477 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 494

La diplomazia delle cannoniere

Le marine militari possono servire anche da strumento diplomatico. Come? In maniera non ortodossa ossia facendo sentire la propria presenza (e minacciando di usare le armi di bordo) per indurre governi recalcitranti a piegarsi al volere della Potenza dominante. Dal commodoro Perry alla crisi di Cuba passando per Agadir, Corfù e Danzica, sono tante le occasioni in cui le questioni diplomatiche non sono passate per i canali delle ambasciate ma hanno trovato soluzione attraverso l'imposizione della forza navale. Sempre però navigando sul filo del rischio di scatenare ... continua

La battaglia di Nikolajewka

Chi dice che i generali siano sempre dietro le linee, al sicuro, e mandino i loro subordinati a combattere? Non è così per Luigi Reverberi e Giulio Martinat che il 26 gennaio 1943 a Nikolajewka presero una decisione drastica. Di fronte all'accerchiamento sovietico lungo la strada del Don, i due alti ufficiali assumono il comando sul campo: Reverberi sale su un semovente tedesco e dirige personalmente l'offensiva; Martinat prende le redini del battaglione "Edolo", sua vecchia conoscenza, per rompere l'accerchiamento. Storie di eroismo e sacrificio si mescolano nel ... continua

La più grande spia israeliana: Wolfgang Lotz

All'inizio degli anni '60 nella capitale egiziana l'élite degli ambienti militari nasseriani, dei Servizi e della comunità tedesca si riuniva la sera in un circolo ippico. Il proprietario è un ex ufficiale dell'Heer con un passato nell'Afrika Korps, alto, biondo, occhi azzurri, lineamenti da grifone, di comprovata fede nazista e antisemita. Niente di più falso: dietro l'identità di Wolfgang Lotz si nasconde la spia più temibile che gli israeliani siano mai riusciti a infiltrare al Cairo. Un uomo capace di reinventare la propria vita, con una nuova moglie, nuove ... continua

Il Vaticano e Mussolini: Religione e politica nel ventennio fascista

1922, anno cardine per la storia italiana. A febbraio il cardinale Achille Ratti viene eletto pontefice col nome di Pio XI; in autunno la Marcia su Roma avvia il ventennio fascista. Due soggetti reciprocamente ostili, Chiesa e fascismo, si ritrovano negli anni successivi a dialogare dimenticando le violenze, i soprusi, le diffidenze: un poderoso colpo di spugna cancella parte della stagione risorgimentale e avvia il percorso di nascita dei Patti Lateranensi che istituiscono un nuovo rapporto tra Palazzo Venezia e San Pietro. Tra privilegi, abolizioni, demolizioni, ... continua

Da Blade Runner ad oggi: Riflessioni sull'intelligenza artificiale e la bioetica

42 anni fa usciva nei cinema "Blade Runner", film destinato a diventare un cult assoluto e tratto da un romanzo di Philip K. Dick. Quella pellicola e prima ancora il testo dickiano hanno introdotto tematiche di riflessione: l'evoluzione tecnologica, il ruolo della società, la bioetica, i limiti scientifici, la clonazione, il ricorso all'intelligenza artificiale, la presenza sempre più invasiva degli elettrodomestici nella nostra vita. Com'è cambiato il mondo da allora? E quali rischi corre la nostra umanità?

Il delitto Matteotti

30 maggio 1924: alla Camera dei Deputati prende la parola un deputato del PSU denunciando i brogli avvenuti durante le recenti elezioni politiche. Dopo l'esposizione, accompagnata da grida e minacce provenienti dai banchi della maggioranza, il deputato si rivolge ai colleghi di partito: "Ho fatto il mio discorso, ora preparatemi l'orazione funebre". Nemmeno due settimane dopo l'onorevole Giacomo Matteotti verrà rapito, ucciso e sepolto nella campagna romana da una squadra della polizia politica. Colpa sua? Avendo raccolto prove non solo di frodi ma anche di tangenti ... continua

La più grande spia israeliana: Wolfgang Lotz

All'inizio degli anni '60 nella capitale egiziana l'élite degli ambienti militari nasseriani, dei Servizi e della comunità tedesca si riuniva la sera in un circolo ippico. Il proprietario è un ex ufficiale dell'Heer con un passato nell'Afrika Korps, alto, biondo, occhi azzurri, lineamenti da grifone, di comprovata fede nazista e antisemita. Niente di più falso: dietro l'identità di Wolfgang Lotz si nasconde la spia più temibile che gli israeliani siano mai riusciti a infiltrare al Cairo. Un uomo capace di reinventare la propria vita, con una nuova moglie, nuove ... continua

25 aprile 1945: La Liberazione d'Italia

Il 25 aprile 1945 il CLN-Alta Italia proclamava l'inizio dell'insurrezione generale. Era l'ultimo atto della guerra di Liberazione che, oltre il lato puramente militare, riaffermava la volontà della stragrande maggioranza delle italiane e degli italiani di riprendere il cammino di adeguamento sociale inaugurato dal Risorgimento. Da quell'insurrezione e in generale dall'esperienza della lotta partigiana e del confronto politico sarebbe sorta l'Italia della Repubblica. 79 anni dopo analizziamo quanto avvenne, smontando il mito di una guerra civile che in realtà non vi ... continua

Vietnam 1968: L'offensiva del tet

On January 31, 1968 according to the lunar calendar, the Year of the Monkey begins. And perfectly embodying the cunning and genius attributed in the Far East to this symbolic animal, General Võ Nguyên Giáp prepared a terrible surprise for the American, Australian and South Vietnamese soldiers: instead of the usual truce for the Tet anniversary, little after midnight a massive offensive starts which sees the regular troops from the North invading the regions close to the border. For months there was bitter fighting, in Hue and Khe Sanh in particular, marking a ... continua

La leggenda della rosa di Tokyo

Nata in California nel giorno dell'indipendenza americana, Iva Toguri è passata alla storia con l'identità della "più amichevole nemica" delle forze angloamericane nel Pacifico durante la seconda guerra mondiale. La gentile voce di Radio Tokyo durante il programma "The Zero Hour" era sua, inconfondibile per il tono gentile e garbato. Ma quella ragazza, accusata dai compatrioti di tradimento, rischiava la vita sabotando le trasmissioni giapponesi e portando di nascosto del cibo ai prigionieri delle terribili carceri del Sol Levante.