279 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MARELA LIBELLULACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Totale: 54

Claudia Bianchi: Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio - Finalmente Domenica

A Finalmente Domenica di domenica 14 marzo Claudia Bianchi, professoressa di Filosofia del linguaggio, parla di “Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio”, a partire dal suo omonimo recente libro, edito per Laterza. Lo farà in dialogo con Loredana Lipperini, notissima voce di Radio Tre.
L’incontro, a cura della Fondazione I Teatri, è realizzato con il sostegno di Credem.
Con hate speech (‘linguaggio d’odio’ o ‘discorso d’odio’) si indicano espressioni e frasi che comunicano derisione, disprezzo e ostilità verso gruppi sociali e verso ... continua

Paolo Naso: Martin Luther King. Una storia americana - Finalmente Domenica

Famoso e celebrato per aver dato un’eccezionale forma retorica al "sogno americano" dell’uguaglianza e della giustizia nelle relazioni sociali, Martin Luther King denunciò con grande forza l’incubo del razzismo, diventando portavoce del più ampio movimento nonviolento della storia americana. In contrasto non solo con la Casa Bianca ma anche con alcuni settori della comunità afroamericana, si schierò contro la guerra in Vietnam muovendo, con il passare degli anni, una critica sempre più radicale al sistema sociale ed economico degli Stati Uniti.
Paolo Naso ... continua

Alessia Ciarrocchi, Ivan Levrini - Finalmente Domenica

Il rapporto inscindibile tra democrazia e scienza è al centro della conversazione tra la biologa Alessia Ciarrocchi e il filosofo Ivan Levrini, protagonisti il 31 ottobre di Finalmente Domenica. Un rapporto da tempo attraversato da una crisi che rende difficile aggiornare i termini di una feconda relazione, e che ostacola la definizione di un nuovo ruolo della scienza in rapporto alla società civile e alla politica. Solo grazie a un rinnovato dialogo e una nuova legittimazione, si può procedere con più coscienza dei problemi che incalzano l’umanità ... continua

Stefano Mancuso: La pianta del mondo - Finalmente Domenica

«All’inizio di ogni storia c’è una pianta. Tutto comincia e finisce con le piante. Dalla possibilità di vivere su questo pianeta al piacere di ascoltare la voce di un violino, all’inizio di ogni storia c’è sempre una pianta. La maggior parte di queste rimangono per sempre sconosciute – come l’abete rosso che regalò a Stradivari il legno per i suoi 14 violini. Altre, per caso o perché legate a persone o avvenimenti che hanno colpito l’immaginario degli uomini, hanno avuto per fortuna una storia diversa».
Stefano Mancuso, scienziato di fama ... continua