256 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA LIBELLULALUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 293

Carlo Doglioni - Gradienti, dinamica del pianeta e terremoti

Attualmente la trazione della placca sub-ducente è considerata la forza con il maggiore impatto sui movimenti delle placche. Molti della comunità scientifica concordano sul fatto che la convezione del mantello guidata, sia dal basso verso l'alto che dall'alto verso il basso, sia la causa degli spostamenti litosferici. Un altro dibattito si sta aprendo per l'occorrenza dei terremoti. Questi ultimi dissipano principalmente l'energia elastica. Cercheremo di entrare nei meccanismi della geodinamica e della sismicità per imparare a conoscere la Terra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Guzzetti, L. Armelao, E. F. Campana, F. Petracchini, A. Dini, A. Moles - Tavola Rotonda CNR

Fausto Guzzetti, Lidia Armelao, Emilio Fortunato Campana, Francesco Petracchini, Andrea Dini, Anna Moles - Tavola Rotonda CNR Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza.
Scelte e azioni umane giocano un ruolo determinante nella trasformazione ambientale e delle società. Capire l’impatto dei cambiamenti sugli ecosistemi, la salute, le economie e le popolazioni è importante per sviluppare strategie per costruire un futuro sostenibile. Cosa ci riserva il futuro? Cosa possiamo fare concretamente? Cinque esperti discutono di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Cervelli in provetta: una nuova speranza per la cura delle malattie

Nei casi gravi di epilessia o di tumori cerebrali, un frammento di cervello viene rimosso a scopo terapeutico. Normalmente scartato, in pochi centri di ricerca al mondo questo tessuto può essere esaminato per studiarne il funzionamento a livello di cellule e sinapsi. Analizzandone le proprietà elettriche, potremo dunque capire meglio l'epilessia e, in futuro, selezionare il farmaco più efficace per quel particolare paziente. Un'alternativa etica alla sperimentazione animale, che apre le porte a una medicina di precisione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Graditi - Tecnologie e professioni per la transizione energetica

La transizione energetica è un percorso articolato e sfidante che investe la società nel suo complesso. Oggi non disponiamo di un’unica soluzione, dobbiamo ragionare su un mix di tecnologie, fonti e vettori puliti creando intanto occasioni di crescita, sviluppo e benessere sociale per una transizione che non lasci indietro nessuno. Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico sono leve centrali per accelerare il processo di decarbonizzazione. Servono inoltre nuove figure professionali per rispondere alla crescente domanda nel settore green.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stili di vita e salute

Stefania De Pascale - Piantare patate su Marte il lungo viaggio dell’agricoltura

Di fronte all’immensità dello spazio, l’umanità ha sempre cercato nuove frontiere. Nel XX secolo si è avviata l’esplorazione spaziale e il sogno di colonizzare altri pianeti è più vivo che mai; ma come sostenere la vita in ambienti ostili? L’agricoltura spaziale emerge come soluzione per creare sistemi alimentari sostenibili. In questo breve intervento esploreremo insieme il mondo affascinante dell’agricoltura spaziale, le sue origini e le sfide future, scoprendo perché i futuri coloni di Marte saranno astronauti-agricoltori e principalmente ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ranieri Bizzarri - Che cos'è la vita, scientificamente?

Ponendosi una domanda in auge da più di due millenni, il biofisico Mario Ageno ha una volta definito la vita come un sistema chimico coerente dotato di programma. Ma oggigiorno sappiamo che sulla scala dei nanometri, milionesimi di millimetro, si annida un principio biofisico speciale, sfruttato da macchine molecolari per canalizzare l’energia dell’ambiente in processi che mantengono la vita possibile. Nel nanomondo la “fatica” dell’esistenza ha una sfumatura diversa, e si avvera l’auspicio di Albert Camus: possiamo immaginarci Sisifo felice.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Alberto Nucci - Il sistema elettrico sua evoluzione e ruolo nella transizione energetica

Il sistema elettrico è il più grande apparato costruito dal genere umano, al punto da estendersi su interi continenti. L’intervento ne illustrerà l'evoluzione, dalla prima centrale di Edison a New York del 1882, sino alla rete attuale, in cui vengono integrate le fonti rinnovabili. L’aleatorietà di tali fonti e le caratteristiche dei generatori elettrici alimentati da esse, con inerzia ridotta, richiedono una gestione della rete sempre più attenta, flessibile, l’impiego di sistemi di accumulo distribuiti e ampio uso di ICT: la smart grid.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - Mutamenti nei fondamenti della matematica nel XIX secolo

Il XIX secolo fu un periodo di crisi nella matematica, in quanto i fondamenti della disciplina vennero messi in discussione. Teorie come la geometria non euclidea e la teoria degli insiemi di Cantor sfidarono i concetti tradizionali. Questo periodo segnò un nuovo interesse filosofico per la matematica, spingendo verso la formalizzazione e lo sviluppo di nuove scuole di pensiero e di nuove prospettive.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Evoluzione e cancro: conoscere l’una per curare l’altro

Nel corso dell'evoluzione, cellule e organismi hanno subito mutamenti che modificano il genoma e l'epigenoma. Nell’albero filogenetico oltre all'uomo anche molti organismi multicellulari, dai più semplici ai più complessi, sviluppano tumori. Nonostante ciò, le cellule hanno evoluto meccanismi di difesa contro gli agenti lesivi garantendo la vita nel tempo. La conoscenza di questi processi evolutivi favorirà una migliore caratterizzazione molecolare del cancro per una mirata cura dei pazienti oncologici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it