134 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 453

La battaglia di Midway: Con @OddityIslands

Ospite del video Alberto dal canale @OddityIslands
Giugno 1942. Sono passati appena sei mesi da Pearl Harbor, gli eserciti giapponesi si sono diffusi in tutto il sud-est asiatico, le truppe del Sol Levante sono sbarcate nelle colonie olandesi e nelle Filippine, la Marina Imperiale domina il Pacifico. O quasi: nel Mar dei Coralli la marina americana fermò l'avanzata giapponese a spese di una delle portaerei, la "Lexington". William "Bull" Halsey è in ospedale, affetto da psoriasi. C'è però la speranza di invertire le sorti della guerra sullo scacchiere: ... continua

Achille Lauro - Il sequestro e la notte di Sigonella

Tra il 7 ed il 12 ottobre 1985 si consuma una delle crisi diplomatiche tra Italia e Stati Uniti più gravi della storia italiana del dopoguerra.
A seguito del sequestro della nave da crociera Achille Lauro, dirottata da un commando palestinese, a Sigonella in Sicilia si assiste ad uno scontro senza violenza ma di massima tensione tra i navy seals statunitensi ed i carabinieri italiani.
Una rottura politica tra il presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi e il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan circa la sorte dei terroristi palestinesi che avevano ... continua

La strage di Capaci: Giovanni Falcone un uomo lasciato solo

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Terrorismo israeliano: L'attacco al King David Hotel

Da luogo di lusso a esilio dorato per capi di stato a quartier generale di un'amministrazione coloniale. Ma nella storia quasi centenaria del King David Hotel di Gerusalemme c'è soprattutto l'attentato della mattina del 22 luglio 1946 quando una potentissima carica esplosiva sgretolò un'intera ala, uccidendo 91 persone. La carica esplosiva, posizionata nel seminterrato, è l'ultimo atto di sfida dei terroristi dell'Irgun nel braccio di ferro con gli inglesi in una regione, quella palestinese, dove già si vive la tragedia di due popoli.

Il clan Kennedy: Joseph P Kennedy - Il Patriarca

Prima puntata della serie dedicata alla Famiglia Kennedy. Joseph P. Kennedy, il patriarca della famiglia, un uomo potente, con moltre ombre, dalle simpatie per la Germania nazionalsocialista al rapporto con i figli, i più famosi come John e Robert e la più sfortunata Rosemary.

Krunoslav Draganovic - Il sacerdote ustacia

Nella Croazia sotto il controllo dell'Asse e retta dal Poglavink Ante Pavelic, i nomi di Aloysis Stepinac (Arcivescovo di Zagabria) e di Krunoslav Draganovic (Sacerdote e Teologo), due uomini di chiesa, emergono nella fitta rete dei collaborazionisti dello stato retto dal movimento fascista e ultra clericale guidato da Pavelic.
In particolare la figura di Draganovic si è rivelata determinante per la fuga di molti criminali di guerra con l'operazione Odessa (tra cui Klaus Barbie) ma anche per il riciclaggio di oro, preziosi ed opere d'arte, sottratte dagli ustascia ... continua

La rivoluzione ungherese - Un fragile sogno di libertà

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Che fine ha fatto Martin Bormann

Che fine ha fatto Martin Bormann? Il mistero inizia da quando Bormann abbandonò il Führerbunker insieme al dottore delle SS Ludwig Stumpfegger e al capo della gioventù hitleriana, Artur Axmann. L'ultimo uomo ad averlo visto era stato Erich Kempka, autista di Hitler, durante la notte fra il 1º e il 2 maggio 1945. Kempka sostenne di aver visto Bormann colpito a morte dall'esplosione di un carro armato, nel tentativo di attraversare le linee nemiche russe. Da quel momento, Bormann scompare dalla storia, ed iniziano le ipotesi più disparate sulla sua sorte.

Fine della Prima Repubblica: Addio ad Arnaldo Forlani

Con la scomparsa di Arnaldo Forlani si chiude, probabilmente in maniera definitiva, la stagione della Prima Repubblica Italiana. Dai primi passi in politica al fianco di Amintore Fanfani, alla presidenza del consiglio nel complesso e turbolento periodo di inizio anni 80, fino al triumvirato con Craxi ed Andreotti che segnò la seconda metà degli anni 80. Una carriera politica terminata con la mancata elezione a Presidente Della Repubblica e con la condanna nel processo per la maxi tangente Enimont.

Tommaso Buscetta - Il boss dei due mondi

Lo chiamavano "il capo dei due mondi", ma era solo un soldato. Gli amici lo chiamavano con il diminutivo di Masino, altri lo avrebbero poi definito traditore. Un solo termine, però, ha dato davvero fastidio a Tommaso Buscetta: "Non sono un pentito", ha detto, ribadendo la volontà di far luce sulle deviazioni di Cosa Nostra senza rinnegare il proprio passato criminale. Cosmopolita, amante delle belle donne, interlocutore privilegiato di Giovanni Falcone, Buscetta ha attraversato la storia della malavita e della società italiana lasciando segni indelebili. ... continua