160 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 307

Roberto Defez - Naturale fa rima con salutare?

Leggere è molto faticoso, meglio un video rapido e divertente. Magari con sotto della buona musica. Ma usereste tutti i fondi della vostra squadra del cuore per acquistare un atleta sulla base di uno spot pubblicitario di 10 secondi? Oppure vorreste approfondire e saperne di più?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Oscar Mei - Qui il cielo è bucato 110 anni di archeologia italiana a Cirene, l'Atene dell'Africa

Nel 1913 a Cirene (Libia), alcuni soldati italiani, dopo un violento acquazzone, vedono affiorare dal terreno una stupenda statua marmorea di Afrodite, la celebre “Venere di Cirene”. Questa scoperta dà inizio alle ricerche archeologiche italiane nella città, denominata l’”Atene d’Africa” in virtù dei suoi grandiosi monumenti, in grado di rivaleggiare con quelli della polis più bella della Grecia. Verrà illustrata l’immagine di questa metropoli dell’antichità attraverso l’attività della Missione dell’Università di Urbino, che opera nel sito ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

David E Alexander - Cosa vuol dire resilienza nella società moderna

La parola 'resilienza' è di moda nel mondo moderno e vuole indicare una visione di società umane che affrontano e si adattano ai grandi rischi come le cosiddette calamità naturali. Ormai, siamo sempre più legati alle reti telematiche per le nostre relazioni sociali ed economiche. Quali sono i rischi di queste dipendenze e, al contrario, come possiamo utilizzare le reti per meglio affrontare i rischi? Questa presentazione offrirà una lettura critica dei modi di preparazione per i disastri e le grandi emergenze.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - Spazio e tempo dall’antica Grecia alla gravità quantistica

Spazio e tempo sono stati a lungo considerati solo come contenitori che ospitano sostanze e corpi le cui interazioni e movimenti costituivano il vero oggetto di studio. La Relatività di Einstein ha cambiato tutto, facendo scendere spazio e tempo dall'Olimpo degli apriori, liberandoli da pregiudizi che erano passati inosservati nel corso dei secoli. In un viaggio dal Big Bang al futuro dell'Universo, e dalla classicità dell'antica Grecia alla gravità quantistica, ripercorreremo quanto abbiamo capito degli affascinanti concetti di spazio e tempo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Mediterraneo, piccolo mare crocevia del mondo

250 milioni di anni fa il supercontinente Pangea cominciò a scindersi in due blocchi: Laurasia a nord e Gondwana a sud. In mezzo rimase un tratto di mare tiepido che 130 milioni di anni fa finì nella morsa della placca africana in moto verso l’Eurasia. Dalla collisione nacque il mar Mediterraneo, piccolo e quasi chiuso, ma di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie forme. Parleremo di geofisica, di popoli mediterranei e di come siamo arrivati alla geopolitica del Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Il cervello nelle decisioni economiche

Pierluigi Brustenghi - Il Cervello nelle decisioni economiche: possiamo parlare di Neurofinanza e Psicoeconomia?
Abstract: Ogni decisione che prendiamo nel corso della vita in ambito finanziario è dettata dal nostro cervello in base a reazioni emotive dettate dalle opportunità del momento. Talvolta si compiono errori sotto l’influsso della necessità e del piacere di rischiare, specie se operiamo con scarsa razionalità e miopia di obiettivi. In ambito finanziario ognuno cerca di ottenere il migliore vantaggio per sorpassare l’altro. La conferenza ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Premiazione finale del progetto Ambasciatori edizione 2024

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Disuguaglianze quali? Perché? Che fare?

Giustizia sociale e ambientale: interpretazione e attuazione dell’articolo 3 della Costituzione. Nell’incontro con gli studenti, che sarà introdotto da una serie di domande a loro rivolte attraverso l’utilizzo della piattaforma Mentimeter, verranno toccati i seguenti punti: il significato dell’articolo 3 della Costituzione; tipologie di disuguaglianze; perché sono aumentate nell’ultimo quarantennio; come ridurle? Con quale impegno della “Repubblica”?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Assunta Biscotti, Marco Barucca - La forza della diversità genetica: tra adattamento e resilienza

I cambiamenti ambientali stanno avendo un forte impatto sul nostro pianeta causando la perdita di diversità biologica. Molte specie, a causa delle ridotte dimensioni delle popolazioni, hanno una limitata diversità genetica che è fondamentale per la sopravvivenza a lungo termine di qualsiasi specie consentendone l’adattamento e la resilienza. Il simposio ENHANCE nasce allo scopo di porre l’attenzione su questi temi e fare il punto sulle recenti conoscenze scientifiche in questo ambito.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

D. Bartoli - Dalla stele di Rosetta ai computer quantistici: come custodire e come svelare i segreti

Fin dall’antichità segreti commerciali o militari hanno rivestito molta importanza e numerosi eventi chiave della storia sono stati decisi dalla scoperta di informazioni che dovevano rimanere nascoste. La società moderna si basa sulla sicurezza delle comunicazioni che devono sempre essere protette da eventuali attaccanti. Le nuove frontiere della tecnica stanno mettendo in crisi il nostro paradigma decennale di sicurezza e nuove conoscenze matematiche sono necessarie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it