114 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…MEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1307

Roberta De Monticelli - Le dimissioni di Socrate

Roberta De Monticelli: Professore Ordinario di Filosofia della persona, Università degli Studi Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Tutta la nostra vita, dal mattino alla sera di ogni giornata, è essenzialmente esperienza di beni e di mali, piccoli e grandi - dove i fatti neutri sono l'eccezione e non la regola. La filosofia nacque come tentativo di illuminare questa esperienza, di farne oggetto e mezzo di conoscenza, una guida per l'azione, ragione pratica. Ma oggi la filosofia ha lasciato al buio l'esperienza di valore. Dov'è Socrate? A che punto è la disputa ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberta Pelachin - "Soltanto le favole presentano il mondo come dovrebbe essere e come se avesse un

Laureata in Filosofia, si è occupata, nell'ambito di Filosofia della Scienza, di progetti per gli studenti su temi inerenti Biologia, Genetica, Neuroscienze, Etologia. Vincitrice, nel 2014, del Premio Letterario "Lord Glenn" alla carriera del Presidente della Giuria. La sua ultima pubblicazione è C'era una volta... Fiabe e scienza, Castelvecchi, 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Centomila anni di solitudine: alla ricerca della vita nell'universo

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Trinci - Sala Rossa, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Geopolitica della tecnologia

L’esplosione tecnologica di questo primo quarto di XXI secolo ha messo in evidenza l’ enorme impatto delle nuove tecnologie nella guerra, nell’ esplorazione spaziale, nei social, nell’ energia, nelle risorse minerarie, nella sicurezza, nella politica. Dall’IA al supercomputer, dai razzi recuperabili, alle energie rinnovabili, al tentativo di superare i limiti della vita umana, vediamo come alcuni dei paesi più importanti sulla scena mondiale stiano costruendo il loro futuro basandosi sempre più sulla geopolitica della tecnologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - L'esplorazione umana dello spazio: limiti e prospettive

Festa Scienza Filosofia, 14 aprile 2019 ore 21:00
Auditorium San Domenico
L'irruzione dei privati in un settore monopolio delle agenzie spaziali sta mutando le prospettive: il fattore economico è sempre più vivo nei piani di chi vuole esplorare un corpo celeste. Lo spazio è onnipresente nei nostri pensieri, cultura, arte e piani delle agenzie spaziali. Il pianeta ci sta stretto. Cosa serve per andare su Marte o per mettere una base sulla Luna? Quali sfide si devono affrontare? Chi arriverà per primo su un altro corpo celeste? Perché lo vogliamo fare, con quale ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - La rivoluzione spaziale

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell' ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Mission to Mars: ai confini dell'esplorazione tecnologica

Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento, dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Insitute for Fundamental Phisycs. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Space economy una finestra sul futuro del mondo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Roberto Battiston - Space economy, una finestra sul futuro del mondo

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Roberto Battiston: Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Un anno con ChatGPT

Roberto Battiston - Un anno con ChatGPT Quattro passi nel futuro degli algoritmi dell’intelligenza artificiale. Abstract: Poco più di un anno è passato dall’ arrivo di ChatGTP. Con il moltiplicarsi delle versioni di algoritmi dialoganti l’impatto sulla società dell’intelligenza artificiale generativa sta crescendo esponenzialmente delineando un futuro pieno di opportunità ma anche di rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it