2514 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 188

Rossana Berardi + Michele Caporossi + Antonio Luccarini + Francesca Tilio: Bios e Antibios

Ancona, 20/10/2019 - Avere un figlio è il sogno di molti, ma a volte la vita non va come si vorrebbe: c’è chi si trova a dover affrontare una diagnosi oncologica durante la gravidanza, o con bimbi appena nati e chi invece si sottopone a trattamenti antitumorali che sono spesso causa di infertilità con il timore che la possibilità di diventare genitore rimanga soltanto un sogno confinato nel cassetto. Ne parlano i professionisti, i pazienti, le istituzioni, le associazioni. Modera: Maurizio Socci, con la partecipazione di Marcangola - Rete di Associazioni che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Mauro Magatti: L’uomo è antiquato?

Ancona, 15/10/2021 | Mauro Magatti nel Cantiere Istituzioni del KUM! Festival con la lectio dal titolo: L’uomo è antiquato? Una vecchia domanda al tempo della sostenibilità e della digitalizzazione.

L’uomo è antiquato, denunciava Günther Anders cinquant’anni fa. Eravamo solo all’inizio di una profonda trasformazione antropologica. Oggi sostenibilità e digitalizzazione sono i due driver fondamentali del rilancio economico. Due driver che possono aprire alla speranza come al futuro più distopico. A meno di non tornare a scommettere sull’idea più ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Guidalberto Bormolini, Luigi Epicoco e Antonio Sanfrancesco - Quale senso nella fine? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Quale senso nella fine? Perché il dolore? Che cosa sarà dopo la morte? Per decenni la nostra società ha evitato di confrontarsi con questi temi. Ma solo l’assunzione della nostra mortalità consente un’etica. Solo la consapevolezza della morte apre al mistero, dà valore al quotidiano, ridimensiona l’effimero. La morte non è l’opposto della vita, è anzi una porta aperta sulla vita.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Veri e falsi movimenti

Il filosofo Rocco Ronchi nel Cantiere Il Vaccino della Cultura con la lectio Veri e falsi movimenti. Kafka ha raccontato quanto sia difficile, persino per il messaggero dell’imperatore, mettersi in cammino e raggiungere la meta. Su ogni nostra azione grava il rischio della paralisi, lo spettro del circolo vizioso. Come distinguere vero e falso movimento, vera e falsa metamorfosi? Come reinventare la vita quotidiana dopo la pandemia? Come evitare la trappola della semplice ricostruzione e dar vita al nuovo?

Visita: www.kumfestival.it

Roberta Furlani + Francesco Giglio: Pandemia. La parola piena buca l'abbandono - Cantiere

Roberta Furlani + Francesco Giglio | Pandemia: la parola piena buca l'abbandono | “Dai giovani si edificano le generazioni” asserisce Dostoevskij, cogliendo così la radicale importanza della fase di transizione fra infanzia e maturità nello sviluppo e nel futuro della stessa civiltà umana. La pubertà dà inizio a un cambiamento radicale del corpo e le trasformazioni di questa epoca investono anche la posizione che il soggetto riflette nel mondo. La pubertà è un tempo cronologico, una fase della crescita di cambiamento corporeo. Con ciò non possiamo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Erri De Luca - La parola come presidio sanitario

Pesaro, 07/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La parola come presidio sanitario Dovremmo pensare la cultura come presidio medico, come misura sanitaria. In tempi difficili, in tempi di emergenza, il pensiero corre alle scienze, alle tecnologie, ai dati degli economisti. Ma non c'è salute se le cose non trovano salvezza nelle parole, non c'è bene se quel bene non viene coltivato nello spazio comune della cultura. La cura più antica e più necessaria è cura delle parole, perché le parole curano e perché è delle parole che dobbiamo anzitutto prenderci cura.

Visita: www.kumfestival.it

Campanello, Caraceni - La vita all'hospice: la cura del dolore tra medicina e filosofia - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: La vita all'Hospice: la cura del dolore totale tra medicina e filosofia
All’hospice non si arriva quando “non c’è più nulla da fare” ma quando c’è da fare altro rispetto a quello che siamo abituati ad aspettarci in un reparto dedicato alla guarigione. La clinica medica qui si intreccia, in maniera generativa, con una visione della cura ampia, che prende in carico l’esistenza intera della persona: corpo, psiche, relazioni e spiritualità sono accolti in una ricerca ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ivano Dionigi - La parola della scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La parola della scuola
A chi, se non alla scuola, affidare il compito severo e nobile di queste sfide: interrogare, intelligere, invenire? Quale altra istituzione può oggi assicurare una tale polizza culturale e civile?
Scuola deriva da scholé, parola greca che indica il tempo che il cittadino riservava alla propria formazione (paidéia): non frammentata né monoculturale, che vorrebbe ridurre e confinare a disciplina specifica la stessa educazione sentimentale, bensì integrale e completa, modellata sul cerchio ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Marco Magnifico: La memoria è il sogno del futuro

La memoria è il sogno del futuro la lectio del vicepresidente esecutivo del FAI (Fondo Ambiente Italiano), Marco Magnifico al KUM! Festival. Il Fai protegge e valorizza da quarant’anni un vastissimo patrimonio fatto di arte, storia, paesaggio. Si occupa di custodire la memoria, diffondere la consapevolezza delle nostre radici, coltivare la sensibilità di tutti noi per la storia artistica e culturale del nostro Paese. Perché la memoria non serve a ricordare il passato ma a sognare insieme il futuro.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati: La risurrezione del figlio

Ancona, 19/10/2018 | All'Auditorium Orfeo Tamburi de La Mole Vanvitelliana, Massimo Recalcati legge Cormac McCarthy in "La risurrezione del figlio", per il ciclo Letture di KUM! Festival 2018.

Visita: www.kumfestival.it