742 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Chi fine ha fatto il grande affresco raffigurante la Battaglia di Anghiari, realizzato da Leonardo da Vinci per il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio? E quali segreti custodiscono altre opere notissime e intriganti della storia dell’arte universale? Un dialogo a due, tra scienza, diagnostica per immagini e interpretazione storiografica, per dimostrare che la ricerca è un gioco di squadra
Maria ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Mercalli, divulgare l’economia sostenibile

Luca Mercalli – divulgare l’economia sostenibile, in dialogo con Andrea Castanini del Secolo XIX. Secondo incontro delle “Conversazioni sull’economia sostenibile. Dalle teorie alle pratiche” a cura di Enrico Musso e Hilda Ghiara, in collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia.
Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Portelli – La storia americana attraverso Bruce Springsteen, La Storia in Piazza 2022

Alessandro Portelli – La storia americana attraverso Bruce Springsteen, La Storia in Piazza 2022 In oltre mezzo secolo di musica, Bruce Springsteen ha accompagnato le trasformazioni della società americana affrontando i temi del lavoro e dell’identità operaia, delle guerra e delle migrazioni, dal punto di vista delle periferie e del margine ma con un linguaggio che sta al centro della popularculture americana. Una domanda irrisolta attraversa tutta la sua opera: che cosa vuol dire essere “Born in the U.S.A.”?

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Sicignano - Donne e teatro. Regole ed eccezioni

Laura Sicignano - Donne e teatro. Regole ed eccezioni, in dialogo con Laura Santini. Appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" a cura di Anna Orando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione" in corso a Palazzo Ducale.
Se le donne per secoli sono state escluse dai palcoscenici, le cose stanno cambiando. Oppure no? Anche in questo caso il teatro riflette le contraddizioni della società che lo esprime. Ci interrogheremo su cosa significa “creatività delle donne” attraverso l’esperienza di Laura Sicignano, che ha vissuto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo, ultimo appuntamento con il ciclo "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
Le carte nautiche sono una categoria particolare di carte geografiche in cui vengono rappresentate tutte le informazioni utili all’andare per mare. Come tali, sono fondamentali per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare. In Italia, l’ente cartografico deputato alla loro produzione e al loro aggiornamento, per i mari che bagnano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati – Raffaello Sanzio e il ritratto di Leone X, La Storia in Piazza 2022

Marco Carminati – La storia in cornice: Raffaello Sanzio e il ritratto di Leone X e due cardinali, La Storia in Piazza 2022
Per molti secoli nessun Pontefice è stato ritratto. Poi, da metà Quattrocento, le immagini dei vescovi di Roma si sono fatte sempre più numerose. Ma è con Raffaello Sanzio che i Papi sono letteralmente “finiti in cornice”. E non si è trattato solo di semplici effigi: dietro volti, profili e atteggiamenti, il pittore ha celato messaggi politici, dinastici e simbolici di grande rilevanza. Come nell’affascinante caso che verrà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Fuga dalla libertà

Lucrezia Ercoli – Fuga dalla libertà, terzo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritti e libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
“L’uomo d’oggi ha raggiunto la libertà, ma non riesce a usarla per realizzare completamente se stesso, anzi, la libertà sembra averlo reso fragile e impotente”. Con queste parole, nel 1941, prende avvio la riflessione che Eric Fromm sviluppa nel suo saggio divenuto celebre “Escape from Freedom”, fuga dalla libertà. Un’espressione che mette in luce il nostro rapporto contraddittorio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Costica Bradatan - Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà

Costica Bradatan, presentazione del libro "Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà" in dialogo con Simone Regazzoni
Dobbiamo prendere sul serio il fallimento. Basta con il culto del successo, con le storie di persone che ce l’hanno fatta, con l’idea che siamo tutti destinati a grandi cose. «Pare non ci sia niente di peggio al mondo che fallire – la malattia, la sfortuna, persino la nostra stupidità congenita sono nulla al confronto. Eppure il fallimento merita di più.» Da qui inizia la lunga esplorazione di Costica Bradatan tra i meandri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Giacon, Il segno e il ritmo

Massimo Giacon – Il segno e il ritmo, ultimo appuntamento con Graphic Novel, questione di stile, a cura di Ferruccio Giromini Storico protagonista del fumetto d’avanguardia italiano, il padovano Giacon riversa nelle sue coloratissime pagine disegnate un gusto del tutto bizzarro, capace di miscelare ardito design e musica contemporanea, satira di costume e arte neodadaista, puro divertimento e gioco filosofico.

Visita: palazzoducale.genova.it

Omaggio ad Alessandro Bruschettini

Omaggio ad Alessandro Bruschettini, nell’ambito delle Giornate in memoria di Alessandro Bruschettini
A un anno dalla scomparsa, la città di Genova celebra la memoria di Alessandro Bruschettini con una serie di eventi con l’intento di diffondere e condividere la grande eredità spirituale di questa straordinaria figura: un importante industriale farmaceutico genovese, ma soprattutto un grande intellettuale, mecenate e collezionista. Il suo costante impegno culturale, che lo ha portato a confrontarsi con una dimensione internazionale, è stato sempre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it