1138 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 418

Di chi sono la voce i media? - Nicola Ghittoni

Fake news, propaganda, oligopoli e interessi economici: una proposta di approfondimento per riflettere sul diritto a informare liberamente e a ricevere un’informazione di qualità nel nostro Paese. Con Nicola Ghittoni, giornalista Il Post

Cosa dicono gli studenti? - Christian Raimo

I decreti delegati furono fondamentali per la storia politica e la democratizzazione della scuola: si introdussero gli organi collegiali riconoscendo un ruolo attivo di studenti, famiglie e docenti nella vita scolastica. Un’occasione per rileggere il passato e interrogare il presente della scuola come luogo di cittadinanza e voce partecipativa. Con Christian Raimo, insegnante e scrittore

Cosa pensa una dottoressa a Gaza? - Raffaela Baiocchi

Una dei medici di EMERGENCY porta la testimonianza del suo lavoro nella Striscia di Gaza: un incontro per ascoltare la voce di chi lavora a stretto contatto con la popolazione palestinese. Con Raffaela Baiocchi, ginecologa EMERGENCY

Le convenzioni internazionali sono messe a tacere? - Marta Serafini

Le mine antiuomo, tra cui i pappagalli verdi, sono tornate sulla scena in Ucraina e colpiscono soprattutto la fascia d’età dei più giovani. Una riflessione sullo scopo di queste armi e sugli effetti a lunga durata che provocano. Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera

Buoni e cattivi: che peso hanno le parole? - Paola Caridi

La narrazione che si crea, a partire dalla scelta delle parole, della lingua e della grammatica, ha un peso specifico fondamentale nell’opinione pubblica. Qual è l’importanza di ridefinire e risignificare le parole necessarie per raccontare ciò che sta accadendo a Gaza? Con Paola Caridi, saggista e giornalista

Esistono voci diverse? - Fabrizio Acanfora

La “normalità” è creata da una cultura del controllo che esclude chi non si conforma. Chi rompe gli schemi viene ignorato o, peggio, marginalizzato. Esprimersi e decidere di sé diventa così un gesto politico, una forma di resistenza collettiva che apre a nuovi scenari e alla possibilità di cambiare le cose. Con Fabrizio Acanfora, scrittore, attivista e musicista

Una voce può portare cambiamento? - Tezetà Abraham

A volte, raccontare chi sei è il primo atto politico che puoi compiere. Quando la propria storia non trova spazio nelle narrazioni ufficiali condividerla diventa strumento di cambiamento sociale. Con Tezetà Abraham, attrice e scrittrice

Perché non sentiamo la voce del Sudan? - Giovanni Tozzi

EMERGENCY non ha mai abbandonato il Sudan e il suo popolo, vittima di una guerra che – seppur ignorata dai media e dalla comunità internazionale – ha generato una delle crisi umanitarie più cruente degli ultimi decenni. Con Giovanni Tozzi, coordinatore logistica EMERGENCY

La voce della Casa Bianca: gli USA verso l’autocrazia? - Nico Piro

Deportazioni, discriminazioni e attacchi alle minoranze, tagli alla spesa sociale, disuguaglianze crescenti, negazionismo climatico, politica estera complice di stermini e massacri: negli Stati Uniti la democrazia frana. E le voci del dissenso? Con Nico Piro, inviato Tg3 e scrittore

Perché chi guadagna sempre meno non alza la voce? - Riccardo Staglianò

L’Italia è l’unico Paese europeo che ha visto diminuire i salari dei lavoratori senza però riuscire a convergere in rivendicazioni comuni su equità e giustizia sociale. Tra incertezze e difficoltà economiche, sociali e politiche, c’è un’unica certezza: chi era già ricco, oggi lo è ancora di più. Con Riccardo Staglianò, inviato Il Venerdì di Repubblica