538 utenti


Libri.itSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 323

Pierluigi Brustenghi - Perchè il cervello non va separato dal corpo: l'Embodied Cognition

Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Neurologia e Psicoterapeuta. Dirigente medico di I° livello presso Ospedale di Foligno. Relatore in altre edizioni di Festa Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza, docente presso il Corso di laurea in Fisioterapia e presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie dell'Università degli Studi di Perugia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Neuroscienza in silicio: matematica e computer per studiare il cervello

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Palazzo Trinci, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore all'Università di Anversa dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. E' Visiting Professor all'Università di Sheffield, al Politecnico Federale di Losanna e all'Istituto di Neuroelettronica di Lovanio. Si occupa di Biofisica, Neuroscienze cellulari e nuove tecnologie per studiare il tessuto nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Raimondo Germani - Smart materials

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

IX Festa di Scienza e Filosofia, Pierluigi Mingarelli

Festa Scienza Filosofia, 14 aprile 2019 Auditorium San Domenico

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mario Cosmo - Le ragioni dell’esplorazione dello spazio

Perché continuiamo a investire milioni di euro per esplorare lo spazio? Non ci sono altre priorità? La ricerca di nuovi territori, dalle nostre origini, è stata il primo tentativo di capire cosa ci fosse oltre la montagna o il mare. “Chi sono? Da dove vengo?” Dopo secoli, ci poniamo la stessa domanda quando puntiamo telescopi o lanciamo sonde interplanetarie. Esploriamo per dare un senso alla nostra stessa esistenza sul pianeta terra, spinti dal desiderio di conoscere la nostra destinazione e la conoscenza ci aiuta a preservare il nostro pianeta. Al costo di un ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia, Gabriella Compagnone e Lara Leccisi - Cosmic Groove - Luci e Suoni dall'Universo

Festa Scienza Filosofia, 29 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Eugenio Coccia: Professore Ordinario di Fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L'Aquila. Ha svolto la sua attività nella ricerca delle onde gravitazionali ed è tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha diretto per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Gabriella Compagnone: Considerata la prima sand artist d'Italia. Tutto cominciò nel ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Galimberti - Come si è trasformato il mondo nell'età della tecnica?

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019
Auditorium San Domenico
Continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre essa è diventata l'ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo regole di razionalità che subordinano le esigenze dell'uomo a quelle dell'apparato tecnico. La tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. poiché il suo funzionamento diventa planetario, è necessario rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Flores d'Arcais - Democrazia e verità

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 28 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Paolo Flores d'Arcais: Filosofo, direttore di MicroMega, impegnato nei movimenti politici e civili, dal "sessantotto" ai "girotondi". Tra i suoi lavori: A chi appartiene la tua vita?, Ponte alle Grazie, 2009; Gesù. L'invenzione del Dio cristiano, Add, 2011; Democrazia! Add, 2012; La democrazia ha bisogno di Dio. Falso! Laterza, 2013.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrico Alleva - Dal pesce al filosofo: una ecologia darwiniana della mente

Etologo, è Dirigente di ricerca all'Istituto Superiore di Sanità e Direttore del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale. È Docente di Etologia alla facoltà di Biologia presso l'Università La Sapienza di Roma.È Presidente del Consiglio Tecnico Scientifico dell'ASI e Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell'Ambiente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli - La storia della vita. Dalle stelle alle stelle

Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all'Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l'istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell'ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it