161 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1309

Luciano Pes - Impari, social learning. La scuola creata anche dagli studenti

Dirige il progetto IMPARI, un social learning che verrà presentato alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Autore di vari software nel campo della didattica, ha partecipato allo sviluppo di alcune piattaforme e-learning e n collaborazione con Silvano Tagliagambe dirige il consorzio non profit DISCET che si occupa di digitalizzazione e innovazione dei processi educativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Ragno - Le false notizie nella Scienza ieri e oggi

Autore di inchieste in tutti i continenti . Prima inviato speciale e poi caporedattore de "Il Messaggero". Ha ideato e curato trasmissioni radiofoniche, è autore di 27 libri. Da oltre quarant' anni si interessa, come giornalista professionista, di divulgazione medico-scientifica. Docente di comunicazione in vari Atenei.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucio Fregonese - Matteo Galli - Misurare l'incredibile velocità della luce..

Più noto per il famoso esperimento del pendolo che mostra la rotazione della Terra, Léon Foucault (1819-1868) fu anche il primo scienziato che riuscì a misurare l'elevatissima velocità della luce nel piccolo spazio di un laboratorio. Ciò dava finalmente la possibilità di confrontare le velocità di propagazione della luce in mezzi con differenti indici di rifrazione (aria e acqua) per rispondere a domande fondamentali che gli studiosi da tempo si ponevano sulla natura del fenomeno. All'epoca l'esperimento decise "crucialmente" a favore del modello ondulatorio e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucio Fregonese: Il giovane Albert Einstein in Italia: amicizie, musica e macchine elettriche

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale: Sala Fittajoli 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucio Fregonese: La famiglia Einstein e l'industria elettrica di fine Ottocento...

Lucio Fregonese: La famiglia Einstein e l'industria elettrica di fine Ottocento: aspetti scientifici, economici e sociali Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Giusti Orfini: Salone d'onore 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Berlinguer: Cultura scientifica e sviluppo del paese

Festa di Scienza e Filosofia 2012, domenica 13 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Sala conferenze - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Boitani - Il ritorno del lupo la sfida della coesistenza

Il lupo è oggi in espansione numerica ed è presente in quasi tutti i Paesi europei. Il suo ritorno è favorito dalla sua grande adattabilità ad ogni tipo di ambiente, anche il più densamente popolato dall’uomo. Le minacce alla sua sopravvivenza non sono cessate: bracconaggio, ibridazione con i cani, caccia in alcuni Paesi europei. I conflitti con l’uomo sono dovuti soprattutto alle predazioni sul bestiame domestico, ma la coesistenza è possibile con i dovuti accorgimenti ed un adeguato piano di gestione a scala dell’intera popolazione nazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Borzacchini - Cronache dell’era dei segni

C’è un paradosso che aleggia oggi sul mondo: una civiltà del tutto dipendente dal progresso scientifico e tecnologico, fino a farne una mitologia, e che nel contempo lo ignora e ne diffida, quasi lo demonizza. È un paradosso pericoloso per la stessa democrazia: come si fa a dipendere da qualcosa che si teme e non si comprende? Le sue radici storiche e culturali affondano nell’Algebra simbolica e nella meccanica, sono cresciute con la fisica e la logica matematica, ma il computer le ha rese irrevocabili. La scienza moderna non è un accidente filosofico o ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luigi Naldini - La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio

La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio: promesse e sfide scientifiche ed etiche
Luigi Naldini: Direttore Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica. Professore dell'Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Abstract
Gli ultimi anni hanno segnato un punto di svolta per la terapia genica e cellulare. Accanto ai trattamenti già disponibili avanzano quelli futuri, basati sulle tecnologie di editing genetico (CRISPR), che intervengono sul genoma "riscrivendo" la sequenza di un gene, per correggere le mutazioni causa di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Nicolais #Materiali

Innovazione&sostenibilità Ciclo di webinar del comitato scientifico di management innovation