402 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 188

Federico Leoni + Rocco Ronchi: Lascaux. La nascita dell'arte

Ancona, 19/10/2019 | L'arte nasce nelle caverne. La sua origine è avvolta dalla luce tremolante delle fiaccole, forse da un’oscurità più necessaria di qualsiasi sguardo umano. Federico Leoni e Rocco Ronchi raccontano il grande libro di Georges Bataille, “Lascaux. La nascita dell'arte”, straordinaria rivisitazione di un tesoro di circa seimila immagini di uomini, animali e misteriosi esseri ibridi, creato dai nostri antenati ventimila anni fa.

Visita: www.kumfestival.it

Roberto Cresti - Il corpo della fine. Antonio Canova, Caspar David Friedrich, Arnold Böcklin - KUM22

Ancona, 14/10/2022 | Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Il corpo della fine. Antonio Canova, Caspar David Friedrich, Arnold Böcklin
Con la rivoluzione psicologica fra i secoli XVIII e XIX, trattata da Giuliano Briganti nella monografia I pittori dell’immaginario (1977), si apre un confronto fra l’arte e l’inconscio, che, nelle forme dipinte o scolpite, rende ambiguo il limite fra la vita e la morte. Fra neoclassicismo, romanticismo e, durante l’Ottocento, nelle rispettive riprese in chiave simbolista, appaiono opere che si ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Stefano Raimondi - René Char. La poesia mi ruberà la morte - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: René Char. La poesia mi ruberà la morte Il tema della morte attraversa tutta la produzione di René Char, a partire dalla scelta della militanza nella Resistenza francese. L’azione diventa antidoto contro la fine e insieme controparola d’ordine. Analogamente il dettato poetico di Char risulta colmo di tracce prelevate nel vivo dell’azione. La sua poesia diviene così una particolare forma di lotta contro la morte, o meglio con la morte.

Visita: www.kumfestival.it

Laura Campanello + Giorgia Cannizzaro + Michele Rugo: Le parole chiave della ripartenza

Ancona, 16/10/2021 | Laura Campanello, Giorgia Cannizzaro e Michele Rugo nel Cantiere Sanità del KUM! Festival, protagonisti dell'evento: Le parole chiave della ripartenza: l'angoscia, la leggerezza e la responsabilità.
Tre parole chiave della ripartenza, nei percorsi di cura come nella vita di tutti i giorni. Angoscia, perché l'angoscia, paradossalmente, può accompagnare anche la vita che rinasce. Responsabilità, perché ogni nostro gesto influisce sulla vita degli altri, come la pandemia ci ha ricordato drasticamente. Leggerezza, perché la vita che sa ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Canizzaro + Rugo + Zuccardi Merli: Incontri con la sofferenza infantile

Ancona 20/10/2018 | Una conversazione a tre voci è l’incontro con la psicoterapeuta Giorgia Cannizzaro, lo psichiatra Michele Rugo e lo psicoanalista Uberto Zuccardi Merli: tre testimoninze della difficile sfida teorica e clinica di occuparsi del disagio infantile e di aiutare chi se ne occupa.

Visita: www.kumfestival.it

Romano Madera: Jung. Vivere e continuare a risuscitare

Ancona 20/10/2018 | Romano Madera illustra il ritratto di Carl Gustav Jung: la patologia psichiatrica e quella nevrotica offrono a Jung il campo privilegiato d’esperienza per indagare il manifestarsi del vortice dell’insensato nei casi individuali, ma anche del disagio di una civiltà che non trova scopo in se stessa.

Visita: www.kumfestival.it

Tresoldi, Marasca, Cuscunà: Sporcarsi le mani. La (ri)partenza per chi fa l'arte

Edoardo Tresoldi, Paolo Marasca e Marta Cuscunà nel Cantiere Il Vaccino della Cultura del KUM! Festival nel tavolo dal titolo: Sporcarsi le mani. La (ri)partenza per chi fa l'arte.
Dal colpo durissimo che arte e spettacolo hanno subito con la pandemia, emerge la visione di chi, nella pratica, si confronta quotidianamente con il "fare arte". Un giovane artista e una giovane drammaturga, entrambi di fama internazionale, una filosofa e psicologa, vicedirettore di Doppiozero, impegnata nel lavoro sulla scuola, e un amministratore locale, parlano di burocrazia, ruolo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Bernard Stiegler: L'algoritmo e l'ingovernabile

Ancona | 11/11/2017 | Bernard Stiegler sostiene una lectio Magistralis sul tema dell'ingovernabile: Ingovernabile è ciò che in fisica si definisce “entropia”: è la legge dell’universo e non può essere eliminata. Non possiamo impedire che l’entropia aumenti, ma possiamo tuttavia differire l’ingovernabile, possiamo rinviare la rovina che colpirà tutto. Possiamo governare l’ingovernabile.

Visita: www.kumfestival.it

Maria Barbuto + Virgilio Carnielli + Angelo Marotta: Tra il possibile e l'impossibile

Ancona, 20/10/2019 | Un viaggio nella neonatologia dell’Ospedale Salesi di Ancona, dove esiste un reparto di terapia intensiva dedicato ai pazienti più piccoli di tutti. Qui le cure mediche più avanzate consentono spesso di salvare vite appena affacciatesi al mondo e l’attenzione al discorso della psicologia accompagna mamme e papà in una partita spesso drammatica. Con la testimonianza di Michela Calderigi. Incontro in collaborazione con Jonas Ancona e Fondazione Salesi

Visita: www.kumfestival.it

Francesca Mannocchi e Marianna Aprile - L'inganno della parola vittima - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona. Evento speciale: Francesca Mannocchi intervistata da Marianna Aprile.
Capita di ricevere una diagnosi che costringe a riflettere sulla propria vita e sulla fine che improvvisamente appare all'orizzonte. La malattia mette improvvisamente a dialogo due persone, quella che precede la diagnosi e quella che segue la diagnosi. Convivere con il male diventa meditazione sulla parola detta, sulla parola subita, e sulla parola vittima, che sembra riassumerle tutte. Come emanciparsi dal rischio di identificarci ... continua

Visita: www.kumfestival.it