256 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 293

Ilenia Grandone - Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche...

Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche... Una nuova era?
Ilenia Grandone
L’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante. Nell’ultimo decennio la terapia farmacologica ha effettuato un salto di qualità inaspettato. Ma le nuove intelligenze farmacologiche si sostituiranno al delicato approccio multidisciplinare che una malattia così complessa merita? Sarà alleanza o antagonismo? Nel corso della relazione chiariremo i meccanismi fisiopatologici dell’obesità, le varie affascinanti ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Ragazzoni - Caso, necessità e mondi alieni

Sono migliaia gli esopianeti scoperti negli ultimi decenni, trasformando la nostra visione del cosmo. Dell’equazione di Drake conosciamo ora con discreta precisione qualche termine prima sconosciuto, ma dobbiamo ammettere l'incertezze complessive. Parafrasando Jacques Monod, la vita e l'intelligenza diventano sempre più un caso o, ancora più di prima, una impellente necessità? Un breve ed incompiuto viaggio tra scienza, filosofia e astrobiologia, per esplorare il ruolo delle nuove tecnologie e il nostro posto nell’universo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - L’intelligenza artificiale, da Pigmalione a DeepSeek

Di Intelligenza Artificiale si sente parlare dal 1950, quando Alan Turing la propose nell'articolo "Macchine calcolatrici e intelligenza". Da allora molti si sono posti il problema se sia tutto oro ciò che luccica nell'impresa. O se invece, dietro all'Intelligenza Artificiale non si nasconda qualcosa di pericoloso, da cui ci mettono in guardia persino Bill Gates e Elon Musk. Ripercorreremo dunque brevemente la storia dell'IA, discutendo le sue reali potenzialità e valutando i suoi possibili rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

P. Contucci, A. M. Petroni, C. A. Nucci - Ricerca e energia nell’era dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale, con la sua crescente domanda di energia, presenta sfide senza precedenti per la produzione e gestione sostenibile delle risorse energetiche. I rischi ambientali e climatici ad essa connessi, fino a qualche anno stimati oltre il 2050, sono ora a ridosso del 2030. Questo intervento esamina come la competizione tecnologica, insieme alla necessità di risorse energetiche su larga scala, minacci gli sforzi di sostenibilità e propone la ricerca scientifica europea come una possibile via per una IA compatibile con il pianeta e l'umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Geopolitica della tecnologia

L’esplosione tecnologica di questo primo quarto di XXI secolo ha messo in evidenza l’ enorme impatto delle nuove tecnologie nella guerra, nell’ esplorazione spaziale, nei social, nell’ energia, nelle risorse minerarie, nella sicurezza, nella politica. Dall’IA al supercomputer, dai razzi recuperabili, alle energie rinnovabili, al tentativo di superare i limiti della vita umana, vediamo come alcuni dei paesi più importanti sulla scena mondiale stiano costruendo il loro futuro basandosi sempre più sulla geopolitica della tecnologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio, Monica Amari - Può la cultura modificare l’epigenoma degli esseri umani?

Un confronto tra l’approccio scientifico e l’approccio umanistico può portare all’ipotesi che sia possibile modificare l’epigenoma degli individui attraverso i processi culturali. Non è una possibilità da trascurare visto che l’aggressività degli individui, elemento disturbante per la collettività, presenta aspetti genetici che possono essere cambiati modificando il contesto culturale in cui le persone si trovano a vivere. Una prospettiva che esige il riconoscimento all’interno della nostra Costituzione dei diritti e dei doveri culturali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello - Caos, capacità decisionale e libera scelta nell’attività del cervello

Osservazioni di laboratorio mostrano fenomeni di dinamica caotica nell’attività neuronale. Questa non contrasta, anzi favorisce la prontezza nell’attività decisionale del cervello in risposta a cambiamenti anche rapidi e imprevisti nell’ambiente. La scelta tra possibili risposte, graduate dalla probabilità di Bayes come utili per il raggiungimento di specifici obiettivi, delinea i domini di libera scelta (free will) accessibili al cervello nel pianificare il suo agire nel mondo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Giorgio Parisi - La fisica e l'intelligenza artificiale

La fisica ha contribuito molto alla nascita e alla crescita dell'intelligenza artificiale; tuttavia, le attuali ricerche sulle Reti Neurali profonde non sono sostenute da una robusta teoria. Inoltre i Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) non sono che dei riassunti di quanto c'è sul web e non sappiamo con quali testi siano stati addestrati. Serve perciò un cambiamento profondo, che porti a contenuti affidabili tali da evitare monopoli del sapere, e una nuova teoria dell'IA, in grado di cogliere la grande complessità del Cervello Umano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Soft skills e neuroscienze

Le neuroscienze evidenziano che il cervello è estremamente plastico e capace di sviluppare nuove connessioni neuronali. I giovani che riescono a integrare una solida base tecnica con competenze relazionali e gestionali avranno un vantaggio significativo. La capacità di lavorare in team rende più produttiva l’applicazione delle conoscenze tecniche apprese nel corso degli anni di studio. Queste competenze permettono di adattarsi più facilmente al mondo del lavoro, trasformando le potenzialità in reali opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese - Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione

Il corpo, con la sua espressività senso motoria ed affettiva è il fulcro del nostro essere che nasce dalla relazione con gli altri, da cui dipendiamo totalmente nella prima fase del nostro sviluppo. La ‘neotenia’ umana, ovvero il nostro nascere immaturi, rende essenziale comprendere e comunicare con l'altro. È attraverso la relazione che si sviluppa la nostra soggettività e unicità individuale. Movimento ed affettività sono la base da cui emergono il simbolico e il linguaggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it