163 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALA SIRENETTAESSERE MADRELA PESTE SCARLATTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

Dalla salute globale alla salute locale - Dalla ricerca all'azione in un'ottica One Health

Intervengono: Marco Cristofori, Responsabile Centro regionale per la salute globale (CERSAG) Usl Umbria 2 Fabrizio Loce Mandes, Centro regionale per la salute globale (CERSAG) Usl Umbria 2 Stefano Piccardi, Comunicazione Direzione salute e welfare Regione Umbria A cura del Servizio di Prevenzione, Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Regione Umbria. Con: Marco Cristofori (CERSAG Usl Umbria 2), Fabrizio Loce Mandes (CERSAG Usl Umbria 2), Stefano Piccardi (Regione Umbria)

Dalle comunità alle community

Con: Enzo Fortunato (direttore San Francesco Patrono d'Italia), Paolo Giulietti (arcivescovo eletto diocesi di Lucca), Paolo Giulietti

Data journalism, dialogo coi lettori e anonimato delle fonti: gli strumenti della nuova informazione

Negli anni l’innovazione di tecnologia e metodi nel mondo giornalistico ha permesso di fare importanti passi avanti al servizio del lettore. Ma facilmente le iniziative più intraprendenti finiscono per restare relegate nel ruolo di “eccezione”, faticando a diventare regola e a normalizzarsi nelle dinamiche della vita redazionale. Così anche il whistleblowing digitale, che si serve di specifici strumenti per garantire l’anonimato delle fonti, e il data journalism, che permette di esplorare tantissime storie da angolature diverse e innovative. Cecilia Anesi ... continua

Data-checking: come verificare dati, grafici e tabelle

Sempre più spesso al centro del dibattito sull'attualità ci sono numeri, statistiche e data-visualization. Ma non sempre questi dati vengono prodotti e interpretati correttamente. In questo workshop andiamo alla scoperta dei processi e degli strumenti per informarsi meglio nell'era della dati. Con: Federica Arenare (project manager Open the Box), Nicola Bruno (cofondatore Dataninja)

Data-driven journalism: come estrarre dati dai social e rappresentarli

Nel workshop verranno appresi i rudimenti per l'estrazione dei dati e informazioni dai social per creare contenuti giornalistici. Un laboratorio pratico nel quale i partecipanti potranno imparare praticamente come estrarre dati e/o informazioni al fine di creare contenuti giornalistici [e smetterla con articoli tipo "Il popolo della Rete dice che...", e varianti sul tema], e come visualizzare i dati, pur senza avere capacità di programmazione. Con: Pier Luca Santoro (DataMediaHub)

Diario di un’apprendista astronauta

La vita nello spazio, nello sguardo dell’astronauta Samantha Cristoforetti, per sette mesi in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. Cosa significa portare così in alto i propri sogni di bambina, gli anni di sacrifici in giro per il mondo, l’ostinazione, gioie, sconfitte e vittorie? Insieme alla giornalista scientifica Simona Bencivelli, Samantha Cristoforetti parlerà della stupefacente quotidianità raccolta nel suo Diario di un’apprendista astronauta (La Nave di Teseo, 2018).
Con: Silvia Bencivelli (giornalista scientifica), ... continua

Difendere il Pianeta, una scelta non negoziabile. Il lascito di David Sassoli

Intervengono: Padre Enzo Fortunato, francescano e giornalista Simona Bonafè, parlamentare europea Alex Bellini, esploratore Klaus-Tudor Laurini, creator Modera: Francesca Santolini, giornalista ambientale A cura del Parlamento europeo. Con: Alex Bellini (esploratore), Simona Bonafè (membro del Parlamento Europeo), Enzo Fortunato (direttore San Francesco Patrono d'Italia), Tudor Laurini (content creator), Francesca Santolini (giornalista scientifica)

Donne in rete, una battaglia quotidiana?

La misoginia ha radici antiche che il femminismo odierno denuncia a cerca di decostruire. Ma persino chi parla in rete di argomenti culturali, come una linguista e una storica, si ritrova ogni giorno a dover combattere con gli stereotipi sessisti e con offese e delegittimazioni. L’idea che una donna possa avere una competenza specifica per parlare di determinati argomenti è ancora difficile da digerire per gran parte del pubblico. Si passa da chi offende con stereotipi sessisti a chi delegittima attaccando o sminuendo le competenze, fino alle vere e proprie ... continua

Donne, corpi estranei in guerra

Le donne, pur svolgendo ruoli rilevanti nel contesto dei conflitti bellici, in un ambiente dominato dagli uomini sono percepite come 'corpi estranei'. Questo rende la dinamica di genere ancora più complessa da gestire per le donne e moltiplica per loro le sfide e i pericoli della guerra. Il problema riguarda ovviamente anche le giornaliste e le fotoreporter impegnate in prima linea nel raccontare ciò che accade sul fronte. A #ijf24 se ne parla con le inviate dal Medio Oriente e dall'Ucraina, Francesca Caferri (Repubblica), Amalia De Simone (Rai 3), Marta Serafini ... continua

Esplora gli strumenti digitali per i giornalisti

Scopri come i giornalisti possono trovare, verificare e raccontare notizie online utilizzando gli strumenti e le tecnologie più recenti di Google e non solo. Sponsorizzato da Google News Initiative. Con: Gabriele Cruciata (teaching fellow Google News Initiative Italia)