538 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 453

La più grande spia israeliana: Wolfgang Lotz

All'inizio degli anni '60 nella capitale egiziana l'élite degli ambienti militari nasseriani, dei Servizi e della comunità tedesca si riuniva la sera in un circolo ippico. Il proprietario è un ex ufficiale dell'Heer con un passato nell'Afrika Korps, alto, biondo, occhi azzurri, lineamenti da grifone, di comprovata fede nazista e antisemita. Niente di più falso: dietro l'identità di Wolfgang Lotz si nasconde la spia più temibile che gli israeliani siano mai riusciti a infiltrare al Cairo. Un uomo capace di reinventare la propria vita, con una nuova moglie, nuove ... continua

Quali prospettive per a Motorvalley italiana?

Il 12 maggio 1957 segna la fine della stagione delle competizioni di Granfondo motoristico, la tragedia di Guidizzolo chiude per sempre un'epoca. Da allora molto è cambiato in quella industria motoristica italiana che da oltre un secolo è uno dei propulsori della nostra economia. Guardando all'attualità e alle prospettive di una nuova era ibrida ed elettrica, l'editoriale di oggi si incentra sulla storica difficoltà della nostra industria che si dibatte tra botte piena e moglie ubriaca, tra la voglia di stupire e le difficoltà di produzione. Con un interrogativo ... continua

I soldi del vaticano: Lo IOR

Il 18 giugno 1982, il corpo del banchiere Roberto Calvi fu ritrovato a Londra, impiccato in una scena macabra sotto il ponte dei Frati Neri. Il giorno prima a Milano la sua segretaria, Graziella Corrocher, era morta cadendo dal quarto piano della banca. Quelle due violente sparizioni rappresentano parte delle ombre scure che gravano sullo IOR, l'Istituto per le Opere di Religione, il braccio degli investimenti finanziari dello Stato Vaticano. Quella dello IOR è una storia di soldi, di pacchetti azionari, di immobili, di società anonime, di personaggi oscuri, di ... continua

La battaglia di Punta Stilo

Il 9 luglio 1940 ebbe luogo il primo dei rari scontri tra corazzate della seconda guerra mondiale. Al largo delle coste calabresi competono la Regia Marina italiana e la Flotta mediterranea inglese. Lo scontro dura meno di un'ora e si conclude con un pareggio tattico che in realtà rappresenta un'occasione mancata per la flotta italiana. La decisione di ricostruire (a caro prezzo) vecchie navi, l'imprecisione dell'artiglieria, la mancanza di coordinamento con l'Aeronautica Militare saranno gli elementi critici evidenziati in uno scontro accidentale ma che avrebbe ... continua

La donna che fece perdere la testa e la corona al re d'Inghilterra: Wallis Simpson

1934: l'erede al trono dell'Impero britannico, il Principe di Galles, incontra per la prima volta una donna americana dal passato piuttosto movimentato. Il risultato è una passione dirompente che rischia di far saltare in aria la monarchia inglese e la società londinese. Perché quella donna, Wallis Warfield in Simpson, porta con sé amicizie pericolose, relazioni tormentate, un aborto dopo la relazione con il conte Galeazzo Ciano e simpatie per le dittature che dominano l'Europa. Il risultato sarà una crisi istituzionale che porterà all'abdicazione, seguita da un ... continua

Dorando Pietri: Il trionfo e la tragedia

Quel volto trasfigurato dalla fatica, il fazzoletto annodato in testa, il corpo esile sospinto dai giudici, è divenuto un emblema universale delle Olimpiadi moderne. Parliamo di Dorando Pietri, giovane garzone di panetteria che ai Giochi di Londra 1908 entra nella leggenda all'interno di una corsa da tragedia. Contro ogni pronostico il giovane emiliano primeggia nella maratona ma nell'ultimo tratto è vittima della fatica. Ripercorriamo quei minuti nello Stadium oltre a tutta la storia di un atleta singolare e coraggioso.

A cosa serve studiare la storia?

Per qualcuno a scuola era una materia indigesta o noiosa. Per altri è diventata una esigenza quotidiana. La Storia è parte integrante della nostra coscienza umana e dello sviluppo della società: conoscerla attraverso lo studio permette di leggere i cambiamenti in atto, di prevenire alcune situazioni, di comprendere le motivazioni di tante decisioni anche politiche. Noi stessi spesso siamo testimoni diretti o indiretti della Storia e, attraverso questo nostro ruolo, possiamo trasmette alle giovani generazioni un sapere davvero unico.

Il mondo in fiamme - Le cause della grande guerra

"Un qualcosa di mai visto prima!": è questa l'espressione utilizzata dal ministro britannico Grey per definire l'ultimatum ricevuto dalla Serbia da parte dell'Austria. Il 23 luglio 1914 è una data cruciale, da settimane si sviluppa un clima di tensione in Europa a seguito dell'attentato di Sarajevo. La corsa alla mobilitazione partita dalla Germania sta contagiando la Russia mentre in Gran Bretagna si cerca comunque la mediazione. Vienna, sobillata da Berlino, trova l'opposizione del ministro Taszi e del generale Conrad, ma alla fine decide di inviare un documento ... continua

1974: Un anno di cambiamenti storici

Il 1974 è stato un anno di stravolgimenti, di speranze (a volte disilluse), di fatti delittuosi. Il ritrovamento dell'Esercito di Terracotta in Cina, il Cubo di Rubik, la Rivoluzione dei Garofani, le bombe a Brescia e sull'Italicus, l'affermazione delle Brigate Rosse, il referendum sul divorzio, il crollo della dittatura dei colonnelli, la separazione di Cipro, la bancarotta di Michele Sindona, le dimissioni di Nixon... l'elenco di eventi cardine è sterminato. Che ricordo avete del 1974? Cosa vi ha lasciato quell'anno, come ha cambiato la vita vostra e dei vostri ... continua

Bologna 2 agosto 1980: Chi sono i responsabili della strage?

2 agosto 1980, una bomba devastante esplode alla stazione di Bologna, provocando una strage di proporzioni inaudite. Sotto le macerie restano 85 morti e oltre 200 feriti. Dopo 44 anni, emergono ancora pezzi di verità prima nascosti, dal consolidato coinvolgimento diretto del neofascista Paolo Bellini alle coperture dell'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel fino al ruolo di mandanti e finanziatori di Gelli, Ortolani, D'Amato e Tedeschi. Nell'esigenza storica, giornalistica, morale, civile di ricordare e non di disperdere, Dentro La Storia opta per un video ... continua