222 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1298

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Etica dell'Intelligenza Artificiale

Può l'Intelligenza Artificiale cambiare il rapporto tra gli esseri umani e la tecnologia? C'è il rischio che l'AI possa creare pregiudizi e discriminazioni alla base di nuovi squilibri sociali? Un panel di esperti di tecnologia e filosofi discuterà su queste e altre importanti domande per comprendere le opportunità e le minacce che l'Intelligenza Artificiale pone per il nostro futuro.
Alessandro Vitale: CEO & Founder at Conversate
Silvano Tagliagambe: Filosofo della Scienza.
Cristina Pozzi: Co-Founder and CEO at Impactscool
Federico Frigeri: Giornalista ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Strategie di viaggio per terre inesplorate. Quando la Scienza è visionaria

Fernando Ferroni: Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Un viaggio nello spazio e nel tempo. Iniziamo con un'osservazione sulla possibilità di cambiare la storia del mondo (o della Scienza) per caso. Esploriamo poi il nostro universo decodificandone i messaggi; torniamo indietro nel tempo verso il suo inizio. Esaminiamo con soddisfazione le ricadute sulla società dei nostri sviluppi tecnologici. Cerchiamo di capire come andrà a finire la storia del nostro universo e riconosceremo a Marcel Proust una sua grande intuizione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrico Flamini - Da Marte alla Terra: l'acqua e il clima

Enrico Flamini: Fisico. 1° Ricercatore Agenzia Spaziale Italiana. Scoprire un lago ad un chilometro e mezzo sotto la superficie ghiacciata di Marte ha dimostrato la presenza d'acqua allo stato liquido sul pianeta, cui si guarda per possibili colonie di lunga durata. L'acqua è presente soprattutto allo stato solido: i ghiacciai, coperti da strati di detriti potrebbero diventare colonie. Marte, rispetto alla Terra è arido poiché l'acqua non è presente in tutti e tre i suoi stati. Tuttavia, sul nostro pianeta solo una piccola quantità d'acqua è dolce.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Cavallari - Esplorando il mondo dell'infinitamente piccolo al Large Hadron Collider

Francesca Cavallari: Project manager dell'esperimento CMS, LHC.
Il Large Hadron Collider (LHC), in italiano "Grande Collisore di Adroni", è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle. Si tratta dell'acceleratore di particelle più grande e potente mai costruito, fondamentale per le indagini fisiche. Durante la conferenza verranno descritti i rivelatori attualmente in funzione dell'LHC e le differenti finalità. Verrà inoltre illustrato il progetto futuro ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giacomo Mariotti - Che cos'è l'Intelligenza Artificiale?

Giacomo Mariotti: Analytics Engagement Manager, QuantumBlack. Come si definisce l'Intelligenza Artificiale e come funziona? Perché tutti ne parlano e perché bisogna prestare attenzione? Cosa è cambiato dagli anni '50 ad oggi? Nella presentazione si affrontano queste e altre domande per orientarci nel mondo dell'Intelligenza Artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Esploratori tra le nostre conoscenze scolastiche

Probabilmente abbiamo terminato gli studi parecchi anni fa: abbiamo mai provato a rivedere le nostre conoscenze, e guardare con nuovi occhi le nozioni che ci sono state insegnate? Molte cose sono cambiate in questi ultimi anni... forse potrebbe cambiare anche il nostro punto di vista nei confronti della matematica, di come l'abbiamo conosciuta a scuola, e possiamo fare nuove considerazioni alle quali a scuola non eravamo ancora in grado di avvicinarci.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Esploratori tra problemini e giochetti

Giorgio Dendi: Enigmista, divulgatore scientifico e blogger italiano.
Ci capita spesso di intrattenere gli amici a tavola con simpatici problemini matematici che necessitano di un'idea per trovare la soluzione, ma... c'è qualche collegamento fra questi problemi e le pagine matematiche apprese a scuola? Anche se nella maggior parte dei casi non ce ne rendiamo conto, dietro a quesiti simpatici con i quali possiamo intrattenere i nostri amici, ci sono i teoremi che ci hanno fatto tanto dannare a scuola. Conviene studiarli con attenzione, perché la loro conoscenza ci ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Sui cervelli (maschili e femminili)

Giorgio Vallortigara: Professore di Neuroscienze e Direttore del CIMeC, Università degli Studi di Trento. Discuteremo se vi siano ragioni legate alla storia naturale e ad alcuni meccanismi che la guidano, come la selezione naturale e sessuale, che consentano di ipotizzare differenze tra i sessi nella struttura e nelle funzioni del sistema nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - La scienza tra dubbio e certezza

Giulio Giorello: Filosofo della Scienza e Matematico
Come ebbe a scrivere il grande matematico Bruno de Finetti la scienza come produzione di certezze è disoccupata da tempo. Al suo posto c'è invece una impresa capace di rinnovarsi incessantemente presentando teorie sempre più audaci e sottoponendole a severi controlli critici. Il risultato è un'attività che premia lo scrupolo e l'intelligenza dei ricercatori, almeno nei casi più fortunati. Una scienza, dunque, che non mira alla certezza: l'acquisizione di verità "definitive" sarebbe, anzi, la fine di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella tecnologia

L'Intelligenza Artificiale gioca un ruolo importante in molte delle tecnologie con cui interagiamo ogni giorno, senza neanche che ce ne rendiamo conto. Esperti provenienti da compagnie tecnologiche riveleranno alcuni dei metodi più sorprendenti da utilizzare per sfruttare l'Intelligenza Artificiale, al fine di migliorare i propri prodotti e servizi.
Modera Alessandro Eric Russo
Alessandro Eric Russo: Editor, AI Time Journal.
Nicola Cancedda: Principal Applied Science Manager, Microsoft.
Alessandro Piscopo: Data Scientist, BBC.
Fabrizio Silvestri: Software ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it