208 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1276

Sergio Badino - La scienza delle storie

Da Omero a Netflix: la Storia dell'Uomo racconta il significato del nostro amore per il narrare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angelo Tartabini - Se è artificiale non è vera intelligenza

Per quanto mirabili, i computer non sono paragonabili alla mente umana. Ci sono alcuni punti da chiarire prima di attribuire capacità illimitate e facoltà all’intelligenza artificiale. Essa non potrà mai possedere la creatività, il libero arbitrio e l’intelligenza umana. I computer possono riconoscere delle immagini, possono prendere delle decisioni e possono persino parlare, ma proviamo a staccare la spina che fornisce elettricità al sistema e vedremo che non potrà fare più niente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Marco Rossano - La maschera e il codice

Le maschere, da quelle usate nei riti di passaggio e su cui Lévi-Strauss ha scritto pagine indelebili a quelle carnevalesche fino a quelle digitali o agli avatar che usiamo sui social, sono effettivamente una sorta di seconda pelle, un’estensione dei corpi e delle nostre funzioni vitali. E questo perché la funzione principale delle maschere non è quella di nascondere e di occultare, ma quella di connettere e decifrare il mondo, di codificarne la complessità. In un mondo iperconnesso, la maschera è il medium di ogni rapporto e comunicazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Brunori - Storie di uomini e alberi e di sensibilità incrociate

Gli alberi che da sempre accompagnano la nostra esistenza in modi diversi: simbolici, materiali, ecologici e spirituali. Molte storie mostrano quanto gli alberi siano profondamente intrecciati con la storia, la cultura e le emozioni umane: nel racconto, c’è un invito a riscoprire il rapporto con loro e con i boschi, non solo come risorsa o paesaggio, ma come esseri viventi con cui condividiamo il pianeta. Esplorare le loro storie, sia da un punto di vista scientifico che emotivo, significa capire meglio noi stessi e il nostro posto nel mondo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Alberto Nucci - Il sistema elettrico sua evoluzione e ruolo nella transizione energetica

Il sistema elettrico è il più grande apparato costruito dal genere umano, al punto da estendersi su interi continenti. L’intervento ne illustrerà l'evoluzione, dalla prima centrale di Edison a New York del 1882, sino alla rete attuale, in cui vengono integrate le fonti rinnovabili. L’aleatorietà di tali fonti e le caratteristiche dei generatori elettrici alimentati da esse, con inerzia ridotta, richiedono una gestione della rete sempre più attenta, flessibile, l’impiego di sistemi di accumulo distribuiti e ampio uso di ICT: la smart grid.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mauro Zampolini - Intelligenza artificiale e cervello umano, differenze e similitudini

L'intelligenza artificiale e il cervello umano rappresentano due paradigmi di elaborazione dell'informazione profondamente diversi ma con sorprendenti analogie, mentre i sistemi neurali artificiali si basano su architetture computazionali ispirate al cervello biologico. Esploreremo le differenze fondamentali nell'elaborazione dell'informazione, nel consumo energetico e nella plasticità, evidenziando come lo studio comparativo possa migliorare sia lo sviluppo dell'IA che la comprensione della mente umana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Devastato - Dove vogliamo atterrare - Schegge di futuro verso una piacevole apocalisse

Apocalisse è un termine ambivalente: nel significato corrente designa una visione distopica del futuro in termini di scenari caotici e catastrofici. Etimologicamente vuol dire rivelazione di un tempo inedito. Nelle epoche assiali l’umanità ha sperimentato l’angoscia della fine del mondo, ma, con E. De Martino, ci chiediamo: è la fine “del” mondo o il declino di “un” mondo? Non l’intero mondo si inabissa, ma è il proprio l’universo a sgretolarsi. E allora tocca a noi tracciare la rotta, perché il modo migliore di prefigurare il futuro è costruirlo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Santi - Fumetti e chimica: Tra realtà e fantasia

Nei fumetti, la chimica crea superpoteri, veleni e invenzioni straordinarie, ma nella realtà è la chiave per affrontare sfide ambientali e costruire un futuro sostenibile. Da Spider-Man e le colle biomimetiche a Hulk e le radiazioni, esploreremo il confine tra scienza e fantasia, scoprendo come materiali innovativi e reazioni chimiche possano ispirare storie avvincenti e soluzioni reali per l’ambiente, dall’energia pulita ai nuovi materiali biodegradabili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Vivere a spese degli altri - la strategia del parassita

Vivere a spese degli altri può essere moralmente discutibile ma, bene o male che sia, oltre la metà delle specie viventi ha optato per questo stile di vita. Il parassitismo è un metodo non convenzionale per procacciarsi risorse, caratterizzato da adattamenti e comportamenti estremi mirati a ottimizzare un'esistenza che ha come ambiente non il prato, il mare o la giungla, ma un essere vivente. È una strategia adattativa che ha condizionato l'evoluzione naturale e impregnato la storia dell'uomo. Sottovalutarlo sarebbe un grave errore, ignorarlo un dramma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Marsili - Intelligenze talenti e merito questioni pedagogiche

Il sistema educativo è guidato dallo scopo di attuare un principio pedagogico fondamentale: realizzare esseri umani completi. La scuola in questo sistema può procedere ad attuare tale principio se riesce a portare a compimento le potenzialità di ciascuno, al di là della condizione, del livello e della qualità in cui esse si presentano. Una società che preme anche sul sistema educativo per performance e profitti a ogni costo, conduce a ridurre talenti e intelligenze a categorie ristrette, dal carattere selettivo e meritocratico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it