3555 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISESENZALIMITIMEDARDOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Emergency

Totale: 427

Sudan e Palestina: le caratteristiche di un intervento in emergenza

Quali difficoltà logistiche si incontrano in contesti di guerra? Come fanno ad arrivare i medicinali? Come ci si sposta nel Paese? Come arrivano gli aiuti umanitari? Quali ostacoli incontrano i pazienti per raggiungere gli ospedali? E lo staff? Con Pietro Parrino, direttore Field Operations Department EMERGENCY; Giovanni Tozzi, coordinatore logistica EMERGENCY, e Alessandro Migliorati, capoprogetto EMERGENCY a Gaza Modera Amalia De Simone, giornalista Rai 3

Cure chirurgiche: diritto negato per cinque miliardi di persone

Quali sono i bisogni chirurgici a livello globale? Quali sono gli ostacoli che si incontrano quando manca un chirurgo, un’anestesista o un’ostetrica? Si può morire di parto? L’approccio di EMERGENCY e il caso studio dell’Afghanistan con i risultati del report "Accesso alle cure d’urgenza, critiche e chirurgiche in Afghanistan." Con Antonio Pesenti, consulente medico EMERGENCY; Gina Portella, direttrice Divisione medica EMERGENCY; Francesca Bocchini, referente advocacy EMERGENCY, e Zabihullah Kashefee, capo infermiere EMERGENCY a Kabul

Quando lo sport promuove i diritti - Premio AltroPallone

Anche attraverso lo sport si può promuovere una cultura di pace e impegnarsi in difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza. Il Festival di EMERGENCY ospita la consegna del Premio AltroPallone, che dal 1998 viene assegnato a chi si è distinto, nel mondo dello sport, per azioni di solidarietà e tutela dell’infanzia e adolescenza, e un incontro con i suoi vincitori. Con Bassidy Sanogo, calciatore, Paola Tagliabue, medico EMERGENCY, e Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente Premio AltroPallone.

La voce dell’arte contro la guerra - Binni, Albaih, Raffaelli

Vignette, illustrazioni, fumetti, manifesti: l’arte che prende parola contro la guerra, dalle riviste alla strada, dalle librerie agli eventi pubblici. Con Simona Binni, autrice, illustratrice e storyboard artist, e Khalid Albaih, fumettista, attivista e giornalista Modera Luca Raffaelli, scrittore ed esperto di fumetti.

Dare voce ai diritti sulle tavole del palcoscenico

Anche il teatro può essere il luogo dell’impegno, della militanza, della
partecipazione. Con spettacoli di narrazione o di teatro documentario si
possono raccontare storie di lotta e di violazioni di diritti, si può fare denuncia e avvicinare il pubblico alle vicende di chi salva vite in mare o cerca di salvare il suo posto di lavoro, di chi ha subìto ingiustizie e di chi cerca un riscatto dopo gli errori commessi.
Con Sabina Guzzanti, regista, sceneggiatrice e attrice, e Nicola Borghesi, autore, attore e regista
Modera Beppe Salmetti, attore, autore e ... continua

NoRearmEU: dalla campagna R1PUD1A alle reti europee

Chi vuole investire in difesa militare? Chi paga le armi? E cosa ci raccontano i media di tutto questo? Il peace-cast “Ho detto R1PUD1A” riparte dal confronto con la rete europea contro il commercio d’armi, dal vivo, con le vostre domande. Con Claudio Jampaglia, giornalista Radio Popolare, e Laëtitia Sédou, Project Manager European Network Against Arms Trade (ENAAT)

Non è mai lo stesso - Paschetto, Tugnoli, Battiston

Nel suo libro fotografico Lorenzo Tugnoli si interroga sull’etica della rappresentazione dei Paesi in conflitto e sugli effetti duraturi degli interventi stranieri su nazioni come l’Afghanistan. Una riflessione urgente in un momento in cui gli aiuti economici sono stati drasticamente ridotti e il Paese è scomparso dalle prime pagine dei giornali. Con Lorenzo Tugnoli, fotografo, e Michela Paschetto, direttrice professioni sanitarie EMERGENCY Modera Giuliano Battiston, giornalista

Quando la voce diventa rivoluzione - Vanessa Roghi

Noi, voi, loro, donna e Ora D, programmi radiofonici femministi andati in onda dal 1978 al 1988 su Radio3. Un decennio di trasformazioni sociali attraverso telefonate, dialoghi e musica passate dal potente mezzo della radio. Una storia d’Italia attraverso la voce delle donne che cambiò il Paese. Con Vanessa Roghi, storica e ricercatrice.

Chi ha paura della voce delle donne - Simonetta Sciandivasci

Tra femminicidi, oppressione sistemica e chi ha interesse a silenziare la voce delle donne, uno sguardo sul ruolo del transfemminismo nel superamento di ingiustizie e disuguaglianze. Con Simonetta Sciandivasci, giornalista

Di chi sono la voce i media? - Nicola Ghittoni

Fake news, propaganda, oligopoli e interessi economici: una proposta di approfondimento per riflettere sul diritto a informare liberamente e a ricevere un’informazione di qualità nel nostro Paese. Con Nicola Ghittoni, giornalista Il Post