Come ho già raccontato nel passato ho creduto a svariate teorie del Complotto e per alcuno mi sono persino battuto apertamente. Poi però qualcosa è cambiato nel mio modo di ragionare e ho capito che molte idee non potevano stare in piedi per svariati motivi, oggi ve li racconto.
Come funzionano i sogni? Servono a qualcosa? E se sì? Che vantaggi possono aver dato a i nostri antenati? Questo video chiude la Tetralogia sul sonno e i sogni.
Da quando ho fatto il video in cui ho parlato della Sars tutti voi mi state facendo la stessa domanda: come mai tutte le malattie sembrano venire dalla Cina? Il fatto è che come sempre la realtà è più complessa.
Se conosceste una pianta che in grado di uccidere decine di persone in un sol colpo con grande facilità ne divulghereste il nome? Questa domanda l'ho posta a Wesa (del canale WesaChannel) nel bellissimo Orto Botanico di Padova.
Ieri è uscita la SCIENZA BRUTTA di Barbascura X. Quando gli ho accennato al grandissimo mistero legato al numero 7 e al fatto che come disse il profeta Sio: "7 è il numero massimo per tutte le vertebre cervicali" ha deciso di supportarmi per raccontare questa storia.
Si parla di genetica, pleiotropia, evoluzione ed evodevo. Così nel dubbio, vi avverto.
Hai mai sperimentato gli effetti del dopo sbornia, o come dicono gli anglosassoni hangover? Che poi perché noi non abbiamo una singola parola per questa cosa e loro sì?
Ad ogni modo qui ne parlo e vi do dei consigli scientifici per affrontare ed evitare questo problema.
Nel video di oggi cerchiamo di fare chiarezza su un concetto abbastanza complesso ma che è importante da capire. La locuzione "più evoluto" porta con se tutta una serie di problematiche concettuali: le vediamo insieme.
Stanno avvenendo degli eventi metereologici estremi nel nostro paese negli ultimi mesi: siccità durante l'autunno e l'inverno, alluvioni in primavera, temperature alte in sud Italia, temporali che abbattono alberi e grandinate. Tutti questi eventi sono riconducibili alla Crisi Climatica? O alcuni sì e altri no?
Si può sapere?
Ma soprattutto, quanto è dannatamente importante capire quali aumenteranno nelle nostre aree nei prossimi anni e quali no?