152 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSIL MAIALECOSIMONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 729

Aldo Grasso – La storia nella piazza televisiva, La Storia in Piazza 2022

Aldo Grasso – La storia nella piazza televisiva, La Storia in Piazza 2022
La relazione fra storia e media rappresenta una questione nota e spesso affrontata nel dibattito accademico e culturale, su cui oggi si è accesso un rinnovato interesse, soprattutto in ambito internazionale, da parte di differenti settori: istituzioni e professionisti della comunicazione, archivisti e storici, studiosi dei media e mondo della cultura, individuano nel rapporto tra media audiovisivi e storia un campo di analisi particolarmente significativo per le questioni che solleva e per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simonetta Agnello Hornby - Famiglia e famiglie. Tra valore e potere

Simonetta Agnello Hornby – Famiglia e famiglie. Tra valore e potere, in dialogo con Emanuela Schenone. Terzo appuntamento con il ciclo di incontri “Rubens contemporaneo” a cura di Anna Orlando in collaborazione con Il Secolo XIX.
Chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo XIX” intorno a un tema centrale per la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giancarlo De Cataldo, omicidi a Roma

Giancarlo De Cataldo, omicidi a Roma: secondo incontro della rassegna “Universi Criminali” a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi guardi la società contemporanea e il mondo contemporaneo prendendosi per una volta la libertà di stare ad una certa distanza dalle polemiche quotidiane come dai propri personali interessi, non potrà che paragonarli a uno spazio difficilmente delimitabile e difficilmente descrivibile, in cui molteplici universi, ognuno con le proprie galassie, si intersecano e influenzano e condizionano a vicenda. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme. La Storia in Piazza 2022
La città è un orizzonte che accomuna tante culture. E per definizione legata al potere delle comunità umane, al tipo di economia, di strutture sociale e politiche che la distinguono delle altre forme di abitati. Per costruire il suo futuro la città ha bisogno del passato. Studiando il modo secondo quale queste quattro città cosi diverse affrontano il proprio passato si tenterà di ricostruire la tipologia dell’attitudine che fanno di queste città un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Serra - Storia nei secoli dell’Académie française

Maurizio Serra - Storia nei secoli dell’Académie française
L’ambasciatore Maurizio Serra dedica una conferenza all’Académie française, la prestigiosa accademia fondata nel 1634 dal cardinale Richelieu. Composta da 40 membri fissi destinati ad occupare il posto fino alla morte, comunemente definiti infatti ‘les immortels’, sono stati eletti nel tempo poeti, romanzieri, filosofi, artisti, uomini di Stato e di Chiesa, militari e scienziati che hanno dato gloria alla Francia ed alla sua lingua. Il 6 gennaio 2020 Serra è stato eletto all’Académie, primo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Bergami, fotografare gli altri

Giorgio Bergami, fotografare gli altri - omaggio al fotografo genovese nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Una giornata per ricordare Giorgio Bergami, il fotoreporter, regista e docente universitario che con i suoi scatti ha documentato circa settant’anni di storia civile e politica non solo ligure. Grande amico di De André e di Don Gallo, coi quali condivideva profondamente le idee di giustizia e di impegno sociale, fin dagli esordi all’Agenzia Publifoto (1953), ha seguito con determinazione la propria sensibilità che lo ha portato a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
I "Quaderni neri", pubblicati a partire dal 2014, costituiscono una sorta di segreto diario filosofico del grande filosofo tedesco Martin Heidegger. Coprono un arco di tempo molto esteso che va dal 1931 al 1975. Per ora sono apparsi i primi volumi e la pubblicazione è tuttora in corso presso l’editore Klostermann.
I quaderni disegnano un paesaggio oscuro e tragico, rischiarato da profondi sguardi filosofici e potenti visioni escatologiche. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mauro Felicori: Cultura. Le radici immateriali della ricchezza

12 novembre 2019
Mauro Felicori,
Cultura. Le radici immateriali della ricchezza
Lezione introduttiva di Enrico Musso
Ma allora con la cultura si mangia, sì o no? Quanto incide nei consumi e quanto nell’avvio e nel consolidamento della crescita economica di una comunità e di un territorio? Quanto sulla creatività delle persone, la loro capacità di apprendimento, la ricerca e l’innovazione? E quanto queste determinano la crescita economica? E quale dev’essere il ruolo dello stato?
Mauro Felicori, nato 1952, laureato in Filosofia, manager culturale, è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Giacchè - I paesaggi del sacro: gli insediamenti religiosi in Valnerina, Umbria

Luciano Giacchè - I paesaggi del sacro: gli insediamenti religiosi in Valnerina, Umbria. Secondo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni". Luciano Giacchè è Già Direttore del Centro di Documentazione Antropologica in Valnerina – CEDRAV.

Visita: palazzoducale.genova.it

Serenella Iovino - Italo Calvino e gli animali

Serenella Iovino - Italo Calvino e gli animali. Secondo appuntamento con la rassegna “Calvino inesauribile”, curata da Laura Guglielmi e collaterale alla mostra “Calvino Cantafavole”, realizzata in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.

Dal Sentiero dei nidi di ragno a Palomar, Italo Calvino non ha mai smesso di raccontare animali. Ma che cos’hanno In comune una colonia di formiche argentine nel Ponente ligure, un gorilla albino nello zoo di Barcellona, una gallina ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it