513 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 188

Aldo Bonomi, Franco Cardini e Gad Lerner: Migrazioni

Ancona | 10/11/2017 | In questa conferenza a tre voci Bonomi, Cardini e Lerner si interrogano su uno dei volti più drammatici dell'ingovernabili: le migrazioni.

Visita: www.kumfestival.it

Marco Belpoliti: Primo Levi, testimone e scrittore

Ancona 21/10/2018 | Marco Belpoliti legge Primo Levi, un tesoro di storie e riflessioni che compongono un saggio con il respiro di un’opera letteraria multiforme.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: L'ingovernabile della vita

Ancona | 11/11/2017 | Federico Leoni sostiene una lectio magistralis su che cos'è la vita ingovernabile, e sul perché la vita umana è continuamente sposta alle turbolenze dell'ingovernabile.

Visita: www.kumfestival.it

Gabriella Caramore + Fulvio Ferrario: Risurrezione: l'illusione di un avvenire?

Ancona 20/10/2018 | Gabriella Caramore e Fulvio Ferrario dicono Credere nella risurrezione sembra, per molti, ancora più complicato che credere in Dio. Di contro, altre rappresentazioni della “vita oltre la morte”, come la reincarnazione, incontrano l’interesse di molti.

Visita: www.kumfestival.it

Gentili + Valerii + Vespignani: La salute bene di tutti e di ciascuno | KUM21

Ancona, 15/10/2021 | Veronica Gentili, Massimiliano Valerii e Alessandro Vespignani nel Cantiere Sanità di KUM! Festival con la lectio: La salute bene di tutti e di ciascuno. L’evento globale della pandemia ha imposto la necessità di pensare oltre i sistemi locali e i confini nazionali. Si è imposto un nuovo paradigma fatto di reti, complessità, interconnessioni. La salute stessa richiede di essere ripensata in questa luce. Mai come oggi il male comune rivela che anche il bene è comune o non è, anche la vita è comune o non è.

Visita: www.kumfestival.it

Simone Regazzoni - Jaques Derrida. Infine vita - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Jaques Derrida. Infine vita
Non si comprende il senso della vita e, più radicalmente, non se ne fa davvero esperienza se non a partire da una certa “fine”. Su questa formula “infine” Derrida apre uno dei suoi testi più famosi, Spettri di Marx, proclamando: “Io vorrei imparare a vivere. Infine”. Questa stessa formula riapparirà nel titolo dell’ultima intervista concessa da Derrida, già gravemente malato, prima della sua scomparsa: “Imparare a vivere ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Aldo Becce + Uberto Zuccardi Merli: Il bambino difficile. Iperattività e maltrattamento

Ancona, 19/10/2019 | Il bambino difficile è una figura della contemporaneità. Lo attesta l’estensione epidemica dei disagi psicologici dell’infanzia. In essa si riflette l’intero Occidente con i suoi traumi e le sue speranze. Vorremmo che la vita di un bambino fosse serena, capace di incarnare il perfetto funzionamento dell’ideale. Invece si inceppa, si chiude, subisce abusi e violenze. Cosa fare per il bambino difficile e per chi lo circonda? Come ridare voce al silenzio dell’infanzia? Iniziativa valida per la formazione dei Docenti

Visita: www.kumfestival.it

Francesca Mannocchi e Marianna Aprile - L'inganno della parola vittima - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona. Evento speciale: Francesca Mannocchi intervistata da Marianna Aprile.
Capita di ricevere una diagnosi che costringe a riflettere sulla propria vita e sulla fine che improvvisamente appare all'orizzonte. La malattia mette improvvisamente a dialogo due persone, quella che precede la diagnosi e quella che segue la diagnosi. Convivere con il male diventa meditazione sulla parola detta, sulla parola subita, e sulla parola vittima, che sembra riassumerle tutte. Come emanciparsi dal rischio di identificarci ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Aldo Becce Luigina Mortari: La cura come pratica di fabbricazione dell'essere

Ancona, 20/10/2018 | La cura come pratica di fabbricazione dell'essere in Sala Boxe Omero alla Mole di Ancona: una riflessione dello psicoterapeuta argentino Aldo Becce e dell’epistemologa Luigina Mortari: cos’è la cura? È una sola o ci sono tanti tipi di cura? Forse si può parlare di cura di ogni vita, in rapporto con la possibilità di ricominciare, in ogni ambito: scuola, psicoanalisi, governo di una città o di uno Stato.

Visita: www.kumfestival.it

Uberto Zuccardi Merli: La generazione Covid

Ancona, 16/10/2021 | Uberto Zuccardi Merli nel Cantiere Generazioni del KUM! Festival con la lectio dal titolo La Generazione Covid. Un'esperienza di ascolto psicanalitica, in collaborazione con Ordine Psicologi Marche. L'Incontro introdotto dal saluto della Presidente Dott.ssa Katia Marilungo.
I ragazzi che hanno vissuto un lungo tratto della loro infanzia o adolescenza durante la pandemia hanno testimoniato qualcosa di inaudito. Che tracce resteranno nella loro memoria? Come hanno vissuto nel chiuso delle loro stanze? Che cosa ci hanno detto del presente e del ... continua

Visita: www.kumfestival.it