328 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA SIRENETTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Totale: 26

I mestieri della fisica - Incontro con Anna Grassellino

Incontro con Anna Grassellino, direttrice del Centro SQMS Superconducting Quantum Materials and Systems del grande laboratorio americano Fermilab, che ha iniziato la sua carriera a Pisa, lavorando presso la sezione INFN. I mestieri della fisica è una serie di 6 incontri online, ideati per studenti delle scuole superiori, per scoprire le storie di chi si è formato con la scienza per dedicarsi a professioni diverse.

A un passo dal Big Bang - Scienza a teatro - INFN

Raccontare una delle scoperte di più importanti del secolo in una della piazze più belle d’Italia. Il 12 luglio in Piazza Maggiore a Bologna, abbiamo festeggiato i 10 anni dalla scoperta del bosone di Higgs con una grande conferenza spettacolo. #higgs10
Con la conduzione di Serena Dandini e gli interventi musicali della Banda dell’Uku, un viaggio dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in una ricerca che prosegue per svelare i misteri sulla natura e le origini del nostro universo.
Con:
Fabiola Gianotti, Direttore Generale del CERN;
Gian ... continua

Fisica X Kids: Dove sta andando l'universo

Fisica per bambini: Fisica X Kids continua con un nuovo evento in diretta dedicato a bambini e bambine, per permettergli di scoprire e divertirsi con tanti temi della fisica.
La terza puntata è Dove sta andando l'universo, un viaggo attraverso i misteri dell'universo guidato dal ricercatore Fernando Ferroni.
Tutti sanno che l’Universo è nato da un grande botto, ma un vero botto non c’è mai stato. Che cos’è stato allora quello che chiamiamo Big Bang? Non è stato altro che un’incredibile e velocissima espansione che ha dato il via al tempo e allo spazio, ... continua

Dark Matter Day 2021: A caccia di materia oscura sotto la montagna

In diretta dai laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN
Il nostro universo racchiude un grande mistero: possiamo vedere solo il 15% della sua materia. Allora, di che cosa è fatto il restante 85%? Non lo sappiamo ancora, ecco perché gli scienziati chiamano la maggior parte della materia dell'universo "materia oscura".
Ricercatori e ricercatrici in tutto il mondo danno la caccia a questa materia così misteriosa, ma è così difficile catturarla che si stanno costruendo enormi esperimenti in luoghi incredibili per cercare almeno di intravederla.
Il più grande ... continua

La fisica tra le onde: Come misuriamo l'energia?

Fisica per bambini: Timo, Nina e Iago raccontano ai loro coetani dalla loro barca Sailing Shibumi come misuriamo l'energia, per il terzo episodio di fisica tra le onde.

La fisica tra le onde: Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Fisica per bambini: Timo, Nina e Iago raccontano ai loro coetani dalla loro barca Sailing Shibumi come funzionano i pannelli fotovoltaici per il quarto episodio di fisica tra le onde.