale della Valpolcevera.
Direttore di Domus dal 2004 al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione programma 2021 Uniauser

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole nell'ambito di Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Il mare è il più grande ecosistema del nostro pianeta e reca le tracce degli impatti antropici che abbiamo prodotto nel tempo: lo sviluppo di sistemi di analisi e monitoraggio consentono di evidenziarne gli effetti e di ricostruire il passato, non sempre conosciuto alla luce del sole.
Marco Faimali è un biologo marino, direttore dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) e presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it