Cosa sta succedendo in Sudan?
Un semplice colpo di stato molto comune nei paesi africani o qualcosa di più importante e legato al contesto geopolitico dell'area?
Il colpo di stato in Sudan nelle ultime settimane rappresenta un caso di studio molto interessante.
Se da una parte può infatti rappresentare la fine delle primavere arabe, la risposta forte e decisa della popolazione a difesa dei diritti civili può esser una speranza per tutta l'area.
Colpo di stato, quello del paese africano, che si inserisce in un'area sempre più instabile come l'Africa orientale e il Corno d'Africa.
Biden ha parlato proprio oggi di un rischio per le democrazie derivanti dallo strapotere economico e mediatico delle Big Tech. Ne parliamo per capire quali sono le minacce per il nostro futuro.
Quella a cui stiamo assistendo è una guerra drammatica ma anche ridicola per modalità e personaggi coinvolti.
Una guerra che segnerà il futuro prossimo del Medio Oriente.
Il "colpo di stato" in Tunisia portato a compimento dal presidente Saïed aumenta di molto l'instabilità dell'area nordafricana.
Quali sono le motivazioni di quest'operazione?
Quali sono gli attori interni ed internazionali in campo? Scopriamolo insieme!
A un anno dall'inizio della guerra in Ucraina, occorre chiedersi quali saranno i possibili esiti: vincerà l'Ucraina? La Russia? Oppure "finirà" in un pareggio?
La rinnovata crisi in Ucraina accende di nuovo i riflettori sulle mire espansionistiche di Putin e sulle sue strategie internazionali.
Che vuole fare Putin?!