475 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LUPOAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Nicola Armaroli - Una transizione energetica difficile, ma non impossibile

La crisi climatica ci obbliga ad agire rapidamente nella transizione alle energie rinnovabili. Una radicale transizione energetica da completare in meno di trent'anni è una sfida enorme e i prossimi dieci anni saranno cruciali. Verranno discusse le tecnologie più promettenti, le soluzioni controverse come l’idrogeno e alcuni colli di bottiglia come la disponibilità di risorse minerarie. La transizione energetica non è solo una grande sfida scientifica e tecnologica, ma anche un'enorme opportunità di progresso economico e sociale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi: Il lavoro dal taylorismo allo smart working

Con DOMENICO DE MASI, professore emerito di sociologia all’Università Sapienza di Roma. Intervista Valentina Nardi, consulente del lavoro.

Davide Mazzanti - L’arte di restare alunni

Quando ripercorro la mia storia, individuo cose vissute come momenti chiave, cose che mi generano una incertezza, che mi ha spinto a cercare una risposta, un adattamento alla situazione. Sono sempre stato un osservatore, curioso di tutto ciò che mi circondava. Ho sofferto sempre i giudizi, sono stati stimoli e a volte facciate dietro le quali nascondersi. Ho scoperto i talenti che ho sviluppato e messo a disposizione della mia passione. Ho scoperto che la fatica del fallimento e l’accettazione della realtà sono il primo passo per attingere a nuove risorse.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Cordeschi: Dalla cibernetica al web: tra agenti reali e agenti virtuali

Venerdì 20 maggio - Palazzo Trinci - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Allegra - La nicchia e il cigno nero - Un’interpretazione della tecnica

Dall’inizio della vicenda umana fino ad alcuni episodi attuali, l’irruzione dell’imprevedibile mette in crisi le rassicuranti pianificazioni che proviamo a realizzare. Nella mia conferenza propongo una lettura della tecnica come tentativo di successo di costruzione di nicchie protette dagli innumerevoli cigni neri che incombono: ma non tutte le conseguenze che ne ricavo sono ottimistiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello: Macchine, energia, intelligenza

Domenica 22 maggio - Auditorium San Domenico - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Rossella Miccio - La dignità al centro - l'impegno quotidiano di EMERGENCY in Italia

Rossella Miccio: Presidente di Emergency. Negli ultimi vent'anni in Italia è emersa una geografia dell'esclusione fatta di baraccopoli improvvisate e periferie dimenticate. Queste aeree sono sempre più simili a veri ghetti anche se non sono chiuse dai muri invalicabili ma dall'invisibile filo spinato creato dall'esclusione e dalla negazione della dignità. Chi vive in un ghetto non ha casa né diritti, neanche quelli più elementari come il diritto alle cure mediche, riconosciuto dalla Costituzione ma nella pratica spesso disatteso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale: Chat GPT e i suoi cugini

Come funziona Chat GPT? Qual è il percorso che ci ha portato fino a qui e dove arriveremo nei prossimi anni? Chat GPT, l'algoritmo di OpenAI in grado di dialogare con le persone e creare testi, a volte, come e meglio degli umani, è una delle prime applicazioni a far toccare con mano al grande pubblico il veloce progresso dell'Intelligenza Artificiale. Nell'intervento partiremo dalla comprensione di Chat GPT per approfondire potenziale, limiti e sviluppi futuri di questi tipi di algoritmi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi: Quali parole per i nostri tempi

Assistiamo alla progressiva affermazione di parole che rimandano alla dimensione dello spazio e alla sfera della solitudine, mentre rimuoviamo le parole imparentate con il tempo e ispirate alla comunità, tutte accomunate da una valenza positiva che noi abbiamo maldestramente oscurato, mascherato, dimenticato. Tra tutte, una parola va recuperata, perché fondamentale per la nostra convivenza: la parola fratello, valore assoluto proclamato da un triplice messaggio: classico, cristiano, illuministico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angelo Viola - L'artico e i cambiamenti climatici

Angelo Viola: 1° Ricercatore Isac-Cnr.
L'Artico è un hot spot climatico del sistema terra. Qualsiasi variazione che avviene in quei luoghi remoti ha un impatto per il resto del pianeta. E il cambiamento climatico lo sta a dimostrare: ciò che vi accade in Artico non resta confinato, si riversa sul clima terrestre. Il lavoro dei ricercatori, soprattutto alle Svalbard nella stazione "Dirigibile Italia", studia questi processi. La percezione del cambiamento sta aumentando, ma c'è ancora molto da fare per modificare lo stile di vita e indirizzare il pianeta verso ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it