262 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTILUPOIL MAIALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 455

Triplice delitto in Vaticano: Il caso Estermann

4 maggio 1998, data fatidica. Negli appartamenti del comandante del Corpo delle Guardie Svizzere in Vaticano vengono rinvenuti tre cadaveri: apparentemente il comandante Alois Estermann e la moglie Gladys Romero sono stati uccisi dal vicecaporale Cédric Tornay, poi suicidatosi. Inizia una delle tante storie nere sotto la cupola di San Pietro, una storia che coinvolge la guardia personale del pontefice e che tramite speculazioni ed indiscrezioni porta l'intera vicenda verso questioni personali, cliniche, passionali, di spionaggio. Un torbido intreccio di morte su cui ... continua

La caduta di Mussolini

Una villa sulla Salaria, un'ambulanza che entra nel cortile dell'elegante residenza, un drappello di carabinieri in attesa. Poi una riunione, brevissima, che sancisce la fine di un'epoca ed il cambio repentino di regime politico in Italia. Ottant'anni fa, il 25 luglio 1943, si consumavano le ultime ore della dittatura mussoliniana nel nostro Paese. Ricostruiamo la caduta del Duce attraverso gli ordini del giorno dei gerarchi, la strategia del re, le mosse diplomatiche, le scelte delle gerarchie militari.

Oppenheimer: Il padre della bomba atomica

Scienziato, mente lucidissima, eroe. Eppure anche accusato di essere stato una spia, un comunista, un traditore. Robert Oppenheimer è stato una figura centrale per la conclusione della seconda guerra mondiale oltre che per l'avvio dell'era nucleare. La sua importanza è tale da aver influenzato lo scrittore Alan Moore che a lui si è ispirato per i dubbi filosofici e morali del famoso Dr. Manhattan. Vita, amori, controversie, studi, amarezze, misticismo, fisica e scontri: tutto questo nel video.

Il Male: La rivista che cambiò la Satira italiana

"Rivendico il diritto alla cazzata" In questo modo il grande Ugo Tognazzi spiegò la sua volontaria partecipazione ad una delle burle entrate di diritto nella storia della satira italiana, essere arrestato come capo delle BR.
A realizzare quella beffa fu un giornale satirico pubblicato dal 1978 al 1982, Il Male, una rivista satirica che cambiò definitivamente il modo di fare satira nel nostro paese.
Dalla vendita in Piazza San Pietro dell'acqua della piscina privata del Papa, all'inaugurazione di un busto in onore di Andreotti, dalla proclamazione dell'Antipapa ... continua

1958: Il golpe di Baghdad - Dalla monarchia alla tirania

Da oltre due secoli la data del 14 luglio ricorda la presa della Bastiglia, l'inizio della Rivoluzione Francese. 169 anni dopo quel 14 luglio, nel 1958 a migliaia di chilometri di distanza da Parigi, altri cannoni altre scariche di fucili risuonano, siamo a Baghdad, e va in scena un cruento colpo di stato, organizzato da alcuni militari del movimento degli ufficiali liberi, bersaglio di questi rivoltosi e' il palazzo reale di Baghdad, residenza del giovane re Faisal II.

Il demone nero della Russia zarista: Grigori Rasputin

Religioso, mistico, guaritore, abile manipolatore, santo. Tanti sono gli aggettivi con i quali possiamo definire una delle figure più misteriose e controverse della Russia zarista di inizi 900: Grigori Rasputin. Nato in piccolo paesino della Siberia, ossessionato dal misticismo e dalla spiritualità, entrò a corte dei Romanov grazie alle sue abilità manipolatorie ed iniziò ad influenzare la politica della Russia poco prima della Rivoluzione Sovietica, fino al difficile ma riuscito piano per assassinarlo nel Dicembre 1916. Chi era davvero Grigori Rasputin?

Fine della Prima Repubblica: Addio ad Arnaldo Forlani

Con la scomparsa di Arnaldo Forlani si chiude, probabilmente in maniera definitiva, la stagione della Prima Repubblica Italiana. Dai primi passi in politica al fianco di Amintore Fanfani, alla presidenza del consiglio nel complesso e turbolento periodo di inizio anni 80, fino al triumvirato con Craxi ed Andreotti che segnò la seconda metà degli anni 80. Una carriera politica terminata con la mancata elezione a Presidente Della Repubblica e con la condanna nel processo per la maxi tangente Enimont.

Il clamoroso fiasco dell'operazione Eagle Claw

Lo scheletro carbonizzato di un C-130 e di un elicottero Sea Stallion, anneriti dall'esplosione in pieno deserto; in lontananza un'autocisterna sventrata e sul terreno altri quattro elicotteri intatti. È tutto quel che resta di una operazione di salvataggio tanto ambiziosa quanto costellata di errori di preparazione, imbastita per risolvere una crisi internazionale e conclusa nel più cocente dei fallimenti, documentato nei giorni successivi con fotografie e riprese televisive a certificare uno smacco epocale, anticamera di una sfiducia politica così rapida da ... continua

La guardia pretoriana di Hitler: Le Waffen-SS

Una storia complessa, ricca di controversie, ancora oggi oggetto di studio e dibattito. Le Waffen-SS, da guardia personale di Adolf Hitler a formazione militare d'élite, impegnate in prima linea sui fronti più importanti della seconda guerra mondiale, dichiarate organizzazione criminale dal Tribunale di Norimberga e responsabili di massacri e brutalità in tutta Europa.

Le ali spezzate del sogno cinese: Piazza Tienanmen 1989

Esistono luoghi, persone e momenti che rimarranno per sempre immortalati da una fotografia o da un video. Immagini che raccontano molto di più di quello che vorremmo sapere, immagini che diventano delle autentiche icone, immagini che raccontano storie a volte meravigliose ed a volte tragiche.
Cina, Piazza Tienanmen, 3 Giugno 1989, la foto di un ragazzo fermo davanti ad un carro armato, racconta di una protesta, di una rivolta contro il regime, partita dagli studenti universitari, terminata in una tragedia che, ancora oggi, non ha numeri precisi. Era la protesta di ... continua