165 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA PESTE SCARLATTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI INSETTI vol. 2DINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Documentary Collection

Totale: 57

Tomas Milian dentro e fuori

Tomas Milian è stato un attore, sceneggiatore e scrittore italiano di origine cubana, nato il 3 marzo 1933 e scomparso il 22 marzo 2017. Considerato uno dei grandi talenti del cinema italiano, Milian è noto soprattutto per i suoi ruoli in film polizieschi e western all'italiana.
Un grande racconto della quotidianità delle donne dei detenuti nelle carceri di Napoli, in un momento dell’anno simbolico come il Natale: storie di solitudine e difficoltà quotidiane. Il regista, nato e cresciuto in uno dei quartieri popolari in cui vivono le protagoniste, dà voce a ... continua

Il loro Natale

Il loro Natale è un toccante e straordinario documentario che prende le mosse dall’esperienza di vita come ex-detenuto di Di Vaio.
Un grande racconto della quotidianità delle donne dei detenuti nelle carceri di Napoli, in un momento dell’anno simbolico come il Natale: storie di solitudine e difficoltà quotidiane. Il regista, nato e cresciuto in uno dei quartieri popolari in cui vivono le protagoniste, dà voce a Maddalena e Mariarca, Titina e Stefania, donne che non hanno un lavoro fisso, che ogni giorno combattono per andare avanti, che si occupano da sole ... continua

Dante sulla bocca di tutti

Questo documentario di Alessandro Perrella, oltre ad illustrare il viaggio dantesco attraverso i tre regni - Inferno, Purgatorio e Paradiso - è una narrazione poetica dell'esperienza mistica del sommo scrittore fiorentino. Il titolo ricorda la grandezza, la popolarità e l'attualità della poesia dantesca oggetto indiscusso di interesse, di studio e di conoscenza.

Romagna racing

Un documentario alla scoperta delle più bizzarre manifestazioni di passione motoristica, in giro per la Romagna.

L'Umbria meridionale

The Summit - Conferenza stampa del documentario sui fatti di Genova del G8

Conferenza stampa di presentazione del documentario "The Summit" Incentrato sui fatti di Genova del G8 2001.
Presenti i due registi, Franco Fracassi e Massimo Lauria. "Abbiamo cercato - ha detto Fracassi - di tenere la barra dritta su un punto: quello che è successo a Genova è stato più volte raccontato a livello cronachistico, concentrandosi molto però sull'aspetto italiano della vicenda. Ma il G8 era un evento mondiale, e quello che abbiamo cercato di fare, negli oltre due anni di indagine, era dare la dimensione universale di ciò che è successo. Fu un ... continua

La rabbia di Pasolini

Regia: Pier Paolo Pasolini e Giovanni Guareschi (1963) Al centro del lungometraggio una ricerca: la risposta al perché le nostre vite siano segnate da un malcontento diffuso, dalla paura, dall'angoscia. Il documentario, dalla storia travagliata e romanzesca, nacque dalla volontà del produttore Ferranti che credeva nel successo di botteghino per un film che doveva abbracciare le due metà della società italiana.

La città delle sirene - Venezia sommersa

Regia: Giovanni Pellegrini Sceneggiatura: Giovanni Pellegrini La notte del 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di inondazioni che hanno sommerso la città per una settimana. Partendo dalle immagini della sua casa e del suo studio allagati il regista racconta in prima persona cosa vuol dire convivere con l’acqua alta e come la sua città affronta la catastrofe. Ne scaturisce una riflessione sul vivere nella prima linea del cambiamento climatico che minaccia di far scomparire il nostro mondo.

Mellotron - Storie di rock progressivo italiano

Regia: Angelo Rastelli (2005) Il documentario, diviso in due parti, analizza la trasformazione del beat in progress e la successiva esplosione del Rock Progressive in italia, attraverso le storie e le interviste dei protagonisti Pfm, Le Orme, Banco del mutuo soccorso, Area, Osanna...

A Bolu

Regia: Davide Melis Un racconto corale, un viaggio attraverso la Sardegna alla scoperta di uno dei suoi patrimoni culturali più significativi, più profondamente radicato, praticato e vivo: il Canto a Tenore.