114 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI INSETTI vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Infn Comunicazione

Totale: 40

Premio Nobel per la fisica 2020

Il premio Nobel per la fisica 2020 è stato assegnato a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro lavori sui buchi neri. Lo commentiamo in diretta con Mariafelicia De Laurentis, Viviana Fafone, Paolo Pani e Marco Pallavicini.

Neutrini - Particelle Brutte

@Barbascura X​ intervista Giorgio Riccobene, ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN che lavora all’esperimento KM3NET, sui neutrini.

Di arte e di scienza - Napoli

“Di arte e di scienza. L’Universo tra creatività e conoscenza” conclude la giornata di premiazione del progetto Art&Science Across Italy al Teatro Diana di Napoli il 6 aprile 2017.
Con: Philippe Daverio e Fernando Ferroni
Letture di: Edoardo Leo
Musiche di: Umberto Petrin
Scegliere il linguaggio dell’arte per parlare di scienza. È questa l’idea vincente di Art&Science across Italy, progetto europeo per la diffusione della cultura scientifica nelle scuole superiori italiane organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal CERN e che ... continua

L'universo in una scatola - Napoli

Di arte e di scienza - Milano

L'Universo tra creatività e conoscenza. Il 1 febbraio alle 18 si è tenuta al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano la conferenza spettacolo “Di arte e di scienza. L'Universo tra creatività e conoscenza”: protagonisti il presidente dell'INFN Fernando Ferroni e lo storico dell’arte Philippe Daverio, accompagnati sul palco dall’attrice Lella Costa e dal violista Danilo Rossi. Ha moderato l’incontro il giornalista Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic Italia.

Gravità e onde gravitazionali

Eco dello scontro tra buchi neri o stelle di neutroni, le onde gravitazionali investono la Terra come un’onda silenziosa ma potentissima. Previste da Einstein 100 anni prima, nel 2015 sono state rivelarle per la prima volta. Da allora si sono succedute numerose altre rivelazioni ad opera dei due rivelatori americani LIGO e dell'europeo VIRGO, a Cascina (Pisa).
Webinar a cura dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Relatori: Viviana Fafone, ricercatrice INFN, professoressa di Fisica della Gravitazione all'università di Tor Vergata, responsabile Italiana ... continua

Onde gravitazionali: Particelle brutte

@Barbascura X​ intervista Ornella Juliana Piccinni, ricercatrice INFN (Roma1) e dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO, sulle Onde Gravitazionali.

Bosone di Higgs - Particelle brutte

@Barbascura X​ intervista Silvia Biondi, ricercatrice INFN (Bologna) che lavora all’esperimento ATLAS al CERN, sul Bosone di Higgs.

Alla scoperta del meraviglioso mondo dei buchi neri

Che cos'è un buco nero? Come si può osservare? Mariafelicia De Laurentis, professoressa dell'Università Federico II di Napoli e ricercatrice INFN che lavora nella collaborazione dell'Event Horizon Telescope, ha parlato in diretta facebook di Buchi Neri a tanti studenti di scuole superiori.

Alla scoperta del meraviglioso mondo del Machine Learning

Che cos'è il Machine Learning? Come può aiutare la ricerca in fisica delle particelle? Daniele Bonacorsi, professore dell'Università di Bologna e ricercatore INFN, ha parlato in diretta facebook di Intelligenza Artificiale e Machine Learning a tanti studenti di scuole superiori.