279 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 644

#Libriepensieri, Presentazioni e Riflessioni

Dopo le numerose conferenze trasmesse durante il periodo di massima diffusione del Covid-19, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno vuole proseguire con l’attività di diffusione della cultura scientifica e filosofica attraverso la rubrica: LIBRIEPENSIERI, presentazioni e riflessioni, una forma inedita per la sua esperienza. Si tratta della presentazione di libri a contenuto scientifico e filosofico. Saranno presentate opere, di recente pubblicazione, che, per il loro contenuto, attuale e al tempo stesso proiettato verso il futuro, stimoleranno ... continua

Paolo Plevani: La cellula corre ai ripari

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Iosa - Storia della Sezione aurea: dall'Arte alle Neuroscienze

Marco Iosa: Ricercatore IRCCS. Cosa accomuna i battiti del cuore al Partenone, i movimenti delle dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico numero noto col nome di sezione aurea. Ripercorrendo la storia di come questo numero abbia terrorizzato Pitagora e appassionato Platone, ispirato Leonardo e fatto innamorare Keplero, si ripercorre il cammino dell'uomo, fino a scoprirlo come chiave dell'armonia dei nostri passi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Prima della radio. Heinrich Hertz e le onde elettromagnetiche

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Arnaldo Benini - La malattia di Alzheimer. Conoscenza attuale di una tragica condizione

La malattia di Alzheimer, o demenza senile, è una malattia drammatica per i pazienti, di regola in età avanzata, e per i loro familiari. Essa è frequente, ma non inevitabile, e non va confusa col normale decadimento cognitivo dell'età avanzata. Nessuna terapia specifica è stata scoperta, nonostante studi e investimenti imponenti. Conoscere quel che si è capito fino ad ora è fondamentale per un approccio razionale ad un tremendo pericolo. Non si può curare, ma prevenire. La prevenzione coinvolge soprattutto la medicina di base.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cristian Galbiati - Gli Argonauti alla ricerca della materia oscura

Cristian Galbiati : Professore di Fisica, Università di Princeton, USA. Due entità misteriose dominano l'Universo: l'energia oscura, una forza completamente ignota che permea gli spazi interstellari, e la materia, costituita quasi al 90% da materia oscura, mai rilevata da strumenti. Nei laboratori sotto il Gran Sasso sta per nascere DarkSide, uno dei programmi più avanzati per la scoperta della materia oscura, che fa uso di argon estratto da giacimenti sotterranei e purificato in una torre di 350 metri sita nel Sulcis, nell'ultima miniera di carbone italiana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Veronesi: Biotecnologie agrarie e ambientali

Sabato 21 maggio - Palazzo Elmi Andreozzi, Biblioteca Iacobilli - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston dialoga con Gilberto Corbellini

Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale, Università degli Studi di Trento dialoga con Gilberto Corbellini, Sapienza Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche sul suo novo libro La matematica del virus, i numeri per capire e sconfiggere la pandemia - Castelvecchi

Maurizio Busso - Come la materia diventa complessa. Dall'innovazione alla riflessione filosofica

Maurizio Busso: Fisico. Professore di Astronomia e Astrofisica, Università degli Studi di Perugia.
Verranno discussi i risultati dell'astrofisica dalla scoperta della fisica fondamentale più recenti: in particolare, le attuali teorie sulla sintesi degli elementi nell'evoluzione dell'Universo, dal Big Bang alle stelle oggi attive nella Galassia. Presenteremo una riflessione circa il giudizio critico espresso dalla filosofia sulla fisica, mostrando alcuni limiti del pensiero filosofico e la necessità di integrarlo con le nuove prospettive che le scienze hanno aperto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cronache dai ghiacci: 90 giorni in Antartide

Chiara Montanari dialoga con Glauco Maria Genga