228 utenti


Libri.itICOSACHI E LA STRANA CASA CHE NON LA SMETTEVA DI CRESCERELA PECORARICCIOLI D’ORO E I SETTE ORSI NANI - LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANILILLI E MOSTROPUPAZZOLOCOLORE E TONO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Tutti i filmati di Malastrada

Totale: 11

Opinione al femminile - Rita Borsellino

Opinione al femminile è una trasmissione televisiva trasmessa da una piccola emittente in provincia di catania. In questa puntata l'ospite è la candidata alla presidenza della regione sicilia Rita Borsellino che ci racconta il perchè della sua scelta lasciandoci intravedere quel futuro che soltanto attraverso lei, oggi, è possibile immaginare in Sicilia.

Visita: www.malastradafilm.com

Palermo 4 dicembre 2005

La notte del quattro dicembre nella sede dell'arci di Palermo,i ragazzi e le ragazze del comitato Rita Presidente, fanno la conta deivoti delle primarie in Sicilia. Rita Borsellino vincerà con oltre il 70% delle preferenze.In queso video il racconto di quella notte, tra l'entusiasmo generale, il brindisi, i primicommenti di Rita Borsellino, Leoluca Orlando, Claudio Fava, Addio Pizzo e Francesco Forgione. Visita il sito: www.malastradafilm.com

Locri, 4 Novembre 2005

A seguito dell'uccisione dell'onorevole Francesco Fortugno i ragazzi della locride hanno dato vita a un movimento antimafia in Calabria. Il 4 novembre una grande manifestazione a Locri ha visto riunite più di diecimila persone provenienti da tutta Italia. In questo video il racconto di quella giornata. (In chiusura un brano della catena di San Libero del giornalista Riccardo Orioles). Visita il sito: www.malastradafilm.com

Marco Benanti, giornalista, parla del sistema di potere a Catania

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Alfio Sciacca, caporedattore di Telecolor ci parla di Catania e dell?informazione

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Intervista ad Ada Mollica redattrice storica di Telecor

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Nicola Savoca, fiduciario di redazione, spiega cos?è la vertenza Telecolor

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Intervista al senatore di Rifondazione Comunista Giovanni Russo Spena, sul caso Telecolor e l'info

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Chiudere un giorno per non chiudere per sempre

Con la finanziaria 2006 il FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) sarà drasticamente tagliato del 40%. In pericolo è l'esistenza di circa 5mila aziende, il posto di oltre 60mila addetti, con il conseguente aggravarsi della crisi culturale in cui il paese sprofonda ormai da anni. Il 14ottobre a Roma il mondo dello spettacolo scende in piazza per una "battaglia di pura sopravvivenza". Visita il sito: www.malastradafilm.com

La linea persa di Addis Abeba - impulso video 16

Il discorso di Thomas Sankara all'Oua (Organizzazione per l'Unità Africana) del luglio '87 sul debito accumulato e che l'Africa compatta non devepagare all'Occidente, diventa, nella rielaborazione elettronica, ora carezza virtuale, ora vibrazione emozionale raddoppiata, sua e del forum, orastraziante elogio funebre.Quel consesso, rapito dall'oratore più spiritoso, convincente e charmant dell'intera storia rivoluzionaria, sta infattidecidendo di far tacere l'africano più libero e degno di rispetto mai salito al potere. E lui lo sa. [tratto da un articolo ... continua