552 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 429

Conoscerla, per immaginare un futuro senza guerra | Colpo, Montanari, Caridi

Il ricorso alle armi come strumento di risoluzione delle controversie è ancora la soluzione preferita da chi ci governa. Riusciremo a sbarazzarci una volta per tutte della guerra per salvaguardare la nostra sopravvivenza? Apre Eleonora Colpo, infermiera EMERGENCY Con Tomaso Montanari, rettore Università per Stranieri di Siena; Paola Caridi, saggista e giornalista, e Paul Jay, regista How to Stop a Nuclear War Modera Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista e documentarista.

Voci d'altro genere - Bruni, Tobagi, Mohamed, Roghi, Piotto

In Italia e nel resto del mondo, le donne continuano a lottare per rivendicare libertà e uguaglianza nel riconoscimento dei diritti. Un incontro per approfondire le rivendicazioni di ieri e di oggi contro ingiustizie e disuguaglianze di genere, ma anche contro pregiudizi e stereotipi. Apre Eleonora Bruni, ostetrica EMERGENCY. Con Benedetta Tobagi, scrittrice e storica; Takoua Ben Mohamed, fumettista e artista (in collegamento), e Vanessa Roghi, storica e ricercatrice. Modera Chiara Piotto, giornalista Sky TG24

Africa, voci dal continente futuro - Mwendike, Trovato, Musumeci

Un continente in piena evoluzione che, nonostante conflitti e contraddizioni,
nei prossimi anni sarà protagonista di crescita e rinascita. Ma quali sono le
aree più problematiche?
E da dove arrivano le straordinarie storie di lotte per i diritti e riscatto?
In questo incontro viaggeremo dal Congo al Sudan fino all’Africa Australe con le voci e le storie di chi ispira il cambiamento di un intero continente.
Con Micheline Mwendike, scrittrice, attivista e fondatrice Lucha, e Marco
Trovato, direttore editoriale Rivista Africa
Modera Giampaolo Musumeci, ... continua

Nord Africa: il ponte verso l'Europa - Yambio, Karam, Musumeci

Il nord Africa, un pezzo di mondo vitale, ricco, che si affaccia sul Mediterraneo e guarda all’Europa. Da lì partono persone migranti che affrontano un viaggio drammatico. Il nord Africa è una fucina di storie, culture, arte, ma anche conflitti e contraddizioni. In questo incontro, i racconti di chi ha deciso che la sua vita doveva essere in Europa, ma con un occhio e il cuore sempre rivolti al nord Africa. Con David Yambio, attivista Refugees in Libya, e Remon Karam, speaker e attivista per i diritti umani Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24

Medio oriente e Asia, così vicini così lontani - Sharifi, Battaglia, Monti

Dalla Palestina alla Siria, passando per Iran e Yemen fino in Afghanistan:
che cosa lega questi territori e queste realtà così diverse e distanti?
La loro storia, il loro drammatico presente ma anche la speranza per il futuro. Da Gaza a Baghdad fino a Kabul, una serie di istantanee dei conflitti e delle risorse, dei cambi di regime e delle piazze in rivolta, del terrorismo e delle
dittature ma soprattutto delle società civili di quei luoghi. In questo incontro,
le storie, le voci, i volti di chi si è messo in gioco, ha sfidato le regole e i regimi, ha visto la ... continua

Voci dal carcere - Nazzi, Sinibaldi

Represse, limitate, violentate, ignorate, abusate, maltrattate: voci e storie - purtroppo - ordinarie dalle carceri italiane. Con Stefano Nazzi, giornalista Il Post, e Marino Sinibaldi, autore radiofonico, saggista e organizzatore culturale. Il collaborazione con Il Post

Ci caschiamo tutti - Menietti, Mautino

Dai rimedi fai da te a quelli costosissimi, dai guru del benessere alla Silicon Valley e noi nel mezzo. Quanto è difficile essere pazienti oggi, tra tante promesse, rimedi facili a problemi difficili. Una riflessione su come orientarsi nel complesso rapporto tra medicina, speranza e cura. Con Emanuele Menietti, giornalista Il Post, e Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica. In collaborazione con Il POST

Sikter - Rodolfo Toè

Un racconto, di musica e sopravvivenza, la storia di un gruppo di ragazzi di Sarajevo e della loro band (i Sikter, appunto), che durante la guerra in Bosnia Erzegovina si ritrovarono a suonare, in modo un po’ rocambolesco, con grossi artisti come Vasco Rossi e gli U2. È la storia della guerra a Sarajevo e di come è cambiata la Bosnia Erzegovina negli ultimi 30 anni. Con Rodolfo Toè, giornalista Il Post In collaborazione con Il Post

La differenza del femminismo da Virginia Woolf a Carla Lonzi - Giulia Siviero

La questione fondamentale, la numero uno, nella storia dei femminismi è: in nome di che cosa le donne vogliono libertà? Nonostante siano donne o proprio perché lo sono? Con Giulia Siviero, femminista e giornalista Il Post In collaborazione con Il Post

Voci di terra e di mare - Maccaroni, Kouassi, Pievani, Camilli

Guerre, crisi umanitarie, emergenze ambientali e povertà sono solo alcuni dei motivi che spingono le persone a spostarsi. Un incontro per approfondire le prospettive del continente africano e le politiche migratorie dell’Europa. Apre Roberto Maccaroni, infermiere e responsabile sanitario progetto SAR EMERGENCY Con Mamadou Kouassi, mediatore culturale e Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista Modera Annalisa Camilli, giornalista Internazionale