707 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCAAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Doglioni e Rosa Brusin - Il respiro della Terra: terremoti e altri segnali dal cuore del pianeta

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico.
Carlo Doglioni: Professore ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma e attuale Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Geologo strutturale e interpretatore di sismica a riflessione, si occupa di geodinamica e dell'origine della sismicità. Tra gli altri, numerosi, riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti è stato due volte Distinguished Lecturer dell'AAPG. 384
Silvia Rosa Brusin: Spiega la scienza al grande pubblico, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi - Che fine farà la cultura?

Festa Scienza Filosofia, 13 aprile 2019 ore 21:00
Auditorium San Domenico
Sul piano filosofico, dopo anni di dibattito tra difensori della cultura umanistica e difensori della cultura scientifica, una terza cultura (sociale) e poi una quarta (virtuale) si sono insinuate nella querelle, rendendo ancora più complesso il gioco tra scacchiere, pedine e giocatori. Sul piano antropologico, si è complicato il gioco tra cultura ideale, cultura materiale e cultura sociale. Sul piano sociologico, è in pieno svolgimento il gioco tra cultura di élite e cultura di massa. Chi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi - Crescita e decrescita nel XXI secolo

Intervista a Serge Latouche con il commento di Domenico De Masi Domenico De Masi: professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si è dedicato all'insegnamento universitario, alla formazione manageriale e alla ricerca socio-organizzativa. Fondatore della S3-Studium e della SIT. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui L'ozio creativo, 2002, Mappa Mundi, 2014, Tag, 2015tutti presso la casa editrice Rizzoli.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi - Il lavoro nel XXI secolo

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Domenico De Masi: professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si è dedicato all'insegnamento universitario, alla formazione manageriale e alla ricerca socio-organizzativa. Fondatore della S3-Studium e della SIT. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui L'ozio creativo, 2002, Mappa Mundi, 2014, Tag, 2015tutti presso la casa editrice Rizzoli.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi - Il mondo è giovane ancora

Domenico De Masi : Sociologo. Professore emerito, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Giambattista Vico assicura che "il mondo è giovane ancora", eppure ci scopriamo sempre più disorientati di fronte a un futuro privo di punti di riferimento. Ma i giovani hanno davanti a loro due certezze inconfutabili. La prima è che quello in cui viviamo non è il migliore dei mondi, ma è di sicuro il migliore dei mondi esistiti finora. La seconda è che la creazione dell'uomo è solo all'inizio e, per la prima volta nella storia, i giovani hanno il potere di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi dialoga con Federico Butera

Domenico De Masi dialoga con Federico Butera sul suo nuovo libro: Smart Working - La rivoluzione del lavoro intelligente (Marsilio Editori - Collana Nodi)

Domenico De Masi e Brunello Cucinelli - Competitività e solidarietà nel XXI secolo

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico.
Domenico De Masi: professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si è dedicato all'insegnamento universitario, alla formazione manageriale e alla ricerca socio-organizzativa. Fondatore della S3-Studium e della SIT. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui L'ozio creativo, 2002, Mappa Mundi, 2014, Tag, 2015tutti presso la casa editrice Rizzoli.
Brunello Cucinelli: imprenditore del cashmere, fondatore dell'azienda Brunello ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi e Giovanni Maria Flick - I cambiamenti del lavoro nella società e nel diritto

Festa Scienza Filosofia, 29 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Domenico De Masi: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro presso l'Università La Sapienza di Roma. Si è dedicato all'insegnamento universitario, alla formazione manageriale e alla ricerca socio-organizzativa. Fondatore della S3-Studium e della SIT. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui L'ozio creativo, 2002, Mappa Mundi, 2014, Tag, 2015, tutti presso la casa editrice Rizzoli.
Giovanni Maria Flick: Laureato in giurisprudenza, ha diretto la Città dei ragazzi di Roma. È stato Ministro della ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi, Marco Bentivogli, Piero Celli, Luca De Biase, Donata Francescato, Michel Martone, Riccardo Staglianò

Le innovazioni dovute alla tecnologia e alla scienza hanno trasformato, in molti casi reso inutili, diversi lavori tradizionalmente svolti. Non solo quelli manuali e ripetitivi ma anche molti di quelli legati alla creatività. La pandemia ci ha dimostrato che esistono bisogni, esigenze, aspettative che presuppongono nuovi modi di lavorare e nuovi lavori.

Domenico De Masi: Che futuro ci attende?

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione. 17 aprile 2016 Auditorium San Domenico Domenico De Masi: Professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si dedica all'insegnamento universitario, alla formazione manageriale e alla ricerca socio-organizzativa. Fondatore della S3-Studium e della SIT. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui L'ozio creativo, Mappa Mundi, Tag, tutti presso la casa editrice Rizzoli.

Visita: www.festascienzafilosofia.it