144 utenti


Libri.itLA LIBELLULACUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHELUISECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 188

Carmine Di Martino - Martin Heidegger. La morte, la nascita, l'altro - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Martin Heidegger. La morte, la nascita, l'altro
È nella dimensione della mortalità che Heidegger individua la cifra dell’umano. La nostra vita è autentica, dice, solo se si decide anticipatamente per la morte, solo se sa di dover morire e assume radicalmente questo sapere. Ma che ne è della vita umana se viene pensata nell’orizzonte della nascita? Che ne è di una vita assunta alla luce di questo evento altrettanto radicale, che ci separa dalla madre legandoci agli ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Luigi Manconi e Vincenzo Paglia - Di chi è la mia vita? - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Di chi è la mia vita?
Ogni scelta sul fine vita dipende dalla risposta a una domanda semplice e inesauribile. Di chi è la mia vita? Il dialogo tra Manconi e Paglia mette a confronto concezioni del mondo lontane eppure destinate a un confronto inevitabile. L'una è ispirata a un profondo senso religioso, l'altra è immersa nelle contraddizioni della società e della storia. L'una è portata a pensare che la mia vita racchiude qualcosa di più grande, e che quel qualcosa detiene l'ultima ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Alessandra Campo + Elena De Silvestri + Enrico Redaelli: Miti e riti dell’origine

Ancona, 18/10/2019 | La vita, per Platone, nasce due volte. Nasce col Demiurgo e con Chora. Modi diversissimi di pensare l'origine della vita. Il primo la fa scaturire dal gesto di un sommo artigiano che dà forma alla materia. Il secondo la fa sorgere dalla materia e dal suo movimento inafferrabile. L'ultima parola di Platone non è per il Demiurgo ma per Chora, per la sua enigmatica, quasi folle erranza.

Visita: www.kumfestival.it

Leopoldo Grosso: La terapia nel disturbo di gioco d'azzardo

Ancona,19/10/2018 | Leopoldo Grosso presenta: la terapia nel disturbo di gioco d'azzardo. La terapia comprende, già dal suo inizio, il trattamento di chi, all’interno della famiglia d’origine o acquisita, si rende disponibile a un progetto di speranza.

Visita: www.kumfestival.it

Caterina Giavotto, Giada Lonati - Oltre il morire - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Conversazioni: Oltre il morire
Fine vita, termine utilizzato nel momento in cui esiste una prognosi precisa e di breve durata. Ma la vita è vita fino alla fine, e la fine non è solo un tempo di cui è necessario prendersi cura, bensì una grande occasione per avvicinarsi al mistero della vita, per sanare ferite interiori, per riempire di significato ogni istante. La tradizione buddista si può leggere come una sorta di millenaria Death Education, capace di offrire strumenti preziosi per ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Inaugurazione - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Cerimonia di inaugurazione del KUM! Festival 2022 con Massimo Recalcati, Direttore scientifico KUM! Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona e Paolo Marasca, Assessore alla Cultura di Ancona.

Visita: www.kumfestival.it

Alessandra Pantano - Il sapere del laboratorio - Anteprima KUM23

Ancona, 18/04/2023 - IIS Volterra - Elia di Ancona, Anteprima: Il sapere del laboratorio La lectio di Alessandra Pantano propone una riflessione filosofica su l’esperienza dei progetti a scuola per comprendere se i laboratori, in cui diverse conoscenze e diversi linguaggi si incontrano, siano generatori di sapere e quale tipo di sapere generano.

Visita: www.kumfestival.it

Aldo Grassini + Andrea Socrati: L'arte si prende cura, prendersi cura dell'arte

Ancona, 19/10/2019 | Prendersi cura dell’arte significa riconoscerle la capacità di trasmettere i migliori sentimenti dell’umanità. Significa consentirle di educare esteticamente l’uomo, permettendone a chiunque la conoscenza e il godimento. Significa ricavarne più intense forme del sentire e del vivere, scoprendo il valore dei sensi oltre la vista. L’arte si prende cura dell’uomo originando sempre nuovi punti di vista sul mondo e promuovendo una nuova concezione etica e sociale. In collaborazione con Museo Omero. Iniziativa valida per la formazione dei ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Silvia Vegetti Finzi: Nessuno nasce solo

Ancona, 19/10/2019 | La nostra data di nascita è pura convenzione. Siamo già al mondo nove mesi prima, nel grembo della madre. A lungo l’importanza della fase prenatale è stata misconosciuta. Solo ora se ne coglie l’incidenza nella struttura della personalità. Anche l’esperienza del parto stenta a trovare la considerazione che merita, eppure si tratta della prima fondamentale relazione, del primo incontro, del primo bacio. In collaborazione con Ordine Psicologi delle Marche. Incontro introdotto dai saluti del Presidente dell'Ordine Dott. Luca Pierucci. ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati - Freud e la pulsione di morte - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Freud e la pulsione di morte. La categoria più concertante dell’intera dottrina freudiana è indubbiamente quella del Todestrieb, della pulsione di morte. Per Freud stesso pietra di scarto destinata a divenire la pietra angolare della psicoanalisi. Quale è il suo significato? Come il riferimento alla morte può implicare la forza vitale della pulsione? Perché questa intuizione di Freud resta imprescindibile per comprendere l’essere umano e la pratica stessa della psicoanalisi?

Visita: www.kumfestival.it