145 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Maria Vittoria Barbarossa - La Matematica è il nuovo microscopio della Biologia

Maria Vittoria Barbarossa: Margarete-von-Wrangell Fellow, Institute of Applied Mathematics, Heidelberg University.
La scoperta del microscopio portò una rivoluzione in biologia grazie alla rivelazione di mondi altrimenti invisibili e in precedenza inimmaginabili. Con l'aiuto dell'astrazione matematica, si cerca di studiare gli universi conosciuti e quelli nuovi. In questa presentazione scopriremo che si possono usare dei "modelli" per descrivere fenomeni biologici secondo le leggi matematiche. Tali modelli permettono una visione e comprensione dei meccanismi grazie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Vittoria Barbarossa - La Matematica è il nuovo microscopio della Biologia [scuole]

Maria Vittoria Barbarossa: Margarete-von-Wrangell Fellow, Institute of Applied Mathematics, Heidelberg University.
La scoperta del microscopio portò una rivoluzione in biologia grazie alla rivelazione di mondi altrimenti invisibili e in precedenza inimmaginabili. Con l'aiuto dell'astrazione matematica, si cerca di studiare gli universi conosciuti e quelli nuovi. In questa presentazione scopriremo che si possono usare dei "modelli" per descrivere fenomeni biologici secondo le leggi matematiche. Tali modelli permettono una visione e comprensione dei meccanismi grazie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mario Carparelli - Scienza e futuro secondo il filosofo Giulio Cesare Vanini

Mario Carparelli - Scienza e futuro secondo il filosofo Giulio Cesare Vanini Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Orfinii, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mario Cosmo - Le ragioni dell’esplorazione dello spazio

Perché continuiamo a investire milioni di euro per esplorare lo spazio? Non ci sono altre priorità? La ricerca di nuovi territori, dalle nostre origini, è stata il primo tentativo di capire cosa ci fosse oltre la montagna o il mare. “Chi sono? Da dove vengo?” Dopo secoli, ci poniamo la stessa domanda quando puntiamo telescopi o lanciamo sonde interplanetarie. Esploriamo per dare un senso alla nostra stessa esistenza sul pianeta terra, spinti dal desiderio di conoscere la nostra destinazione e la conoscenza ci aiuta a preservare il nostro pianeta. Al costo di un ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mario De Caro dialoga con Edoardo Boncinelli

Mario De Caro, professore di Filosofia Morale, Università di Roma Tre e Tufts University (Boston) dialoga con Edoardo Boncinelli, fisico, genetista di fama internazionale, filosofo divulgatore scientifico sul suo nuovo libro Realtà - Bollati Boringhieri

Mario Tozzi: In punta di piedi

Effetti climatici, pandemie, energia sono tre aspetti differenti ma che hanno un grande impatto sul pianeta sia per gli aspetti ambientali ed economici che sociali. Noi sapiens siamo troppo invasivi, e in poco tempo. La massa costruita è maggiore di tutta la biomassa. Sprechi anche in campo energetico, dove occorrerà recuperare in efficienza; infatti solo il 10% del carburante serve a muovere la macchina, il resto si disperde in calore. La nostra impronta ecologica deve diminuire ed in tempi rapidi, in quanto più tempo passa e più diventa difficile farlo. Non ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mary J. Case - L'influenza del microbioma intestinale

Mary J. Case - L'influenza del microbioma intestinale sulla cognizione e sul comportamento umani
Mary Case tratta la simbiosi tra microrganismi unicellulari dell'intestino. Ricerche sul "microbioma intestinale" indicano che essi possono influire su elementi comportamentali, creduti frutto di meccanismi fisico-chimici del cervello.
Il "Secondo cervello", regolatore dell'apparato gastroenterico, gode di duplice proprietà, autonomia e dipendenza dal "Primo cervello". Le interazioni neurali tra i due fanno comprendere l'attività immunitaria, malattie psichiatriche, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marzia Baldereschi - Conoscere per riconoscere: l'ictus cerebrale

Una persona su sei avrà un ictus cerebrale nel corso della sua vita. Fino a pochi anni orsono si credeva che non ci fosse niente da fare, ma adesso sappiamo che l'ictus è curabile, ma in emergenza, entro 3 ore. Colpisce all'improvviso e non provoca dolore, per accedere alle cure bisogna riconoscerlo. E' necessario imparare a riconoscerne subito i sintomi per reagire nel modo appropriato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiano Bucchi , Marco Cattaneo: Scienza e percezione della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 11 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Barchi - I terremoti di Amatrice e di Norcia nella storia geologica dell'Appennino

Dottore di Ricerca e Professore Ordinario di Geologia Strutturale, è Direttore del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia e membro del Senato Accademico. Svolge attività di ricerca su argomenti di tettonica regionale e geologia strutturale. In particolare rivolge il suo interesse allo studio dei terremoti e delle strutture sismogenetiche dell'Italia centrale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it