Le proteste in Israele contro la riforma della giustizia si inseriscono in una forte stagione di instabilità politica per tutto il Medio Oriente. Ma Netanyahu che fa?
Entro il 2100, gli italiani saranno la metà, con gran parte del territorio sostanzialmente disabitato.
È un'emergenza incredibile e di cui non si parla abbastanza.
La Nigeria è il paese più popoloso e più ricco d'Africa. Pieno zeppo di materie prime e con un'industria terziaria di successo.
Sembrerebbe la ricetta perfetta per un successo africano. E invece la Nigeria è un paese diviso, attraversato da movimenti terroristici e con una povertà diffusa per gran parte della popolazione.
Un gigante pronto a cadere, e si sa: più grandi sono, più rumore fanno quando cadono.
Le nuove guerre in arrivo passano dai confini dell'Unione Europea, al redivivo conflitto tra Israele e Iran e naturalmente al tentativo cinese di prendersi l'isola di Taiwan.
Netanyahu non può fare finire la guerra, rendendo Israele, e non solo, vittima della sua strategia politica.
Israele che si dimostra una democrazia incompiuta.
Torniamo con la nostra playlist "Perché fare politica".
Oggi parliamo di costituzioni, partiti e istituzioni e su come approcciare l'attivismo politico
Concludiamo la nostra breve Playlist "Politica Perché" con dei consigli su come entrare nelle istituzioni.
Per cambiare le cose occorre anche essere presente all'interno delle istituzioni democratiche.
Con questo video voglio portare un po' della mia esperienza diretta a chi vuole intraprendere questa strada per combattere le proprie battaglie.
Eccoci con la terza puntata della nostra scuola di politica.
Oggi vediamo quali saranno le macro trasformazioni che cambieranno e connatureranno il XXI secolo.
Un modo per anticipare l'andamento del mondo e non lasciarsi trovare impreparati.
Per la quarta lezione della nostra scuola di politica, parliamo delle aree, geografiche e tematiche, più calde del mondo di oggi cercando di indovinare le tendenze dei prossimi decenni.
Eccoci con la quinta lezione della nostra scuola di politica.
Oggi parliamo di ideologie, le più importanti degli ultimi secoli, e delle principali forme di governo.